Col di Luna da Domadore

Domadore – Malga Cavallera - Bivaco Menegazzi – Casera de Camp - Col di Luna - Valle dei Molini

Agordino,Valle del Mis

nava • 30/09/2019

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Escursione
Durata
05:00 ore
Lunghezza
14.0 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
1340 m
Altitudine max.
1790 m
Dislivello +
800 m
Dislivello -
800 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 45%
  • 55%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

La camminata che da Domadore arriva a Col di Luna è un’escursione che parte immediatamente oltre il Passo Cereda, in territorio Agordino, di incredibile fascino, ai piedi delle Pale Orientali. Non sono richieste particolari doti escursionistiche, se non l’abitudine alle lunghe percorrenze.

Il tracciato parte in località Domadore di Saresin, frazione di Gosaldo, nella Provincia di Belluno. Arrivando da Passo Cereda lungo la SS347, la deviazione per Domadore non è facilmente individuabile; bisogna arrivare fino al parcheggio di fronte al bar di Saresin per poi tornare indietro di cento metri fino ai cartelli sulla destra della carreggiata. Qui inizia una stretta strada asfaltata che in un paio di chilometri porta alla località Domadore.

L’escursione comincia prendendo la strada forestale che sale verso E, lungo il Sentiero No. 720 per Forcella delle Mughe / Malga Cavallera. Dopo circa 15 minuti, si giunge al bivio in località Pra’ de la Forca (1.418 m slm), dove si lascia la forestale imboccando il sentiero a sinistra che, in circa un’ora di cammino, porta ai pascoli di Malga Cavallera.

Dalla malga (1.679 m slm) si apre lo spettacolo offerto dalla maestosità delle Pale Orientali, dal Feltraio all’Agnèr, che terranno compagnia per tutta l’escursione; a valle, invece, si scorgono il Piz di Sagron (Cimonega) e le Dolomiti Bellunesi.

Il sentiero continua a monte della casera. La traccia inizialmente non è molto evidente ma, dopo poche decine di metri, al limitare del bosco, appare il segnavia per il Bivacco Menegazzi in località Pian Lònch, che si raggiunge in una decina di minuti. Dal bivacco si prosegue in linea retta attraverso il prato in direzione di un abete con un vistoso bollo bianco e rosso, seguendo il Sentiero No. 773 che porta in circa un’ora a Malga Camp. Il sentiero è facile, in continuo e leggero saliscendi, ma va affrontato con la dovuta attenzione, soprattutto a inizio primavera e in tardo autunno, per l’insidia rappresentata dalla scivolosità dell’erba secca e dalla brina. Questo tratto presenta qualche criticità, incluso l’attraversamento del canalone di Valle Sprit che si incontra dopo pochi minuti.

Una volta raggiunta Casera de Camp, si continua per il Sentiero No. 773 fino al Passo di Col di Luna (1.718 m slm.) ai piedi della Croda Granda, dove si sale il pendio di destra (Sentiero No. 733) e in venti minuti si arriva alla sommità di Col di Luna e alla croce in traliccio di ferro (1.766 m slm), con la sua ampia visuale sulla vallata Agordina e i suoi paesi. Dalla croce, guardando verso N spicca il bianco del Rifugio Scarpa-Gurekian; nel caso la giornata fosse particolarmente limpida, si può anche distinguere il rosso del Bivacco Biasìn sul maestoso Monte Agnèr (2.872 m slm).

Per il rientro si torna a Casera de Camp, ripercorrendo il tratto dell’andata, per poi continuare lungo la strada forestale che, partendo da sotto il casolare, scende in poco tempo e arriva al bivio in località Pian del Gal (1.530 m slm), dove l’itinerario procede sulla strada a destra e, dopo aver attraversato i due ruscelli della Valle dei Molini, continua in salita verso Casera Ortiga per poco più di un chilometro, per poi riprendere la discesa che – in un paio di chilometri – riporta direttamente a Domadore.

Sentieri

  • Da Domadore di Gosaldo (circa 1.340 m slm), seguire il Sentiero No. 720 in direzione Malga Cavallera [0h 50], 
  • Arrivati a Malga Cavallera (1.679 m slm), proseguire lungo il Sentiero No. 720 fino al bivacco [1h 00], 
  • Dal Bivacco Menegazzi al Pianlònch (1.737 m slm), prendere il Sentiero No. 773 verso Casera de Camp / Col di Luna [2h 00], 
  • Da Casera de Camp (1.750 m slm), procedere sempre lungo il Sentiero No. 773 / Sentiero No. 733 verso Col di Luna, passando sul Passo Col di Luna (1.718 m slm) [3h 00], 
  • Arrivati a Col di Luna (1.747 m slm), tornare a Casera de Camp lungo il Sentiero No. 733 / Sentiero No. 773 [3h 45],
  • Da Casera de Camp, procedere lungo la strada forestale (Sentiero No. 6) passando per Casera Ortiga (1.592 m slm) fino a giungere al punto di partenza, a Domadore [5h 00]. ✓