Cavallazza da Malga Ces

Malga Ces - Cavallazza - Lago della Cavallazza - Laghetti di Colbricón

Lagorai,Passo Rolle,San Martino di Castrozza

gian • 03/09/2019

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
04:00 ore
Lunghezza
9.3 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
1670 m
Altitudine max.
2324 m
Dislivello +
690 m
Dislivello -
690 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 30%
  • 25%
  • 45%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Questo percorso parte da Malga Ces, uno dei classici punti di partenza per l’escursionismo sul versante settentrionale del Lagorai, situata non lontana dell’abitato di San Martino di Castrozza. L’escursione, immersa nel Lagorai, passa per i turistici Laghetti di Colbricón, per poi proseguire sulla Cavallazza, transitando per lo scenografico Lago della Cavallazza.

Da Malga Ces (1.670 m. slm), il percorso parte risalendo la pista da sci Valbonéta (direzione NO) per qualche centinaio di metri per giungere, sulla destra, sul Sentiero No. 348 in direzione Laghetti di Colbricón / Passo Rolle. Il ripido sentiero porta sullo scavalco tra i crinali del Colbricón Orientale e la Cavallazza, che precede la conca dove giacciono i Laghetti di Colbricón. Superato Pian delle Cartucce e giunti allo scavalco, poco prima di arrivare al Rifugio Laghi di Colbricón, si giunge ad un bivio, dove una traccia sulla destra permette di salire sulla Cima Cavallazza. Il tracciato continua risalendo la traccia in direzione della cima, su una ripida pietraia dal fondo sdrucciolevole che si affaccia su alti dirupi. Durante l’ascesa è consigliato prendersi del tempo per guardarsi alle spalle; bellissime sono infatti le viste sui laghetti, il Colbricón e l’imponente parete rocciosa del Colbricón Piccolo. Dalla croce di vetta in legno della Cavallazza (2,324 m slm), estremamente panoramica e che merita una piccola deviazione sulla destra del sentiero, è possibile ammirare buona parte delle Pale di San Martino, l’intera Val Cismón, le ultime cime della lunga catena del Lagorai, il Passo Rolle, le cime della Catena di Bocche e, in lontananza, alcune cime dolomitiche (tra le quali la parete S della Marmolada). 

Dalla cima l’itinerario continua sul tratto in discesa sul pendio erboso O del monte e raggiunge in breve la piccola Forcella Cavallazza (2.226 m slm). Dalla forcella si seguono le indicazioni per Passo Rolle su un sentiero, mai esposto, che costeggia i lati occidentali della Cavallazza Piccola e della Tognàzza, transitando prima a poca distanza dal bel Lago della Cavallazza (~2.150 m slm) e poi sulla depressione della Cavallazza Piccola, caratterizzata da tre suggestive pozze d’acqua, per giungere infine a Passo Rolle.

Da Passo Rolle  si percorre in discesa la pista da sci Ferrari (dedicata al generale spezzino Giuseppe Francesco Ferrari) fino a giungere alla conca della partenza della cabinovia della pista da sci Paradiso (Busa Ferrari); da qui si segue la bella mulattiera pianeggiante del Sentiero No. 348, in un tratto comune agli itinerari della “Translagorai” (TL) e del “Sentiero Italia” (SI), che attraversa il bosco rado di quota e giunge direttamente agli splendidi Laghetti di Colbricón e al Rifugio Laghi di Colbricón (1.925 m slm).

Dai Laghetti di Colbricón l’itinerario rientra a Malga Ces percorrendo in discesa il Sentiero No. 348 che riporta, seguendo a ritroso lo stesso tratto iniziale, direttamente alla malga.

Sentieri

  • Da Malga Ces (1.670 m. slm), risalire lungo il Sentiero No. 348 in direzione Laghetti di Colbricón / Passo Rolle fino al bivio presso lo scavalco che precede i Laghetti di Colbricón [0h 40]. 
  • Dal bivio, continuare sulla traccia che, sulla destra, sale verso Cima Cavallazza [1h 45],
  • Dalla Cima Cavallazza (2,324 m slm), scendere sul sentiero fino a Forcella Cavallazza (2.226 m slm), poi procedere verso Passo Rolle [2h 30],
  • Da Passo Rolle, percorrere in discesa la pista da sci Ferrari fino alla Busa Ferrari, poi seguire la mulattiera pianeggiante del Sentiero No. 348 verso Laghetti di Colbricón [3h 30],
  • Dal Rifugio Laghi di Colbricón (1.925 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 348 verso Malga Ces [4h 00]. ✓

Punti di interesse