Forcella Aurine → Tempio Tibetano

Forcella Aurine - Col di Luna - Tempio Tibetano

Agordino,Valle del Mis

hz • 15/11/2020

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
01:45 ore
Lunghezza
3.8 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
1299 m
Altitudine max.
1950 m
Dislivello +
650 m
Dislivello -
0
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 40%
  • 50%
  • 10%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Comoda e spettacolare passeggiata che permette di esplorare una zona di rara bellezza e poco conosciuta ai piedi della catena dell’Agnèr e delle Pale di San Martino. Il percorso permette di vivere un’escursione mai troppo faticosa, dal forte richiamo spirituale e che permette di vivere il silenzio e la bellezza di uno dei più bei balconi dolomitici della Valle del Mis.

Si parte dalla Forcella Aurine (1.299 m slm), piccola stazione turistica che collega Agordo con Gosaldo e il vicino Passo Cereda, dove un comodo parcheggio permette di lasciare la propria vettura e avventurarsi lungo il sentiero “Spiriti dell’Aria”, ben segnalato da apposita cartellonistica.

Dopo aver superato le ultime case della frazione di Forcella Aurine, l’itinerario imbocca il Sentiero No. 733 in salita attraverso un bosco di faggi e larici che in un amen permette comodamente di salire in quota. Una volta superata la parte, boschiva ci si ritrova immersi in un verde pendio che risale fino al Passo del Col di Luna (1.718 m slm), dove un panorama mozzafiato consente di avere una vista a trecentosessanta gradi sulla catena dell’Agnèr, la Moiazza, il Framont, la Valle Agordina, il Piz di Sagron rendendo obbligatoria una breve pausa per ammirare il panorama circostante. È possibile anche giungere al Passo Col di Luna con una deviazione sulla destra lungo una traccia ripida che sale verso la Croce del Col di Luna, che permette di raggiungere la croce metallica con il suo cippo commemorativo dedicato a Cesare Battisti.

Dal passo la passeggiata continua seguendo i paletti di colore giallo e blu, che fungono da segnavia per l’ultimo tratto dell’escursione che porta al Tempio Tibetano. Salendo il crinale che si presenta verso N, e superando gli ultimi tratti di pendio pratoso lungo il Coston di Luna, l’ambiente diventa a tutti gli effetti montano in un percorso tra le rocce, dove a volte i paletti non sono ben visibili ma gli scalini e la logica linea di sviluppo del percorso permettono di avanzare senza problemi. Superata una zona caratterizzata dalla presenza di vistosi mughi – e superando un successivo colle – si raggiunge una sella sotto un marcato crinale adornato dalle tipiche preghiere tibetane (bandierine). Si risale su stretti e ripidi cambi di direzione, prestando attenzione a causa della possibile esposizione su alcuni lati fino a raggiungere una cresta in cui domina una piccola ricostruzione di un Tempio Tibetano (1.950 m slm). L’isolato e caratteristico tempio, che si affaccia sulla parete verticale E della Croda Granda, permette agli escursionisti di assaporare un’inusuale atmosfera che sovrappone le pareti dolomitiche al remoto Tibet

È possibile rientrare a Forcella Aurine seguendo la stessa traccia utilizzata durante la risalita oppure, scesi dal crinale affrontato nel finale della salita, è possibile scendere lungo i pendii erbosi fino a raggiungere il Sentiero No. 773 che, mantenendo un comodo dislivello, riporta al Passo del Col di Luna e di conseguenza il rientro a Forcella Aurine.

Sentieri

  • Da Forcella Aurine (1.299 m slm), risalire lungo il Sentiero No. 733 fino al Passo Col di Luna [1h 00],
  • Dal Passo Col di Luna (1.718 m slm), procedere sulla traccia segnalata da paletti di colore giallo e blu fino all’arrivo al Tempio Tibetano (1.950 m slm) [1h 45]. ✓