Anello dei Falasórni

San Giovanni – Falasórni

Basso Primiero

gian • 01/09/2019

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
01:30 ore
Lunghezza
4.4 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1153 m
Altitudine max.
1318 m
Dislivello +
215 m
Dislivello -
215 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 70%
  • 10%
  • 20%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Urbano
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Questa escursione attorno alla località San Giovanni è un anello semplice e ben segnalato che offre uno splendido panorama sui vicini prati di San Giovanni, posti sul versante occidentale rispetto al bacino artificiale del Lago Noana, e sull’impressionante catena dolomitica delle Vette Feltrine.

L’itinerario comincia nei pressi della località di Póit (1.183 m slm), situata dove la strada carrabile che porta dall’abitato di Mezzano a San Giovanni (chiamata Copèra) spiana, all’altezza di un crocevia che conduce a N al Rifugio Caltena e a S a San Giovanni Prati Liendri. A meno di un centinaio di metri a valle rispetto al bivio principale, si prende la strada forestale sulla destra (Strada Forestale Fedai – Ceadèrne) verso E, dalla quale parte il bel sentiero segnalato (Sentiero No. 728A) che conduce alla cima del Monte Cordognè. Il sentiero, attrezzato ad uso turistico con alcune interessanti segnaletiche che offrono spunti storico-culturali, risale nel bosco portandosi sulla cresta del monte. Giunti sulla cima del Monte Cordognè (1.313 m slm), si procede in discesa sempre seguendo il sentiero, che porta alla sella della località di Falsórni, dove è situato il Crocifisso dei Falasórni (1.249 m slm). Dal bivio presente sulla sella, si procede scendendo lungo la strada asfaltata ad O, verso la località di San Giovanni ai Prati Liendri, con la bella vista sulle Vette Feltrine a destra, verso S. I prati si raggiungono dopo aver percorso un bellissimo ultimo tratto in costa nel bosco, seguendo il sentiero che, mantenendosi sulla medesima quota, si stacca a sinistra dalla strada asfaltata.

Giunti sui prati di San Giovanni, con la loro caratteristica chiesetta intitolata a San Giovanni Battista, si segue la strada carrabile (Sentiero No. 728) che attraversa tutti i prati da O ad E e che porta, presso la località di Póit, al punto di partenza.

Sentieri

  • A un centinaio di metri a valle rispetto al bivio in località Póit (strada Mezzano San Giovanni), prendere la strada forestale a destra, verso E, poi il Sentiero No. 728A a sinistra verso la cima del Monte Cordognè [0h 25],
  • Dalla cima del Monte Cordognè (1.313 m slm), procedere in discesa sempre seguendo il sentiero, fino alla località Falsórni, dove è situato il Crocifisso dei Falasórni [0h 50],
  • Dal Crocifisso dei Falasórni (1.249 m slm), procedere in discesa lungo la strada ad O, verso la località di San Giovanni ai Prati Liendri, percorrendo l’ultimo tratto nel bosco, seguendo il sentiero che si stacca a sinistra dalla strada [1h 20],
  • Dai prati di San Giovanni, seguire la strada carrabile del Sentiero No. 728 verso E fino a tornare alla località di Póit (1.183 m slm) [1h 30]. ✓

Punti di interesse