Anello dei Solìvi
Imèr - Mezzano - Segnana - Colalti - Camp - Costa - Coladìna
aaron • 05/05/2020
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Turistica
- Durata
- 03:30 ore
- Lunghezza
- 9.8 km
- Vertigini
- Nessuno
- Altitudine min.
- 639 m
- Altitudine max.
- 1304 m
- Dislivello +
- 750 m
- Dislivello -
- 750 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 60%
- 15%
- 25%
- Bosco
- Prato
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questa escursione di media montagna si sviluppa sul ripido e soleggiato pendio meridionale del Monte Bedolé (1.792 m slm), spartiacque tra la Valle di Primiero e quella del Lòzen, che si estende sopra gli abitati di Mezzano e Imer. Nonostante la costa sia ripida e non particolarmente bella rispetto ad altri angoli del Primiero, questa porzione di pendio ha il vantaggio di essere estremamente soleggiata (con l’opportunità quindi di poterci camminare anche durante la stagione invernale) e di offrire ai suoi visitatori scorci singolari sulla vallata e sulle montagne circostanti, oltre che architetture rurali intatte presenti nelle varie località dei Solìvi (tr. soleggiati).
Il percorso comincia nel centro dell’abitato di Imèr (643 m slm), nei pressi del ponte sul Rio San Pietro, vicino al municipio e alla chiesa del paese. Per completezza, data la circolarità del percorso, è possibile svolgere l’itinerario partendo anche dal centro di Mezzano e/o in senso opposto a quello descritto.
Da Imèr ci si dirige verso il paese di Mezzano seguendo la strada principale (SS50), che porta nei pressi della piazza centrale di Mezzano, dove si imbocca a sinistra, in salita verso N, Via Don Luigi Bonat. La via attraversa il caratteristico borgo con i suoi “canzèi” (tr. cataste di legna), rivisitati in chiave artistica in un’esposizione permanente. Lasciato il centro abitato alle spalle si continua a salire fino al bivio situato al termine della frazione abitata – poco dopo la rappresentazione artistica dell’alluvione del 1966 ., dove si procede voltando a sinistra e risalendo la strada asfaltata verso Camp. La salita, a tratti ripida, offre un bel panorama sul paese di Mezzano, sulle Vette Feltrine e offre scorci singolari sui più lontani gruppi dolomitici del Cimonega e delle Pale di San Martino.
Superato l’incrocio con il sentiero Via Nòva (Sentiero No. 357) a Noàl (870 m slm) e i successivi masi di Pradét e Segnàna (1.000 m slm), poco dopo il tornante successivo si imbocca, a destra verso NE, la Strada Forestale Larghe verso la località Dismóni. Dopo un tratto di circa mezzo chilometro, nei pressi della Val de Stòna, la strada forestale incrocia (primo bivio) il Sentiero No. 379, che risale da Molarén. All’incrocio, il percorso volta a sinistra e segue – sempre in salita – il Sentiero No. 379 verso le località di Colalti (1.233 m slm) e Camp, che si raggiungono in pochi minuti. Dal bivio in cima ai prati di Camp (1.282 m slm) il panorama si apre nuovamente ampio, volgendo verso S verso la conca erbosa di Camp, caratterizzata da piccoli gruppi di baite perfettamente conservate nella loro originaria architettura.
Dal bivio di Camp si prosegue inizialmente in leggera discesa sulla strada asfaltata che costeggia i prati. Poche decine di metri dopo aver superato il bivio (a destra) con la strada in asfalto grezzo del Sentiero No. 358, si prosegue lungo la strada forestale pianeggiante verso O (Strada Forestale Buscapiana), fino ad incrociare il Sentiero No. 378, che scende da Cima Redasega (1.491 m slm) e dal Capitello di Sant’Antonio.
Dal bivio con il Sentiero No. 378 (punto più alto del percorso) l’itinerario abbandona la strada forestale per procedere lungo il ripido Sentiero No. 378 verso Imèr, che scende prevalentemente nel bosco e attraversa numerosi masi e prati con scorci panoramici (località di Costa dei Péti / Coste Alte, Rizòl), prima di giungere in località Coladìna (815 m slm), dove continua la discesa su una più comoda strada asfaltata che arriva direttamente alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, nella parte alta del paese di Imèr.
Sentieri
- Dal paese di Imèr (643 m slm), percorrere la strada principale SS50 fino a giungere nel centro di Mezzano [0h 10],
- A Mezzano (640 m slm), salire lungo Via Don Luigi Bonat, poi svoltare a sinistra sulla strada verso Camp (Via Camp) [1h 30],
- Superati i prati di Segnàna (1.000 m slm), imboccare a destra verso NE la Strada Forestale Larghe in direzione Dismóni; percorrerla per circa mezzo chilometro e quindi salire lungo il Sentiero No. 379 fino a Camp [2h 15],
- Da Camp, proseguire lungo la strada forestale verso O (Strada Forestale Buscapiana) fino all’incrocio con il Sentiero No. 378 [2h 30],
- Scendere lungo il Sentiero No. 378 verso Imèr [3h 30]. ✓