Malga Grugola

Calaita – Malga Grùgola – Biotopo Frattón

Basso Vanoi,Lagorai

gian • 08/07/2019

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
02:15 ore
Lunghezza
5.0 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1599 m
Altitudine max.
1782 m
Dislivello +
265 m
Dislivello -
265 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 85%
  • 15%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Questa escursione è un’interessante variante della popolare passeggiata turistica, proposta anche nella versione invernale con le ciaspole, che porta dal Lago di Calaita alla Malga Grùgola lungo la strada forestale. Nonostante i pascoli di Malga Grùgola siano una delle zone meno battute del Lagorai, la posizione della malga offre un affascinante panorama da una prospettiva piuttosto inedita, con visuale sul versante occidentale della parte meridionale delle Pale di San Martino, sulle valli del Lozen e del Vanoi, oltre che sulle Vette Feltrine.

Il percorso inizia in località Calaita, all’incrocio della Strada Forestale Malga Grùgola che si trova sulla strada principale poche centinaia di metri prima lago.

La prima parte dell’itinerario percorre la Strada Forestale Malga Grùgola (Sentiero No. 347 / 358) verso Malga Grùgola. Dopo un tratto iniziale pianeggiante verso sud, superati i due bivi (quello con il Sentiero No. 347 che a destra porta a Cima Fólga e quello con il Sentiero No. 358 che sale diretto alla malga), il tracciato segue la strada e procede in leggera salita nel bosco a nord di Malga Lòzen. Giunti ai margini del pascolo della malga, da dove si vede in lontananza l’edificio, la visuale si apre ampia sulle Pale di San Martino e sul Lago di Calaita

Da Malga Grùgola (1.782 m slm), posta nel vallone sotto le cime di Grùgola, Fólga e Palone di Fólga e punto più alto della camminata, il tracciato scende lungo il Sentiero No. 358 che si stacca dalla strada di accesso alla malga, poco sotto il casolare, e si ricongiunge a valle con la strada forestale percorsa durante la salita. Finita la discesa, che segue il corso di un piccolo ruscello, poco prima di ricongiungersi alla strada forestale, si procede prendendo una traccia poco visibile sulla sinistra (Sentiero No. 143), che sale tagliando la costa del Campigolo del Rosso verso il Biotopo Frattón. La traccia è indicata sugli alberi con segnali blu e procede in salita per poco meno di un chilometro, passando per due torbiere che costituiscono un piccolo angolo di paradiso in un’atmosfera di media quota tipica del Lagorai.

Sebbene questo tratto sia poco visibile, è difficile perdersi, anche perché mantenendo la direzione, una volta passato il Rio Val Pisórno e il Biotopo Frattón, si giungerà sulla traccia principale del Sentiero No. 347. Superato il Biotopo Frattón e giunto all’intersezione con il Sentiero No. 347, il percorso segue quest’ultimo in discesa tenendosi sulla sinistra. Poco dopo aver superato l’Acquedotto Malga Doch si abbandona il Sentiero No.347 per seguire una traccia che risale i pendii fino a portarsi sul crinale a nord ovest di Malga Doch (Lago di Calaita). Dal crinale sarà sufficiente scendere verso il Lago di Calaita (1.605 m slm) scendendo la scarpata del Boàl del Làres lungo una delle numerose tracce presenti e rientrare al punto di partenza percorrendo per poche centinaia di metri la strada del Sentiero No. 350 verso il Rifugio Miralago (1.608 m slm).

Sentieri

  • Da Calaita, prendere la strada forestale del Sentiero No. 347 / 358 per Malga Grùgola e percorrerla fino a raggiungere la malga [0h 50],
  • Da Malga Grùgola (1.728 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 358 di accesso diretto alla malga [1h 00],
  • Pochi metri prima di ricongiungersi alla strada forestale percorsa durante la risalita, imboccare la traccia in salita del Sentiero No. 143, verso nord, attraversando in successione due torbiere e il Biotopo Frattón [1h 15],
  • Dal Biotopo Frattón, percorrere in discesa il Sentiero No. 347, superando l’Acquedotto Malga Doch [1h 45],
  • Prendere la prima traccia sulla sinistra e scavalcare il crinale a nord ovest di Malga Doch, giungendo sulla conca dove sorge il Lago di Calaita (1.605 m slm) [2h 00],
  • Procedere per poche centinaia di metri fino al Rifugio Miralago Calaita (1.608 m slm) [2h 15]. ✓