Escursione al Rifugio Velo della Madonna
San Martino di Castrozza - Val di Ròda - Rifugio Velo della Madonna - Lasta Moia - Malga Civertaghe
Pale di San Martino,San Martino di Castrozza
andrej • 20/09/2019
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Escursione
- Durata
- 05:30 ore
- Lunghezza
- 13.5 km
- Vertigini
- Un po'
- Altitudine min.
- 1375 m
- Altitudine max.
- 2358 m
- Dislivello +
- 1000 m
- Dislivello -
- 1000 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 45%
- 10%
- 40%
- 5%
- Bosco
- Prato
- Roccia
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Classica escursione al Rifugio Velo della Madonna, con partenza e arrivo nel centro del paese di San Martino di Castrozza, che percorre entrambe le classiche vie di accesso al Rifugio (Sentiero No. 721 e Sentiero No. 713 “Lasta Moia”), dando forma ad un giro ad anello. Il percorso, qui presentato in senso orario, può essere affrontato anche in senso antiorario, anche se riteniamo sia più bello il senso qui proposto in quanto affronta la parte più tecnica in salita e ritorna sulla più classica via di accesso al Rifugio.
Da San Martino di Castrozza (1.487 m slm) si parte in direzione Maso Col / Fontanelle; prima di arrivare a Maso Col si imbocca il bel Sentiero No. 724 della Val di Roda che sale sulla costa pratosa alla sinistra della strada asfaltata verso Col.
L’itinerario sale quindi verso i Prati Col dove, poco dopo un vecchio rudere al centro del prato, si seguono le indicazioni per il Rifugio Velo della Madonna mantenendo la sinistra (a destra si arriverebbe direttamente a Malga Civertaghe), imboccando un tratto di sentiero pianeggiante nel bosco che entra nella Val di Roda.
La traccia prosegue percorrendo il suggestivo tratto di sentiero fino a giungere al Rifugio Forestale (1.551 m slm), dove il percorso continua sul Sentiero No. 721 che, dopo aver superato il letto del torrente, porta velocemente in quota sulla sinistra orografica della Val di Roda, sotto l’imponente parete della Cima di Val di Roda. Il Sentiero No. 721 continua la salita tra ghiaioni e mughi, per poi traversare in quota, al limite del bosco, il basamento roccioso del massiccio della Cima di Val di Roda. Superato il bivio con la Via Ferrata della Vecia (Sentiero No. 739B) nel Cadin de Sora Rónz, il percorso giunge all’incrocio con il Sentiero No. 713, che prende a sinistra in direzione Rifugio Velo della Madonna. Dal bivio l’itinerario arriva in breve prima all’avvallamento del “Cadinot” (2.280 m slm) e poi al Rifugio Velo della Madonna, sovrastato dalla Cima della Madonna, con l’elegante e celebre “Spigolo del Velo”.
Strategicamente posto su un pianoro, dal Rifugio (2.358 m slm) è possibile ammirare un bel panorama su San Martino di Castrozza, sulla parte più settentrionale del Lagorai e sulle vicine cime della Madonna e della Stanga.
Il rientro dal Rifugio percorre nella sua interezza il Sentiero No. 713 “Lasta Moia” in discesa verso Malga Civertaghe. La discesa, nella sua prima parte, richiede particolare attenzione sul passaggio roccioso della cengia obliqua e spesso bagnata (Lasta Moia), attrezzato con delle funi metalliche. Superato il passaggio, si scende nel bosco della Val de la Vècia, giungendo prima alla partenza della teleferica del Rifugio Velo della Madonna, nei pressi della Malga Sora Rónz e poi, dopo un breve tratto su strada bianca, a Malga Civertaghe (1.373 m slm).
Dalla malga il percorso rientra a San Martino di Castrozza seguendo verso N il “Sentiero Forestale Civertaghe” (Sentiero No. 23), che si addentra nel bosco della bassa Val di Ròda in leggera salita, verso San Martino di Castrozza. Attraversato il Rio Val di Ròda, un ultimo breve strappo in salita riporta sui prati della località di Còl, dove l’itinerario torna sui suoi passi e percorre a ritroso la sua primissima parte, giungendo direttamente nel centro di San Martino di Castrozza.
Sentieri
- Da San Martino di Castrozza (1.487 m slm) procedere verso Maso Col / Fontanelle [0h 20],
- Da Maso Col, salire lungo il Sentiero No. 724 verso Col, poi procedere fino al Rifugio Forestale [1h 00],
- Dal Rifugio Forestale (1.551 m slm), prendere in salita il Sentiero No. 721 in direzione Rifugio Velo della Madonna / Via Ferrata della Vecia fino al bivio con il Sentiero No. 713 “Lasta Moia”, poi seguire il Sentiero No. 713 fino al Rifugio Velo della Madonna [3h 00],
- Dal Rifugio Velo della Madonna (2.358 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 713 “Lasta Moia” fino a Malga Civertaghe [4h 45],
- Da Malga Civertaghe (1.373 m slm), percorrere verso N il Sentiero No. 23 “Sentiero Forestale Civertaghe” fino ai Prati Còl, poi rientrare a San Martino di Castrozza [5h 30]. ✓