Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Passeggiata
- Durata
- 01:00 ore
- Lunghezza
- 3.7 km
- Vertigini
- Nessuno
- Altitudine min.
- 1022 m
- Altitudine max.
- 1105 m
- Dislivello +
- 90 m
- Dislivello -
- 90 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 40%
- 55%
- 5%
- Bosco
- Prato
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Descrizione
Questa passeggiata adatta a tutti è l’ideale per coloro che avessero voglia di fare una camminata all’aria fresca senza troppo preoccuparsi del proprio stato di forma. L’anello si concilia perfettamente con la digestione di un pranzo tipico, come da tradizione sempre e comunque abbastanza pesante. Completamente pianeggiante, il giro si sviluppa sul fondo della bellissima Val Canali, un vero e autentico gioiello nel cuore del territorio del Primiero, formando un anello attorno alla sede dell’Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino: Villa Welsperg, situata al centro della graziosa vallata.
La villa, costruita nel 1853 come residenza estiva dei Conti Welsperg e sede di numerosi eventi nonché, dal 1996, dell’Ente Parco, è posizionata ai bordi di un prato di rara bellezza, condito da un panorama circostante mozzafiato con le cime Cimerlo, Sass Maór e Canali che ergono imponenti e sufficientemente isolate per essere facilmente riconosciute.
Questo anello è conosciuto e proposto in chiave turistica sotto il nome di “Sentiero Muse Fedaie” (Sentiero MF – dal toponimo dei prati che circondano Villa Welsperg); un percorso tematico del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, il cui tema è quello della biodiversità, con un leggero sfondo mistico, motivo per cui lungo tutto il tracciato si troveranno sculture e descrizioni per coloro che volessero assaporare questo aspetto alla scoperta di una ponderata introspezione. Al di là del tema, l’anello è estremamente rilassante.
Il sentiero parte nei pressi del Laghetto Welsperg (1.027 m slm) e procede sul lato est della vallata, ai bordi del prato, verso Villa Welsperg. Dopo aver costeggiato il prato, ricco anche di piccole zone paludose molto scenografiche, una volta sfiorata la villa, il percorso prosegue lungo l’ampio prato della località di Camp. Giunti a Camp (1.080 m slm), dove la visuale si apre ampia sul lato sud-orientale delle Pale di San Martino, si percorre un breve tratto sulla strada asfaltata, attraversando il Torrente Canali. Passato il ponte carrabile, si segue in leggera discesa l’Ippovia del Trentino Orientale; un ampio sentiero a lato del corso del torrente. Questo tratto, che dopo circa un chilometro porta alla località Cacciatore, è interamente nel bosco. Una volta giunti in località Cacciatore, che affascina i suoi visitatori per il colore delle acque del laghetto, si segue la strada che, dopo aver attraversato nuovamente il Torrente Canali, porta direttamente al punto di partenza, presso il Laghetto Welsperg.
Il percorso si presta ad essere fatto in tutte le stagioni. Tuttavia, nel caso in cui non si fosse attrezzati, in inverno consigliamo, una volta giunti a Camp, di rientrare lungo la strada asfaltata; il sentiero che porta in località Cacciatore, infatti, percorre un lato poco soleggiato e solitamente ghiacciato durante la stagione fredda.
Sentieri
- Dal Laghetto Welsperg (1.027 m slm), seguire il Sentiero “Muse Fedaie” (MF) verso Vila Welsperg [0h 15],
- Da Villa Welsperg, continuare lungo il Sentiero “Muse Fedaie” fino alla località di Camp [0h 30],
- Da Camp (1.080 m slm), attraversare il torrente sulla strada asfaltata e prendere in discesa l’Ippovia del Trentino Orientale fino alla località del Cacciatore [0h 45],
- Dal Cacciatore, riprendere la strada asfaltata fino a giungere al Laghetto Welsperg, passando per la Villa Welsperg [1h 00]. ✓
Punti di interesse
Mappa
Download
Best choices
Escursioni suggerite
- Impegnativa
- Best choice
Anello delle Sédole
- Impegnativa
- Best choice