Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Passeggiata
- Durata
- 00:45 ore
- Lunghezza
- 1.0 km
- Vertigini
- Nessuno
- Altitudine min.
- 630 m
- Altitudine max.
- 660 m
- Dislivello +
- 30 m
- Dislivello -
- 30 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 100%
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Descrizione
Circa trecento paesi con meno di 15.000 abitanti sono riusciti ad entrare nella lista stilata dal club de “I Borghi più belli d’Italia” di cui Mezzano è orgoglioso membro. Il piccolo borgo pittoresco, dove risiedono poco più di 1.600 persone, è caratterizzato da un’architettura rurale in grado di offrire una grande quantità di scorci che, nel loro insieme, rendono il centro unico. Il giro qui presentato è un anello turistico che percorre le “cánisèle” (calli, strade piccole) dell’abitato di Mezzano. La camminata / visita del borgo si sviluppa in quello che può essere descritto come un piccolo museo a cielo aperto, sviluppato dal Comune di Mezzano attorno a quattro temi principali: “Catáste e Canzèi”, “Orti”, “Acqua” e “Architettura”.
Il primo tema “Cataste e Canzèi” risulta evidente quando si cominciano ad intravvedere le numerose opere artistiche realizzate prendendo spunto dalle sagome e dall’ordine delle tradizionali cataste di legna, storicamente accantonate per il riscaldamento invernale. Il tema dell’acqua, anch’esso rilevante, è supportato sia dalla presenza di fontane tipiche a pianta esagonale che da quella degli “stóli”; piccole gallerie (alternative ai più conosciuti pozzi) ancora oggi visitabili che venivano utilizzate per l’approvvigionamento di acqua. Per quanto riguarda il tema “architettura”, sono molte le case nel centro di Mezzano che presentano un’architettura tradizionale, perfettamente mantenuta nel corso dei secoli; tra gli edifici, si segnalano la “Casa degli Usseri”, costruita probabilmente da un benestante di origine magiara, il “Canton Grisón” con il “Tabernacolo di San Giorgio” (protettore di Mezzano), “Casa Còsner”, “Casa Lotti” e le “Case brusade”.
Il giro qui suggerito ricalca la prima versione del percorso turistico di “Mezzano Romantica”; per questo motivo si consiglia di fare riferimento al sito Web http://mezzanoromantica.it, dal momento che il progetto “Cataste e Canzèi” risulta essere in continua espansione e nuove cataste artistiche vengono aggiunte creando nuove possibili varianti all’itinerario principale.
Il punto di partenza e arrivo è previsto presso la Piazza Brólo, recentemente restaurata in stile contemporaneo e sede dell’azienda turistica locale. Salendo lungo le prime “canisèle” ci si immerge nell’ambiente rurale e antico sapientemente conservato. Il consiglio è quello di seguire il percorso indicato cogliendo i dettagli e le continue opere presenti lungo il centro storico del borgo.
Tra le tante opere, si segnala il murales dedicato alla storica alluvione avvenuta nel 1966. Per quanto riguarda le architetture ed i loro dettagli si segnalano l’Arco dei Micieli, caseggiato databile agli ultimi decenni del 1500, introducendo uno stile veneto di architettura, che si nota nella forma del cortile, nell’ arco di entrata e nel parapetto di muratura; gli Stòli, stretti cunicoli interrati costruiti per convogliare l’acqua delle sorgenti che circondano il paese, in modo tale da fornire fontane, abbeveratoi e i primi acquedotti del paese; il “Tabià del Rico”, antico fienile adeguatamente ristrutturato, dove è possibile visionare strumenti di lavoro antichi, attrezzi, oggetti per la casa, costumi e corredi sottratti alla polvere e consegnati alla memoria; la storica “Lisiera dei Còsneri”, unica in tutto il Trentino ad essere tutelata dall’Accademia delle Belle Arti, utilizzata dalle massaie di un tempo per fare il bucato che oggi, puntualmente restaurato, contiene ancora tre “calgere” (tipiche caldaie in rame) ed è sede di piccoli eventi e presentazioni.
Sentieri
- Dal Comune di Mezzano, visitare il borgo seguendo il percorso “Cataste e Canzei” [0h 45]. ✓
Punti di interesse
Mappa
Download
Best choices
Escursioni suggerite
- Impegnativa
- Best choice
Anello delle Sédole
- Impegnativa
- Best choice