Bassa Val Noana

Cappuccetto Rosso - Capitèl de la Pausa - Val Càora - Gavión

Basso Primiero

gian • 18/08/2022

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
02:00 ore
Lunghezza
5.1 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
636 m
Altitudine max.
965 m
Dislivello +
360 m
Dislivello -
360 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 100%
  •  Bosco
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Questo itinerario è un giro ad anello relativamente corto che si sviluppa attorno al letto del Torrente Noana, nella parte più bassa della Val Noana. Nonostante i soli 5 km del tracciato e il fatto che possa essere percorso da tutti, il giro non deve essere sottovalutato, considerato che esso si sviluppa su un dislivello ascendente di circa 350 m e percorre sentieri con poca esposizione al sole, che spesso risultano quindi bagnati e a tratti scivolosi. Sul letto del Torrente Noana si possono osservare i caratteristici “cadìni”, in un ambiente montano ancora intatto e affascinante.

La passeggiata parte dalla località Cappuccetto Rosso / Calavìse (636 m slm), a Imèr, salendo lungo la bella mulattiera militare in direzione Stoli di Morósna / Croce degli Alpini. La salita sulla strada carrabile è ripida, ma costante, e – superati due tornanti – porta al belvedere presso il Capitèl della Pausa, costruito nel 1822 e ricostruito nel 1913, dedicato a Maria Santissima di Caravaggio. Dal capitello il percorso prosegue su pendenze meno accentuate sempre seguendo la mulattiera, che si alza sulle pareti verticali a sbalzo sul Torrente Noana, visibile in fondo alla valle. Dopo un tratto più esposto, protetto comunque da parapetti, si giunge al bivio presso il Capitèl dei Nòni (965 m slm), piccolo capitello votivo visibile a destra della strada, dove l’itinerario continua a sinistra, scendendo lungo il Sentiero No. 736 verso Val Càora / Imèr / Cappuccetto Rosso. La discesa comincia su un tratto di sentiero piuttosto ampio, che prosegue scendendo il ripido bosco, con qualche tornante ed un passaggio su una passerella in legno. Il sentiero porta rapidamente sul letto del Torrente Noana, su uno spiazzo a fianco della strada provinciale SP 221 “Noana”, in località Val Càora (740 m slm). Dallo spiazzo ci si porta sulla strada asfaltata SP 221, che si prende a sinistra, in discesa, e si percorre per poche centinaia di metri fino al ponte successivo, presso la località Gavión, caratteristica e frequentata per il suo bello spiazzo e la particolare veduta delle acque del torrente.

Superato il ponte, sulla destra, si prosegue sul sentiero che sale verso la Palestra di Roccia “Gavión”, che consente di continuare il percorso in maniera parallela e poco più in alto rispetto alla strada sul fondovalle. Il sentiero, che dopo il primissimo tratto in salita si fa pianeggiante, non presenta particolari difficoltà e prosegue a N verso l’entrata della valle in direzione Naól / Imèr, transitando ai piedi di falesie frequentate dagli appassionati di arrampicata.

Giunti al bivio a V del Pònt de le Còrde, si procede a sinistra verso il ponte, in un tratto in ripida discesa con scalini che porta nuovamente sulla SP 221, all’altezza della passerella pedonale sul Torrente Noana, dove si riprende il Sentiero No. 736 in direzione Imèr / Cappuccetto Rosso. Attraversato il torrente sulla passerella, poche centinaia di metri consentono di ritornare al punto di partenza.

Sentieri

  • Dalla località Cappuccetto Rosso / Calavìse (636 m slm), a Imèr, salire lungo la mulattiera in direzione Stoli di Morósna / Croce degli Alpini [0h 40],
  • Superato il Capitèl della Pausa, proseguire fino al bivio successivo, presso il Capitèl dei Nòni [0h 55],
  • Dal bivio (965 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 736 verso Val Càora / Imèr / Cappuccetto Rosso fino allo spiazzo a fianco della SP 221 “Noana”, in località Val Càora [1h 15],
  • Dallo spiazzo (740 m slm), scendere sulla strada asfaltata SP 221 fino al ponte successivo (Gavión), poi prendere sulla destra il sentiero in direzione Palestra di Roccia “Gavión” e percorrerlo fino al bivio per il Pònt de le Còrde [1h 40],
  • Superare il Pònt de le Còrde sul Torrente Noana e continuare sul Sentiero No. 736 in direzione Imèr / Cappuccetto Rosso fino a giungere al punto di partenza [2h 00]. ✓