Giro delle Pale del Garfol
Passo Cerèda - Forcella del Piz di Sagrón - Passo del Palughét - Malga Fossetta
Cimonega,Pale Alte,Passo Cereda,Valle del Mis
gian • 13/07/2019
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Impegnativa
- Durata
- 04:30 ore
- Lunghezza
- 10.1 km
- Vertigini
- Moderato
- Altitudine min.
- 1305 m
- Altitudine max.
- 1961 m
- Dislivello +
- 800 m
- Dislivello -
- 800 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 65%
- 5%
- 30%
- Bosco
- Prato
- Roccia
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questa escursione, che non presenta un chilometraggio e un dislivello proibitivi, attraversa una zona marginale e assai poco frequentata del gruppo dolomitico del Cimonega, compiendo il giro completo delle Pale del Garfol, lungo un tracciato a tratti tecnico, poco segnalato, adatto quindi esclusivamente ad escursionisti esperti.
L’anello parte da Passo Cereda (1.347 m slm), seguendo il Sentiero No. 801 su un tratto comune con l’Alta Via delle Dolomiti No. 2 (AV2) verso Malga Fossetta / Malga Frattón / Passo del Comedón. Dopo aver percorso poco meno di un chilometro sulla strada asfaltata di accesso a Malga Fossetta, si prende – sulla sinistra – la “Strada Forestale del Frattón” (Sentiero No. 801), che prosegue pianeggiante per circa un chilometro fino a giungere al bivio in località Casère dei Matiùz (1.305 m slm). Dal bivio il percorso continua a destra, sempre lungo il Sentiero No. 801 – AV2, su un tratto di saliscendi nel bosco che porta prima al bivio in località Ortada Granda (1.305 m slm), poi all’attraversamento del Rio Cigala e infine al bivio in località Colàz (1.365 m slm). Dal bivio del Colàz si continua a destra (Sentiero No. 801 – AV2), in salita verso S, fino al bivio successivo in località Pala Verda (1.544 m slm), dove si abbandona il sentiero principale per svoltare a destra su una traccia meno visibile che si addentra nella vegetazione verso E.
La traccia prosegue per poco più di mezzo chilometro portando alla base del canalone che scende dalla Forcella del Piz, distinguibile in alto a sinistra per la sua caratteristica forma a V e per alcuni ometti situati sopra i massi del canalone. Dalla base del canale comincia il tratto più tecnico dell’itinerario, che risale lo risale seguendo scarsi bolli rossi e ometti; data la natura franosa del canale che porta alla forcella, è opportuno trovare le linee più logiche e sicure per risalire, basandosi sull’esperienza, senza sentirsi obbligati di passare dove ci sono gli ometti. I grossi massi a valle del canalone lasciano spazio all’ultimo tratto, dove è necessario anche usare le mani su alcuni passaggi semplici (non pericolosi) sulla roccia.
Una volta giunti sulla Forcella del Piz di Sagrón (1.961 m slm), bellissima quanto poco frequentata, tra l’imponente Piz de Sagrón e le Pale del Garfol, si potrà godere di una splendida visuale sulla Valle del Mis a N e sull’intera Val Giasinozza a S, con le Pale Alte sulla sua destra orografica e le cime del Cimonega e le più lontane Vette Feltrine sulla sinistra.
Dalla forcella l’itinerario procede, sempre senza indicazioni ma su una comoda traccia da seguire, scendendo la testa della Val Cogolate verso il Passo del Palughét. Dopo un breve tratto in discesa, il sentiero riprende a salire, giungendo sul nasone di mughi posto poco sopra lo scavalco, che si scende fino a giungere al passo.
Il rientro dal crocevia del Passo del Palughét / Paludét (1.860 m slm) segue il Sentiero No. 729 “Nico Scalet” verso Malga Fossetta / Passo Cereda che, dopo un passaggio relativamente tecnico su roccia, scende nel bosco verso la malga. Dai pascoli di Malga Fossetta (1.570 m slm), in estate sempre pieni di animali al pascolo, non resta che scendere lungo la strada asfaltata di accesso alla malga e tornare alla partenza. Se si volesse accorciare questo ultimo tratto (Malga Fossetta – Passo Cereda), si può continuare a seguire il Sentiero No. 729, che “taglia” i tornanti della strada.
Sentieri
- Da Passo Cereda (1.347 m slm), seguire il Sentiero No. 801 (AV2) in direzione Passo del Comedón fino al bivio in località Pala Verda, passando per le Casère dei Matiùz (1.305 m slm) ed i bivi nelle località di Ortada Granda (1.305 m slm) e Colàz (1.365 m slm) [1h 15],
- Dal bivio della Pala Verda (1.544 m slm), abbandonare il Sentiero No. 801 e procedere sulla traccia a destra verso E per ~600m fino alla base del canalone che porta alla Forcella del Piz di Sagrón [1h 30],
- Risalire le tracce poco visibili che portano alla forcella [3h 00],
- Dalla Forcella del Piz di Sagrón (1.961 m slm), seguire la traccia che scende la testa della Val Cogolate verso il Passo del Palughét [3h 45],
- Dal Passo del Palughét / Paludét (1.860 m slm), continuare sul Sentiero No. 729 “Nico Scalet” verso Malga Fossetta / Passo Cereda, fino all’arrivo a Passo Cereda [4h 30]. ✓
Bibliografia
- Scalet, S. (2013). Camminare. Sentieri nelle valli di Primiero, San Martino, Pale di San Martino, Rolle e Vanoi. Versante Sud.