Giro della Fiera

Fiera di Primiero - Colaór - Pieve

Alto Primiero

gian • 10/03/2019

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Passeggiata
Durata
01:00 ore
Lunghezza
2.5 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
712 m
Altitudine max.
790 m
Dislivello +
90 m
Dislivello -
90 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 10%
  • 5%
  • 85%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Urbano
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec

Descrizione

C’è sicuramente qualcosa di magico nel camminare in questo centro che si trova nel mezzo della Valle di Primiero, alla confluenza del Torrente Canali con il Cismón. L’abitato di Fiera di Primiero è straordinariamente piccolo come estensione territoriale, ma estremamente pittoresco. La camminata qui proposta ha l’obiettivo di toccare tutti i luoghi di maggiore interesse del borgo, con un breve e rilassante percorso ad anello a Fiera di Primiero, che regala alcuni scorci suggestivi sul paese, la sua storia e le sue architetture.

La camminata è costantemente accompagnata dalle viste verso N sulle Pale di San Martino, verso S sulla catena montuosa delle Vette Feltrine, verso E sulle Pale Alte e verso O sui pendii boschivi del Monte Bedolé. Non sminuendo il panorama, si consiglia comunque di svolgere questa passeggiata dando un’occhiata ai dettagli, lasciando che il paesaggio si esprimi al meglio una volta giunti al punto più panoramico, sulla cima del Colaór, piccolo colle erboso situato a lato di Pieve. Questo percorso è adatto a tutti, tuttavia la rampa che porta verso il Colaór (che può essere omessa) non è proprio banale, ma aggiunge un pizzico di “extra” alla passeggiata.

La passeggiata comincia nei pressi del parcheggio a lato del ponte che attraversa il Torrente Cismón, in località Vallombrosa, all’estremo settentrionale di Fiera di Primiero. La parte iniziale percorre in leggera discesa il ciottolato di Via San Francesco, raggiungendo Piazza Cesare Battisti. Dalla piazza si prosegue verso Pieve, la parte più antica di Fiera, lungo la via pedonale principale del borgo (Via Terrabugio). Giunti all’inizio di Via Terrabugio, sulla piazzetta a lato dello storico Palazzo Welsperg (oggi sede di negozi e uffici), si prosegue risalendo la “rivetta” (Rivetta Enrico Koch), in bolognini, che porta direttamente nel cuore di Pieve, dove si potrà ammirare l’antico Palazzo delle Miniere / Palazzo del Dazio, la Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta, l’Hotel Orsingher e la Casa di Luigi Negrelli (famoso ingegnere noto a livello internazionale per aver progettato il Canale di Suez).

Dal centro di Pieve, il percorso prosegue inizialmente nella parte più moderna dell’abitato, percorrendo Viale Guglielmo Marconi fino all’incrocio nei pressi della casa di riposo di San Giuseppe, dove volta verso destra e continua in leggera salita lungo Via San Rocco, che si inoltra nuovamente nella parte più vecchia di Pieve. Superata Casa Piazza (sulla destra), la via riporta di fronte alla Chiesa della Santa Maria Assunta, nei pressi della Chiesetta di San Martino e dell’Antica Canonica (sulla sinistra). Da qui il percorso propone una variante, che risale – a sinistra – il selciato di Via Colaór e raggiunge la panoramica Cappella del Colaór, approcciando la salita sul sentiero con scale metalliche che si prende continuando dritti alla curva di Via Colaór e scendendo lungo la strada asfaltata. Per chi non se la sentisse di camminare fino alla Cappella, si consiglia comunque di risalire il selciato di Via Colaór per scendere lungo la caratteristica scalinata in ciottoli a N del Palazzo delle Miniere, che si prende sulla destra.

Tornato sulla “rivetta”, il percorso rientra quindi al punto di partenza percorrendo Via Terrabugio, poi Via Garibaldi e infine Via Monte Grappa, attraversando nuovamente il centro di Fiera di Primiero.

Sentieri

  • Dalla località Vallombrosa, a N di Fiera di Primiero, percorrere in leggera discesa Via San Francesco fino a Piazza Cesare Battisti [0h 05],
  • Da Piazza Cesare Battisti, continuare lungo Via Terrabugio e salire la “rivetta” fino alla Chiesa della Santa Maria Assunta [0h 10],
  • Dalla chiesa, scendere lungo Viale Guglielmo Marconi fino all’incrocio nei pressi della casa di riposo di San Giuseppe, poi continua in leggera salita lungo Via San Rocco fino alla Chiesa della Santa Maria Assunta [0h 25],
  • Dalla chiesa, risalire sulla sinistra il selciato di Via Colaór e giungere alla Cappella del Colaór dal sentiero con scale metalliche che si prende mantenendo la direzione della strada in selciato [0h 40],
  • Dalla Cappella del Colaór, scendere sulla strada asfaltata di Via Colaór e poi sulla scalinata a N del Palazzo delle Miniere [0h 50],
  • Scendere lungo la “rivetta” e rientrare al punto di partenza percorrendo Via Terrabugio, Via Garibaldi e Via Monte Grappa [1h 00]. ✓

Punti di interesse