Giro del Monte Vedèrna
Vedèrna - Croce degli Alpini - Campigolét - Morósna - Col de la Stangàda
aaron • 02/05/2020
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Turistica
- Durata
- 02:30 ore
- Lunghezza
- 7.8 km
- Vertigini
- Un po'
- Altitudine min.
- 1247 m
- Altitudine max.
- 1517 m
- Dislivello +
- 390 m
- Dislivello -
- 390 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 75%
- 25%
- Bosco
- Prato
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questa escursione non troppo impegnativa raggiunge, con un percorso circolare, la Croce degli Alpini sul Monte Vedèrna e le postazioni militari della Grande Guerra di Morósna (Stóli di Morósna).
L’anello parte dal Rifugio Vederna (1.324 m slm), raggiungibile in macchina dalla località Pontet (all’ingresso della Valle di Primiero, al confine con la Provincia di Belluno) o da Imèr attraverso la Val Noana, controllando prima le periodiche aperture delle strade.
La traccia segue inizialmente il Sentiero No. 736, che scende in direzione di Imèr. Dopo circa 1 km di discesa non ripida, il tracciato imbocca un sentiero sulla sinistra verso N, con segnaletica per gli Stóli di Morósna. Il sentiero sale poi dolcemente sulle pendici boschive orientali del Monte Vedèrna fino ad incrociare, dopo un paio di chilometri, il ripido Trói dei Alpini (tr. Sentiero degli Alpini). Il Trói dei Alpini unisce Imèr con la Croce degli Alpini, salendo con pendenze a tratti importanti sul Monte Vedèrna. Dall’incrocio con il Trói dei Alpini, il tracciato subisce una piccola deviazione in salita verso N lungo il sentiero segnalato con bandierine tricolori (circa 20 minuti A/R) che porta a raggiungere la croce. La Croce degli Alpini (1.517 m slm), posizionata nei pressi della sommità del Monte Vedèrna, è senza dubbio uno dei punti panoramici a mezza quota più classici che la Valle di Primiero offre. Ammirato il paesaggio, il percorso torna lungo il sentiero per gli Stóli di Morórsna, per continuare in costa fino a raggiungere i piccoli e graziosi prati della località Campigolét. Dai prati, il sentiero si allarga, convergendo in una strada forestale, chiamata Strada Forestale del Campigolét, che in poche centinaia di metri porta all’incrocio con un’altra strada forestale (Strada de Morósna). La traccia prosegue lungo la Strada de Morósna in direzione N fino a raggiungere l’ampio prato del Maso Morósna, dove è possibile, con una brevissima deviazione, visitare nelle vicinanze gli Stóli (tunnel militari della Grande Guerra).
Il rientro da Morósna segue la Strada de Morósna verso SE in direzione Alpe Vedèrna, che passa presso il Col de la Stangada (1.393 m slm), da dove risulta segnata come Sentiero No. 741 dopo il bivio con la Strada del Colàz, e raggiunge il Rifugio Vedèrna e la chiesetta dell’Alpe dedicata alla Madonna della Neve, dopo circa 3 km di facile passeggiata.
Sentieri
- Dal Rifugio Vederna (1.324 m slm), seguire il Sentiero No. 736 verso Imèr [0h 10],
- Dopo circa un chilometro, imboccare il sentiero a sinistra in direzione “Stóli di Morósna” [1h 00],
- [DEVIAZIONE] All’incrocio con il Trói dei Alpini, arrivare fino alla Croce degli Alpini (1.517 m slm) [1h 20],
- Procedere lungo il sentiero fino all’arrivo a Morósna [1h 40],
- [DEVIAZIONE] A Morósna, visitare gli Stóli [2h 00],
- Da Morósna, procedere lungo la Strada de Morósna in direzione Alpe Vedèrna (Sentiero No. 741), fino al rientro al Rifugio Vedèrna [2h 30]. ✓