Cima Fólga da Calaita
Calaita - Cima Fólga - Cima Grúgola - Lago Pisórno
aaron • 05/05/2020
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Escursione
- Durata
- 05:00 ore
- Lunghezza
- 8.5 km
- Vertigini
- Moderato
- Altitudine min.
- 1595 m
- Altitudine max.
- 2436 m
- Dislivello +
- 865 m
- Dislivello -
- 865 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 40%
- 50%
- 10%
- Bosco
- Prato
- Roccia
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questa classica escursione parte da Calaita, località con omonimo lago situato all’angolo orientale del gruppo del Lagorai, nell’alta Valle del Lòzen. La prima parte dell’itinerario si sviluppa nel bosco e segue inizialmente la strada forestale del Sentiero No. 347 in direzione ovest che inizia dalla strada di accesso al Lago di Calaita, poche centinaia di metri prima di giungere al lago. Dopo aver percorso un piacevole tratto pianeggiante ed aver superato un bivio, sempre proseguendo lungo la strada, ci si imbatte su un secondo bivio, da dove parte, sulla destra verso ovest, un sentiero che sale in direzione Malga Grúgola (Sentiero No. 358).
Una volta giunti a Malga Grúgola (1.782 m slm), il Sentiero No. 358 prosegue salendo lungo la Valle di Grúgola, scavata dall’omonimo ruscello. Durante la salita della Valle di Grúgola, che conduce alla Forcella Fólga, la visuale si apre e la vegetazione diventa meno fitta, permettendo di entrare nel magico paesaggio offerto dal Lagorai, con una magnifica vista sulla vallata ed i monti in lontananza. Poco dopo aver oltrepassato il versante meridionale del Col Móngo (2.146 m slm) si giunge a Forcella Fólga (2.195 m slm). Si abbandona quindi il sentiero principale e ci si incammina, verso nord, lungo la traccia che conduce a Cima Fólga. Il tracciato, che a tratti non è perfettamente segnalato, segue la cresta per poi inerpicarsi su pendii erbosi; il terreno non è tecnicamente difficile e si può facilmente raggiungere la cima salendo sul terreno erboso Una volta giunti a Cima Fólga (2.436 m slm), si rimarrà incantati da una delle più belle viste panoramiche sul Lagorai, con una visuale che include anche tutte le Vette Feltrine e le dolomiti delle Pale di San Martino.
Da Cima Fólga l’escursione prosegue lungo il crinale (con qualche piccolo passaggio tecnico) che unisce le cime Fólga e Grúgola, verso nord-est in direzione Cima Grúgola (2.405 m slm). Da Cima Grúgola il percorso scende rapidamente alla Forcella Grúgola, da dove prosegue lungo il Sentiero No. 347 proveniente da Forcella Fólga. L’itinerario procede in discesa lungo il Sentiero No. 347 verso nord, rientrando verso il Lago di Calaita.
Durante il rientro al Lago di Calaita è possibile fare una breve deviazione, segnalata con cartelli dopo un paio di tornanti della discesa, che consente raggiungere il Lago Pisórno (2.227 m slm), limpidissimo laghetto incastonato tra le nere rupi della Cima d’Arzon. Il Lago Pisórno, piccolo ma profondo laghetto di alta quota, secondo la leggenda, è abitato da streghe e spiriti maligni; si narra che se uno vi getta dei sassi o infastidisce le acque, gli spiriti faranno poco dopo cadere la grandine.
Il percorso scende infine lungo il Sentiero No. 347 e, dopo aver superato gli Acquedotti Malga Dóch e aver seguito il corso dell’impetuoso Torrente Lòzen, rientra al Lago di Calaita (1.604 m slm).
Sentieri
- Dal Lago di Calaita (1.604 m slm), seguire la strada forestale del Sentiero No. 347 in direzione O fino al bivio con il Sentiero No. 358 verso Malga Grúgola [0h 10],
- Salire lungo il Sentiero No. 358 fino a Forcella Fólga, passando per Malga Grúgola (1.782 m slm) [2h 15],
- Da Forcella Fólga (2.195 m slm), abbandonare il Sentiero No. 358 per seguire la traccia verso Cima Fólga [3h 00],
- Da Cima Fólga (2.436 m slm), procedere lungo il crinale verso Cima Grúgola [3h 15],
- Da Cima Grúgola (2.405 m slm), scendere a Forcella Grúgola, poi procedere sul Sentiero No. 347 verso il Lago di Calaita fino al bivio per il Lago Pisórno [3h 30],
- [DEVIAZIONE] Raggiungere il Lago Pisórno (2.227 m slm) [4h 15],
- Tornare al punto di partenza, presso il Lago di Calaita [5h 00]. ✓