Giro dei Colmèi di Rónco
Rónco Chiesa - Rónco Busini - Fosse - Pugnai - Gasperoi
hz • 09/07/2022
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Turistica
- Durata
- 01:30 ore
- Lunghezza
- 5.0 km
- Vertigini
- Un po'
- Altitudine min.
- 710 m
- Altitudine max.
- 910 m
- Dislivello +
- 200 m
- Dislivello -
- 200 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 25%
- 45%
- 30%
- Bosco
- Prato
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Descrizione
Questa camminata, ideata dalla Pro Loco di Ronco e conosciuta anche come “Giro dei Colmèi di Ronco” / “Intorno par i Colmèi de Rónc”, è l’ideale per coloro che volessero farsi una passeggiata alla scoperta delle numerose frazioni che compongono l’abitato di Rónco (colmèi). I colmèi, piccoli gruppi di case di natura rurale nati con lo sviluppo di Rónco, sono collegati fra di loro da sentieri e mulattiere. Ogni colmèl prende il nome dalla famiglia originaria che vi risiedeva (Gasparói, PIerói, …) oppure da caratteristiche particolari (Busini, Fosse, Chiesa) e ha una sua indipendenza, con la presenza costante di almeno una fontana e un capitello evocativo.
In un angolo non troppo conosciuto e piuttosto silenzioso della Valle del Vanoi, fuori dai principali giri turistici, l’anello è un percorso che attraversa gli abitati che si possono osservare salendo lungo la strada provinciale SP79 che porta da Canal San Bovo al Passo Brocón.
L’anello comincia dalla frazione di Rónco Chiesa / Colmèl della Chiesa. Nei pressi della Chiesa della Natività di Maria – edificio del XVIII secolo che dà il nome alla frazione – è possibile individuare la segnaletica in ferro “Intorno par i Colmèi de Rónc” che permette di cominciare la camminata in totale sicurezza e tranquillità. La traccia comincia in salita e, lasciato alla spalle il piccolo abitato di Rónco Chiesa, attraversa la strada del Passo Brocón fino a giungere alla frazione di Nicolodi, da dove è possibile ammirare una splendida panoramica sul versante orientale della Valle del Vanoi, in particolare sugli abitati di Canàl San Bòvo, Zortèa e Práde.
L’itinerario continua seguendo il sentiero che si immerge nel bosco e taglia in sicurezza una rampa, leggermente esposta, per poi risalire verso Rónco Busini, che presenta ampi pascoli raccordati da alcuni caratteristici masi.
Da Rónco Busini (punto più alto del percorso) la camminata entra nuovamente nel bosco e prosegue lungo un sentiero in selciato che scende e supera prima l’abitato di Bortolini, poi quello di Gàsperi e giunge infine a quello di Fòsse, sulla strada principale.
Da Fòsse il percorso continua sotto (lato E) la strada SP79 e, dopo il transito nei pressi di un’antica fornace, giunge alla frazione di Pugnai, da dove procede attraversando il bosco su una comoda strada pianeggiante fino a giungere all’ultimo colmèl: Gasperói. Da Gasperói l’itinerario rientra a Rónco Chiesa percorrendo la strada asfaltata che in leggera discesa porta direttamente di fronte alla Chiesa della Natività di Maria. Lungo quest’ultimo tratto della camminata è possibile scorgere, di fronte a sè, oltre la Valle delle Partite, il vicino centro di Rónco Cainari (unico colmèl che non appartiene al Comune di Canal San Bovo ma a quello di Castel Tesino), visitabile con i suoi mulini sul Rio Valle dello Spiaz.
Sentieri
- Da Ronco Chiesa, seguire i cartelli del “Giro dei Colmèi”, passando in successione per le frazioni (colmèi) di Nicolodi, Busini, Bortolini, Gàsperi, Fòsse, Pugnai e Gasperói [1h 30]. ✓