Laghetti di Coltorondo – Cima Paradisi
Malga Fossernica di Dentro - Pian delle Belle Fior - Laghetti di Coltorondo – Forcella Paradisi - Cima Paradisi
aaron • 15/08/2019
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Turistica
- Durata
- 04:30 ore
- Lunghezza
- 11.5 km
- Vertigini
- Un po'
- Altitudine min.
- 1630 m
- Altitudine max.
- 2208 m
- Dislivello +
- 600 m
- Dislivello -
- 110 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 70%
- 30%
- Bosco
- Prato
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questo bell’itinerario, non troppo impegnativo ed ideale per la stagione estiva, si immerge nel cuore verde della Valle del Vanoi e permette di raggiungere da Malga Fossèrnica di Dentro i Laghetti di Coltorondo e la Cima Paradisi.
Punto di partenza dell’escursione è Malga Fossèrnica di Dentro, raggiungibile direttamente dalla località Refavaie anche con mezzi propri, durante la stagione nella quale la malga offre anche servizio di ristorante.
Da Malga Fossèrnica di Dentro (1.777 m slm), si comincia discendendo i pascoli della malga, sulla strada forestale che porta al bordo più a N del pascolo. Giunti nei pressi del primo tornante, al Bivio Strada Fossèrnica (1.660 m slm), si prosegue in direzione N, prendendo una seconda strada forestale (Strada Forestale Laresé – Sentiero No. 335A). La strada del Sentiero No. 335A, ben visibile e segnalata, tiene la sinistra orografica della Val Fossèrnica, attraversando lungamente in quota il versante N di Cima Paradisi e dirigendosi verso la testata della Val Fossèrnica. Dopo poco meno di 3 km di risalita la strada attraversa il Rivo di Coltorondo, proseguendo nel lariceto al Pian del Todesc e giungendo alla bella radura del Pian delle Belle Fior (1.947 m slm), presso il bivio con il Sentiero No. 335.
Da qui l’itinerario procede seguendo le indicazioni per Forcella Valmaggiore, sul Sentiero No. 335, lungo un breve tratto che conduce al bivio successivo Alpe Fossèrnica (2.025 m slm), da cui si prosegue sul Sentiero No. 388 verso Forcella Paradisi. Dopo un tratto pianeggiante sul sentiero, si giunge ai Laghetti di Coltorondo (2.044 m slm), piccoli laghi di montagna in una conca con vista in primo piano su Cima Cece, la più alta della catena principale del Lagorai. Dai Laghetti di Coltorondo si prosegue sempre lungo il Sentiero No. 388 in un tratto aperto che conduce a Forcella Paradisi e che offre una bellissima visuale sulla vallata sottostante e sulle montagne all’orizzonte. Da Forcella Paradisi (2.078 m slm) il Sentiero No. 388 scende verso SE, ma l’itinerario imbocca la traccia che risale la cresta di Cima Paradisi, già visibile davanti a sé, verso SO in direzione di Cima Paradisi. La cresta è ricca di trincee e fortificazioni italiane risalenti alla Grande Guerra. Sebbene minore, Cima Paradisi rappresenta una meta escursionistica abbastanza classica per i locali, sia in estate che in inverno con gli sci di alpinismo. Raggiunta Cima Paradisi (2.208 m slm), il sentiero prosegue verso O, discendendo i prati sotto la cima e immergendosi successivamente nel bosco, riportando quindi fino a Malga Fossèrnica di Dentro per un tratto finale tutto in discesa.
Sentieri
- Da Malga Fossèrnica di Dentro (1.777 m slm), scendere attraverso i pascoli sulla strada forestale che porta al bordo più a N del pascolo fino al bivio presente sul primo tornante [0h 30],
- Dal bivio (1.660 m slm), proseguire sulla strada forestale del Sentiero No. 335A verso N fino a giungere alla radura del Pian delle Belle Fior (1.947 m slm), presso il bivio con il Sentiero No. 335 [1h 40].
- Risalire sul Sentiero No. 335 verso Forcella Valmaggiore fino al bivio successivo (2.025 m slm), poi proseguire sul Sentiero No. 388 verso Forcella Paradisi, passando per i Laghetti di Coltorondo (2.044 m slm) [2h 50],
- Da Forcella Paradisi (2.078 m slm), imboccare la traccia che risale la cresta di Cima Paradisi fino a giungere sulla cima [3h 20],
- Da Cima Paradisi (2.208 m slm), proseguire sulla traccia verso O, scendendo e riportandosi quindi a Malga Fossèrnica di Dentro [4h 30]. ✓