Giro delle Pale Meridionali
Sabbionade / Ritonda - Rifugio Pradidali - Rifugio Rosetta - Passo Canali - Rifugio Treviso
Pale di San Martino,Val Canali
aaron • 31/08/2020
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Escursione
- Durata
- 09:00 ore
- Lunghezza
- 24.5 km
- Vertigini
- Moderato
- Altitudine min.
- 1200 m
- Altitudine max.
- 2660 m
- Dislivello +
- 2000 m
- Dislivello -
- 2000 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 25%
- 75%
- Bosco
- Roccia
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questo itinerario impegnativo è ideale per escursionisti esperti alla ricerca di una giornata estiva da trascorrere nella sua interezza in compagnia dello spettacolare panorama offerto dalle Pale di San Martino. Il percorso parte dalla media quota dell’Alta Val Canali e transita per ben tre rifugi delle Pale di San Martino, unendo tra loro alcuni importanti itinerari del CAI.
Si parte dalla località Sabbionade / Madonna della Neve / Ritonda, nell’Alta Val Canali, facilmente raggiungibile con mezzi propri fino al parcheggio presso il Cant del Gal / Ritonda, dove il Torrente Pradidali – che scorre impetuoso nella Val Pradidali – si immette nel Torrente Canali.
Il primo tratto del tracciato sale lungo il Sentiero No. 709 verso il Rifugio Pradidali. Dopo aver camminato nel bosco ed essere giunti al bivio in località Portèla / Pedemonte (1.640 m slm), si procede lungo il Sentiero No. 709 affrontando un tratto ripido su terreno roccioso. Particolarmente turistico e sempre ben segnalato, questo sentiero porta direttamente al Rifugio Pradidali (2.278 m slm).
Dal Rifugio Pradidali si procede sulla sinistra, in direzione NO, verso il Passo di Ball – già visibile dal rifugio – percorrendo il Sentiero No. 715. Risalita un’ampia conca di roccia dolomitica, in pochi minuti si giunge sul Passo di Ball (2.443 m slm); da qui, dopo un breve tratto attrezzato non particolarmente esposto o impegnativo, il percorso procede scendendo verso la Val di Ròda. Il Sentiero No. 715 prosegue quindi pianeggiante fino a Còl de le Féde, dove incrocia il Sentiero No. 702 – proveniente da San Martino di Castrozza -, che imbocca sulla destra in direzione Rifugio Rosetta. Seguendo il Sentiero No. 702, dopo un tratto piuttosto lungo con numerosi tornanti si giunge al valico del Passo Val di Ròda (2.572 m slm) e, successivamente, al vicino Rifugio Rosetta (2.578 m slm).
Dal Rifugio Rosetta il percorso prosegue con vari saliscendi lungo quella che presumibilmente è la più classica traversata dell’Altopiano delle Pale di San Martino (da O ad E). Ci si dirige verso E, seguendo il Sentiero No. 707; dopo un paio di km si incontra un bivio; qui ci si tiene sulla sinistra sul Sentiero No. 707 verso Passo Canali / Rifugio Treviso – Canali e si percorre lungo il bellissimo paesaggio lunare della Riviera di Manna, fonte di ispirazione per il “Deserto dei Tartari” di Dino Buzzati. Il sentiero è ben segnalato e offre un bel panorama sul Ghiacciaio della Fradusta (sulla propria destra); dopo la lunga traversata si raggiunge il bivio della Forcella di Miél (2.528 m slm) che sovrasta il Costón del Mièl. Sulla forcella giunge anche il Sentiero No. 705 che sale dalla Val d’Angheraz. Il tracciato procede sulla destra (sempre seguendo il Sentiero No. 707) fino a giungere al Passo Canali (2.469 m slm), situato sulla testa della Val Canali, da dove comincia l’ultimo (lungo) tratto in discesa che scende sulla sinistra orografica del Torrente Canali. Si scende quindi fino al Rifugio Treviso – Canali (1.630 m slm) per poi proseguire verso il fondovalle, percorrendo un tratto iniziale su sentiero che si immette su una strada forestale prima e asfaltata poi, che conduce direttamente al punto di partenza.
Sentieri
- Dalla località Sabbionade / Ritonda, salire lungo il Sentiero No. 709 verso il Rifugio Pradidali, passando per il bivio in località Portèla / Pedemonte (1.640 m slm) [2h 15],
- Dal Rifugio Pradidali (2.278 m slm), procedere sulla sinistra, in direzione NO, verso il Passo di Ball, sul Sentiero No. 715 [2h 35],
- Dal Passo di Ball (2.443 m slm), procedere sul Sentiero No. 715 verso la Val di Ròda fino a Còl de le Féde, poi prendere il Sentiero No. 702 in direzione Rifugio Rosetta [4h 15],
- Dal Rifugio Rosetta (2.578 m slm), proseguire verso E, lungo il Sentiero No. 707 verso Passo Canali / Rifugio Treviso – Canali, passando per la Forcella di Miél (2.528 m slm) e Passo Canali (2.469 m slm) [7h 45],
- Dal Rifugio Treviso – Canali (1.630 m slm), scendere verso il fondovalle, arrivando direttamente al punto di partenza [9h 00]. ✓