Dettagli
- Sport
- Ciaspole
- Voto
- Difficoltà
- Turistica
- Durata
- 02:00 ore
- Lunghezza
- 5.7 km
- Vertigini
- Nessuno
- Altitudine min.
- 1448 m
- Altitudine max.
- 1595 m
- Dislivello +
- 160 m
- Dislivello -
- 160 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 60%
- 20%
- 20%
- Bosco
- Prato
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questa escursione, estremamente adatta per le ciaspole durante la stagione invernale, forma un anello abbastanza frequentato nei pressi della località Fontanelle, situata a sud dell’abitato di San Martino di Castrozza. Nonostante sia a tutti gli effetti una camminata piuttosto semplice, soprattutto se fatta in assenza di neve, il tratto più a nord del percorso offre delle splendide visuali, con scorci che si affacciano direttamente sulle Pale di San Martino dalla Val di Roda, con incredibile prossimità alle imponenti pareti verticali.
Il percorso parte dal parcheggio alla base della cabinovia Colverde, dove la strada sterrata del Sentiero No. 702 (Strada Forestale Val di Ròda) parte verso est in direzione Còl / Malga Civertaghe. La strada inizia pianeggiante, accentuando poi lievemente la sua pendenza. Una volta giunti sopra i Prati Còl, presso la località Sopra Còl, il percorso prosegue lungo la strada forestale pianeggiante, rendendo la camminata estremamente piacevole e presentando numerosi scorci panoramici bellissimi sia sui prati di Còl e delle Fontanelle che sulle montagne che sovrastano la Val di Ròda. Una volta raggiunto il bivio di Val di Roda, il percorso procede seguendo la strada in discesa del Sentiero No. 724, superando la casina forestale (1.511 m slm), per poi continuare la discesa fino a giungere agli scenografici prati alti di Còl, che presentano un ampio anfiteatro naturale con vista sulle Pale di San Martino (Rosetta a nord e Cima di Val di Ròda a sud). Da Còl, il tracciato procede imboccando a destra, verso nord, il Sentiero No. 23 inizialmente pianeggiante che poi scende verso Maso Col. Giunti al bivio con la strada asfaltata di accesso al Maso Còl, si prosegue lungo la strada verso l’abitato di San Martino di Castrozza, che si raggiunge seguendo Via Fontanelle fino alla Piazzetta dei Crodaroi, nei pressi della chiesa del paese. Durante questo tratto su fondo asfaltato nel centro abitato, sarà necessario togliersi le ciaspole. Dalla Piazzetta dei Crodaroi sarà sufficiente risalire verso Colverde per ritornare al punto di partenza, quindi chiudendo questo grazioso anello.
I sentieri percorsi, ad eccezione del passaggio nel centro abitato, possono essere affrontati con le ciaspole durante la stagione invernale. Se si vuole provare un’esperienza diversa il nostro suggerimento è quello di affrontare questa escursione dopo il tramonto, quando il meteo ed il chiarore lunare permettono di scorgere le linee delle cime circostanti.
Sentieri
- Dal parcheggio della cabinovia Colverde, prendere la strada forestale del Sentiero No. 702 in direzione sud-est, verso Còl / Malga Civertaghe / Rifugio Velo della Madonna,
- Seguire la strada bianca in direzione sud fino al bivio della Val di Ròda [1h 30],
- Dal bivio, tornare indietro in direzione Prati Còl / Maso Còl, lungo il Sentiero No. 724 / 23,
- Dai Prati Còl, seguire la strada asfaltata verso San Martino di Castrozza, raggiungendo il centro del paese percorrendo Via Fontanelle [1h 45],
- Superare la chiesa e salire verso gli impianti Colverde, fino ad tornare al punto di partenza [2h 00]. ✓