Malga Rolle → Laghetti di Colbricón

Malga Rolle - Laghetti di Colbricón

Passo Rolle

gian • 28/09/2018

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Escursione
Durata
00:30 ore
Lunghezza
2.2 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1871 m
Altitudine max.
1961 m
Dislivello +
110 m
Dislivello -
110 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 70%
  • 30%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Definire questa passeggiata come classica è probabilmente riduttivo. Il tracciato che va da Malga Rolle, punto di accesso più comodo ai laghi, ai Laghetti di Colbricón è sicuramente uno dei percorsi del Primiero più frequentati in tutte le stagioni. Senza dubbio i laghi, posizionati all’estremo O della Catena del Lagorai, ricadono, nell’epoca della fotografia facile, nell’ampia categoria dei luoghi più fotografati delle Alpi. 

La passeggiata parte da Malga Rolle (1.904 m slm), in compagnia di una visuale di tutto rispetto con da una parte sul Cimón della Pala e dall’altra il Colbricón. Dalla malga si prende l’ampia strada del Sentiero No. 348 che, dopo essere sceso fino a Busa Ferrari, piccolo avvallamento posto a poche centinaia di metri dalla malga, prosegue con una facile e ondulata mulattiera in quota che attraversa radi boschi di pino cembro e abete rosso fino a giungere ai Laghetti di Colbricón, posti a circa 1.920 metri di altitudine.

Lungo il sentiero, che si sviluppa interamente nel bosco ai margini della rigogliosa foresta di Paneveggio in un tratto comune agli itinerari di trekking della “Translagorai” e del “Sentiero Italia”, è possibile avere scorci ad E sulla Cima Tognazza (2.207 m slm) e ad O sull’ampia conca che da Paneveggio sale fino a Passo Rolle, definendo a N la Val Travignolo. A metà strada, il sentiero attraversa il torrente che scende dal Lago Cavallazza e confluisce a valle con il Rio di Colbricón.

Alcune radure anticipano lo sfoltire della vegetazione che precede l’ingresso alla conca dove sorgono i Laghi di Colbricón e il Rifugio Laghi di Colbricón (1.927 m slm) sulla sponda del lago superiore. La vista dai laghi spazia dall’ampia conca della foresta di Paneveggio con il prato della Malga Colbricón (1.838 m slm) e Cima Bocche (2.745 m slm) sullo sfondo, alle cime della Cavallazza (2.322 m slm) e della Cavallazza Piccola (2.303 m slm) a E, a quelle di Colbricón (2.602 m slm) e Colbricón Piccolo (2.509 m slm) a O.

Sentieri

  • Da Malga Rolle (1.904 m slm), prendere il Sentiero No. 348 verso i Laghi del Colbricón fino all’arrivo al Rifugio Laghi di Colbricón (1.927 m slm) [0h 30]. ✓

Punti di interesse