Giro del Masón

Transacqua - Masón - Boiòla - Bóia - Le Vale - Pralònghi

Alto Primiero

gian • 27/07/2023

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
03:00 ore
Lunghezza
6.7 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
720 m
Altitudine max.
1120 m
Dislivello +
400 m
Dislivello -
400 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 45%
  • 40%
  • 15%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Urbano
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec

Descrizione

Questa bella camminata, interamente su strada pavimentata ed adatta a tutti ma con pendenze e dislivello non banali, attraversa un ambiente di prati verdi circondati da boschi densi cresciuti sulla sponda occidentale (particolarmente paludosa) del Rich Maór, impreziositi dal silenzio che tipicamente circonda le località che la camminata tocca. Data l’altitudine e il facile accesso dal centro abitato, questa camminata è ideale durante tutte le stagioni, facendo però attenzione alla presenza di possibile ghiaccio sul manto stradale durante i mesi invernali e ad inizio primavera. 

Il giro ad anello si sviluppa in senso antiorario perché la salita dal versante della località di Bóia consente in più frangenti di rifiatare e presenta pendenze meno accentuate di quella della località Longhi.

La camminata parte direttamente dal centro di Transacqua (anche se è possibile – se si volesse evitare un centinaio di metri di dislivello – partire dal Masón), accostando la propria vettura in uno degli spazi disponibili a lato della carreggiata. 

Da Piazza Municipio (Transacqua), si prosegue verso S lungo la pianeggiante Via Giuseppe Zecchini in direzione Caltena, imboccando dopo 200 m la salita di Via Caltene, che si percorre fino a giungere al primo bivio, dove l’itinerario mantiene la destra e continua a salire percorrendo Via Boiòla. Superato il ponte sul Rich Maór, la salita si impenna affrontando una rampa a lato dell’erboso Col dei Navòi che porta alla stalla del Masón (827 m slm). 

Dal Masón la strada prosegue più pianeggiante, superando in località di Costaza (905 m slm) un capitello votivo ed una vecchia fornace per la produzione della calce (“calchèra”), superata la quale si giunge ad un bivio successivo, che si prende a destra – attraversando un ponticello sul Rio Val Roncógna – verso Boia (Via Boiòla). Via Boiòla continua a salire in modo piuttosto nervoso, prima attraversando i prati della località Canterèi e poi immergendosi nel bosco e affrontando un tornante prima di giungere sui bellissimi prati di Bóia (1.048 m slm), con la tipica casèra in sassi in posizione centrale.

Da Bóia la camminata prosegue in leggera salita sulla strada principale in direzione Fedài, tagliando la costa e superando un’ultima rampa di un centinaio di metri che consente di giungere al bivio con la strada che collega Fedài a Le Vale (1.120 m slm). Al bivio l’itinerario volta a sinistra, lungo la strada pianeggiante nel bosco, in cui  si aprono ampie vedute sulle Pale di San Martino, sulle Pale Alte e sui prati di Fedài e Gatolìn. Poco prima di giungere all’Agritur Le Vale, per evitare di scendere lungo la strada principale (in stagione turistica piuttosto trafficata), la camminata volta a sinistra, a 200 m dall’Agritur, su una strada asfaltata che scende rapidamente la lunga fascia di prati detti di Pralòng / Pralònghi (località Longhi / Longo), tutti distesi sulla massima pendenza. La strada riporta direttamente al bivio nei pressi della “calchèra”, da dove si ripercorre il primo tratto della camminata in discesa per rientrare a Transacqua.

Sentieri

  • Da Transacqua, proseguire in direzione Caltena, imboccando la salita di Via Caltene fino a giungere al primo bivio con Via Boiòla, che si percorre fino alla stalla del Masón [0h 30],
  • Dal Masón (827 m slm), proseguire sulla strada  fino al bivio nei pressi della vecchia fornace (“calchèra”), dove si procede a destra (Via Boiòla) fino ad arrivare ai prati di Bóia [1h 15],
  • Da Bóia (1.048 m slm) proseguire in leggera salita sulla strada principale in direzione Fedài fino al bivio con la strada che collega Fedài a Le Vale; voltare a sinistra e seguire la strada fino al bivio situato 200 m prima dell’Agritur Le Vale [1h 45],
  • Al bivio (1.120 m slm), prendere la strada asfaltata a sinistra e scendere lungo la fascia di prati di Pralòng / Pralònghi, passando per il Masón e quindi rientrare a Transacqua [3h 00]. ✓