Ferrata Val di Scala

Lago - Ferrata Val di Scala

Basso Vanoi

birba • 30/09/2019

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
01:00 ore
Lunghezza
1.0 km
Vertigini
Alto
Altitudine min.
760 m
Altitudine max.
980 m
Dislivello +
220 m
Dislivello -
220 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 90%
  • 5%
  • 5%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Urbano
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec

Descrizione

Questo itinerario didattico ottimamente attrezzato è ideale per avvicinarsi al mondo delle vie ferrate, presentando difficoltà tecniche modeste pur offrendo passaggi aerei con buona esposizione. Paesaggio molto bello, isolato e fuori dalle solite tracce battute.

Il punto di partenza dell’itinerario si trova sulla Strada Provinciale che collega Canal San Bovo e Caoria (SP56); parcheggio dedicato ed attacco posto a pochi metri dalla strada, in località Lago. Il percorso si può completare in circa un’ora: 45 minuti di percorso attrezzato e 15 minuti per il rientro lungo il sentiero (700 m), che riporta al punto di partenza.

I primi metri partono subito verticali e portano ad una placca rocciosa attrezzata con scalette metalliche, che culmina con una sporgenza rocciosa discretamente esposta che si supera con l’ausilio delle corde fisse poste su entrambi i lati. Superata la sporgenza, si raggiunge un bellissimo ponte sospeso monocorda lungo una quindicina di metri, molto stabile e scenografico. Attraversato il ponte si risale lungo il bosco senza particolari difficoltà, a fianco del torrente che in questo tratto compie alcuni balzi creando dei suggestivi ristagni d’acqua. Il percorso risale lungo il pendio senza corde fisse, per poi raggiungere una passerella in legno che attraversa il torrente. Si sale quindi ulteriormente lungo la valle fino a raggiungere il tratto più esposto e spettacolare dell’itinerario su una placca verticale di circa una trentina di metri che si risale grazie ad una serie di scalette metalliche, sfiorando la cascata d’acqua che scende sulla sinistra. Superata la placca rocciosa verticale, il percorso termina con alcuni tratti attrezzati semplici.

Il rientro lungo il bosco è breve e ben segnalato.

Come precedentemente accennato, l’itinerario è consigliato ad un pubblico che si vuole avvicinare al mondo dei sentieri attrezzati. Consigliamo caschetto, imbrago con doppio moschettone e dissipatore.

Sentieri

  • Dalla curva sulla SP56 che collega Canal San Bovo a Caoria (località Lago), seguire il sentiero didattico della Ferrata didattica “Val di Scala” [1h 00]. ✓

Punti di interesse