Anello di Malga Pala
Colverde - Malga Pala - Cròde Rosse - Malga Fòsse di Sotto - Prà delle Nasse
gian • 22/08/2019
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Escursione
- Durata
- 04:15 ore
- Lunghezza
- 10.0 km
- Vertigini
- Un po'
- Altitudine min.
- 1486 m
- Altitudine max.
- 2158 m
- Dislivello +
- 730 m
- Dislivello -
- 730 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 45%
- 50%
- 5%
- Bosco
- Prato
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questo giro ad anello, con partenza ed arrivo a San Martino di Castrozza, è relativamente facile, senza particolari difficoltà tecniche (se non per i suoi quasi 800 m di dislivello ascendente) e attraversa i terreni aperti di alta quota che si estendono da Malga Pala a Malga Fosse di Sopra, separati dallo spallone delle Cròde Rosse, sui quali spesso si possono avvistare simpatiche Marmotte.
Partendo dal parcheggio della funivia Colverde, si comincia a salire lungo il pendio della pista da sci Colverde lungo il Sentiero No. 701 verso Rifugio Colverde / Rosetta fino al primo curvone a destra della pista, dove si prosegue sul sentiero che continua in verticale nel bosco sotto la funicolare. Il sentiero porta dritto all’arrivo della cabinovia, presso il Rifugio Colverde (1.965 m slm), poco prima del quale si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Malga Pala.
Una volta giunti a Malga Pala (1.897 m slm), l’itinerario sale in verticale verso N lungo i bellissimi prati verdi, dove durante la stagione estiva è facile incontrare cavalli e pecore al pascolo. Questo passaggio è caratterizzato da una panoramica cresta a sinistra a strapiombo sul Passo Rolle (direzione NO) che costeggia i pascoli fino alla sommità e da una splendida vista sulle principali cime del gruppo delle Pale di San Martino: Cimón della Pala, Cima Rosetta e Pala di San Martino.
Arrivati al punto più alto del giro, presso le Cròde Rosse, a circa 2.160 m di altitudine, la visuale si apre sul versante che guarda verso il Passo Rolle, con Malga Fosse di Sopra in primo piano e la catena del Lagorai sulla sinistra, verso E. Dalla cresta delle Cròde Rosse il percorso imbocca il Sentiero No. 712 “Sentiero dei Finanzieri”, che scende verso Malga Fosse di Sopra. Dopo un primo tratto abbastanza ripido su prato, il sentiero procede attraversando il bosco rado fino a giungere nei pressi della malga.
Il rientro da Malga Fosse di Sopra (1.936 m slm) segue la traccia a fianco del letto del Torrente Cismón fino al Ponte delle Fosse, dove incontra la strada principale SS50 del Passo Rolle, che percorre per un breve tratto per poi proseguire a destra lungo il sentiero (Ciclopedonale) che permette di rientrare a San Martino di Castrozza evitando la strada principale. Al secondo passaggio del sentiero sul tornante della SS50, l’itinerario procede a destra, attraversando il Torrente Cismón sulla comoda strada forestale che porta a Villa Pisoni, sulla destra orografica del corso d’acqua. Da Villa Pisoni si prosegue infine in discesa attraverso i pascoli sul Sentiero No. 14, che passa per Malga Fosse di Sotto (1.639 m slm) e arriva a Prà delle Nasse, nell’abitato di San Martino di Castrozza.
Sentieri
- Dalla partenza della funivia Colverde, salire lungo la pista da sci in direzione Rifugio Colverde, imboccando il Sentiero No. 701 e proseguendo sulla traccia sotto la funicolare [1h 00],
- Poco prima di arrivare al Rifugio Colverde, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Malga Pala [1h 10],
- Da Malga Pala (1.897 m slm), salire lungo i prati della malga fino alle Cròde Rosse [2h 00],
- Dallo scavalco presso le Cròde Rosse, imboccare il Sentiero No. 712 “Finanzieri” in discesa verso Malga Fosse di Sopra [3h 00],
- Da Malga Fosse di Sopra (1.936 m slm), seguire il sentiero che costeggia il Torrente Cismón verso San Martino di Castrozza, passando per Villa Pisoni e Malga Fosse di Sotto (1.639 m slm), fino a giungere a Prà delle Nasse [4h 15]. ✓