Giro delle Malghe

Malga Venegia - Malga Venegiota - Baita Segantini - Cristo Pensante - Costoncella - Agnelazza - Juribello

Passo Rolle,Passo Valles

gian • 15/09/2019

Best choice

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
05:30 ore
Lunghezza
13.9 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
1748 m
Altitudine max.
2333 m
Dislivello +
650 m
Dislivello -
650 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 25%
  • 65%
  • 10%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Relativamente all’impegno che richiede e alla incomparabile bellezza dell’ambiente circostante, questo percorso ad anello ricade nella categoria dei “classicissimi” del territorio del Primiero. Nonostante esso sia ampiamente frequentato, soprattutto durante la stagione estiva, questo itinerario dovrebbe essere fatto almeno una volta nella vita da tutti gli amanti delle Dolomiti e, più in generale, delle Alpi. L’ambiente che accompagna gli escursionisti durante tutto il tragitto è quello dei vasti pascoli che si estendono a N di Passo Rolle, caratterizzati dalla presenza al centro dell’anello di un rilievo roccioso dall’aspetto rotondeggiante e vagamente merlato da cui deriva il nome di Castelàz, conosciuto anche come Monte Castellazzo. Il Castelàz si eleva totalmente isolato rispetto agli altri blocchi montuosi circostanti i pascoli di Passo Rolle, con ripide pareti porfiriche. L’anello proposto compie il giro completo del Castelàz, nella sua versione più classica (con partenza e arrivo in Val Venegia), con opzionale deviazione che permette di raggiungere la sua cima che, oltre ad essere un balcone panoramico d’eccezione sulla catena settentrionale delle Pale di San Martino e sulla Val Travignolo, presenta parecchi resti delle fortificazioni della Grande Guerra, aggiungendo conseguentemente un interesse storico a questo fantastico anello. Ai puristi della montagna che preferiscono evitare sovraffollamenti, si consiglia di affrontare questo percorso ad anello durante la stagione autunnale, con la sua pace, i suoi colori e specchi di riflessi luminosi unici.

L’itinerario parte dal parcheggio di Malga Venégia (1.778 m slm), raggiungibile comodamente dalla strada che da Paneveggio porta al Passo Valles, svoltando all’altezza di Pian dei Casoni. Il primo tratto del percorso segue la Strada Forestale Val Venegia che costeggia il corso del Torrente Travignolo sulla sua destra orografica verso Baita Segantini. La strada forestale sale gradualmente tra ampi pascoli offrendo una splendida vista sulle principali cime del blocco settentrionale delle Pale di San Martino: Mulaz, Bureloni, Focobón, Val Grande, Vezzana e Cimon della Pala. Dopo circa 45 minuti si arriva a Malga Venegiòta (1.824 m slm), dove la strada procede in salita attraverso il bosco fino a giungere all’ampia conca di Pian della Vezzana (~1.930 m slm), che precede l’ultimo tratto di salita più ripida verso Baita Segantini, comune al Sentiero No. 710A ed al “Sentiero Italia” (SI).

A circa 2h 30 dalla partenza, dopo numerosi tornanti che portano verso l’Alta Val Venegia, si raggiunge Baita Segantini (2.170), splendidamente posizionata al cospetto dell’imponente Cimon della Pala, dove si comincia la discesa lungo la Strada Forestale Val Venegia verso Capanna Cervino / Passo Rolle. Poco prima di giungere a Capanna Cervino, si prende sulla destra il sentiero del Castelàz che sale rapidamente verso N sul versante orientale del monte. In poco meno di 45 minuti si raggiunge la cima del Castelàz (2.333 m slm), che offre una vista a 360 gradi, con le Pale di San Martino a NO, la Catena del Lagorai a SE, le Vette Feltrine a S, il Gruppo di Cima Bocche a NO, Catinaccio e Marmolada.

Il percorso continua scendendo dal Castelàz e rientrando a Capanna Cervino (2.082 m slm), per poi riprendere la comoda Strada Forestale Val Venegia (o una delle numerose tracce parallele ad essa) fino all’ampio crocevia posto poco sopra Passo Rolle, dove procede lungo la traccia che attraversa i pascoli in leggera discesa verso N in direzione Malga Juribello (1.868 m slm). L’itinerario attraversa quindi in successione le parti più alte dei pascoli delle malghe Costoncella e Agnelazza, per poi raggiungere Juribello. Poco prima di arrivare a Malga Juribello, a circa 300 m a monte della struttura, si lascia la strada forestale svoltando a destra verso NE, seguendo le indicazioni per Malga Venégia / Malga Vengiòta. Questo ultimo tratto procede lungo un sentiero abbastanza tecnico e a volte scivoloso, che abbandona i pascoli di Juribello per scendere nel bosco lungo il pendio occidentale del Castelàz, giungendo direttamente al guado sul Torrente Travignolo e quindi a Malga Venégia.

Sentieri

  • Da Malga Venegia (1.778 m slm), seguire la strada forestale Val Venegia in direzione Baita Segantini, passando per Malga Venegiota (1.778 m slm) [2h 30],
  • Da Baita Segantini (2.170 m slm), seguire la Strada Forestale Val Venegia in direzione Passo Rolle fino a giungere nei pressi di Capanna Cervino [2h 50],
  • [DEVIAZIONE] Prendere il sentiero che, poco prima di Capanna Cervino, sale sul Castelaz, fino a giungere in cima al Monte Castellazzo (2.333 m slm) [4h 00],
  • Da Capanna Cervino (2.082 m slm), proseguire lungo la Strada Forestale Val Venegia per poi deviare lungo quella che porta a Malga Juribello [4h 45],
  • Circa 300 m a monte di Malga Juribello (1.868 m slm), mantenere la quota prendendo il sentiero verso NE in direzione Malga Venegia / Malga Venegiota, fino a giungere al punto di partenza, a Malga Venegia [5h 30]. ✓

Punti di interesse