Anello Ohannés Gurekian

Frassené - Col di Luna - Rifugio Scarpa-Gurekian

Agordino

andrej • 18/08/2020

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
03:30 ore
Lunghezza
9.2 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1096 m
Altitudine max.
1747 m
Dislivello +
700 m
Dislivello -
700 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 70%
  • 25%
  • 5%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Urbano
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

L’itinerario proposto si discosta, seppur di pochi chilometri, dai confini della Comunità di Primiero, per esplorare il vicino Agordino.
L’escursione è un giro ad anello molto panoramico di poco meno di 10 km e, data la sua scarsa difficoltà tecnica, è consigliata anche ai meno esperti. Questa camminata regala, soprattutto nei mesi autunnali, panorami con colori suggestivi e affascinanti, che si affacciano al cospetto delle Pale di San Martino e ai gruppi montuosi che definiscono la Valle Agordina, fra cui i Monti del Sole ed il blocco dolomitico del Monte Civetta.

Si parte dalla frazione di Frassené (1.096 m slm), nel comune di Voltago Agordino (BL), dove si trova facilmente parcheggio in prossimità della Chiesa di San Nicolò. L’itinerario comincia lungo Via Domadore, raggiungibile a piedi dalla chiesa seguendo Via Foch e poi le indicazioni per il Sentiero No. 772 lungo Via Domadore, facendo attenzione alla segnaletica presente nel centro abitato. 

Via Domadore prosegue in direzione ovest portando – dopo circa mezzo chilometro nel bosco – al passaggio del rivo Valle Minzana sul Ponte Domadore. Superato il ponte, al bivio con il Sentiero No. 722 che conduce a Malga Luna, anziché dirigersi verso la malga si prosegue lungo un sentiero che taglia la costa verso ovest sui pendii meridionali della Valle Minzana, seguendo le indicazioni Croce Col di Luna. Al bivio presso la Baita di Berto, la traccia svolta a destra, in salita, verso Col di Luna, e raggiunge la cima dopo aver affrontato proprio in prossimità di essa un tratto in salita intenso.

La cima Col di Luna, nonostante la sua modesta altitudine (1.747 m slm), offre un panorama suggestivo ed inaspettato: ad est le Pale di San Martino con il Monte Agnèr sul loro lato più settentrionale, ad ovest la Valle Agordina e i gruppi montuosi circostanti delle Dolomiti Agordine e Zoldane, i gruppi dei Monti del Sole e del Cimónega.

La traccia prosegue scendendo leggermente dalla cima in direzione Passo del Col di Luna (1.718 m slm), visibile dalla cima stessa, dove si seguono le indicazioni per il Rifugio Scarpa-Gurekian (Sentiero No. 773).

In circa un’ora di camminata, affrontando lievi saliscendi ed incrociando le indicazioni del Sentiero No. 772 (Malga Luna), si arriva al Rifugio Scarpa-Gurekian (1.735 m slm) che, paesaggisticamente, non ha nulla da invidiare allo spettacolo offerto dal Col di Luna.

Dal Rifugio Scarpa-Gurekian si scende lungo il Sentiero No. 771, che riporta a Frassené, dove si ritorna al punto di partenza.

Sentieri

  • Da Frassené (1.096 m slm), frazione di Voltago Agordino (BL), seguire il Sentiero No. 772,
  • Imboccare il Sentiero No. 772 e, successivamente, al Ponte Domadore [0h 15], il sentiero di sinistra che si immerge nel bosco seguendo le indicazioni per Forcella Aurine / Col di Luna [1h 10], 
  • Da Col di Luna (1.747 m slm) scendere al Passo del Col di Luna (1.718 m slm) e proseguire in direzione Rifugio Scarpa lungo il Sentiero No. 773 [2h 15],
  • Dal Rifugio Scarpa-Gurekian (1.735 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 771 per ritornare al punto di partenza, a Frassené [3h 30]. ✓

Punti di interesse