Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Turistica
- Durata
- 03:00 ore
- Lunghezza
- 9.5 km
- Vertigini
- Nessuno
- Altitudine min.
- 762 m
- Altitudine max.
- 1280 m
- Dislivello +
- 569 m
- Dislivello -
- 569 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 80%
- 10%
- 10%
- Bosco
- Prato
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Interessante escursione nel territorio di Sirór, con partenza e arrivo in paese e mete principali le località Dismóni e Prati Cosàipi. Il percorso, per escursionisti anche occasionali, non presenta particolari difficoltà e, nel suo tratto iniziale verso i Dismóni, attraversa la località Mastiòza percorrendo il sentiero di riflessione “Nettare di vita – Prim1ero0 … a dieci passi dal cielo”, nato nel 2013 per sensibilizzare la riscoperta di dieci valori fondamentali, ad ognuno dei quali sono stati associati un elemento evocativo ed un personaggio della storia di Primiero (vita – Chiara Lubich, armonia – Giuseppe Terrabugio, guerra e pace – Maria Boso, perseveranza – lontra, ingegno – Ingegnere Luigi Negrelli, passione – Dino Buzzati, solidarietà – Padre Cesare Orler, natura – Don Pietro Fuganti, lode – Cardinale Joseph Bernardin).
L’anello parte dal parcheggio a N dell’abitato di Sirór, all’estremo settentrionale del fondovalle della Valle di Primiero. La traccia procede inizialmente per circa un chilometro in direzione San Martino di Castrozza, percorrendo la strada “Piana de Sirór” che costeggia la sinistra orografica del Torrente Cismón. Attraversato un ponte che scavalca il letto del torrente verso O, sulla sinistra si imbocca il Sentiero No. 377, dove inizia il percorso “Nettare di vita”, che sale fino alla chiesetta dei Dismóni.
La traccia, a tratti ripida ma sempre ampia e ben segnata, sale per un paio di chilometri, attraversando la strada statale SS 50 in località Zocaril e proseguendo verso la località Mastiòza, fino a giungere alla località Dismóni (1.280 m slm).
Una volta raggiunta la strada sterrata, il percorso offre due piccole varianti: proseguendo verso N (direzione San Martino di Castrozza), è possibile ammirare il panorama offerto dalle Pale di San Martino e dai pascoli attorno al Ristorante Dismóni; verso S invece si trovano le indicazioni per la graziosa Chiesetta di San Valentino, meta finale del sentiero “Nettare di vita”.
Una volta arrivati alla chiesetta, si torna indietro per riprendere la strada sterrata (Strada Forestale Dismóni) in direzione Fiera di Primiero.
Dopo circa un chilometro lungo la strada si giunge ai Prati Cosàipi (1.205 m slm), dove è collocata un’originale insegna con indicati i nomi delle vette che si possono ammirare. Da questo punto il percorso di rientro abbandona la strada sterrata ed imbocca il Sentiero No. 351 verso Sirór, che prosegue fino a giungere su un’altra strada (Strada forestale Martina) – prima sterrata e poi asfaltata – che porta ai Prati Cosàipi “inferiori” (1.090 m slm).
Percorsi poco meno di 300 m sulla strada, il tracciato la abbandona, riprendendo sulla sinistra (direzione SE) lo storico Sentiero No. 351 in direzione Sirór. Giunti sulla strada successiva, anziché seguire le indicazioni per Sirór (Sentiero No. 351), si prosegue verso S in direzione Pieve, procedendo per poco meno di un chilometro lungo la strada asfaltata fino a giungere, nei pressi del passaggio sul Rio Valserena, al bivio col Sentiero No. 355, che si prende in discesa verso Nolésca / Sirór. Dopo aver superato in due frangenti la strada principale SS50 si giunge al piccolo abitato di Nolésca, di fronte all’antica Birreria Valserena. Attraversato l’abitato, è sufficiente attraversare il ponte sul Torrente Cismón lungo la strada principale SS50 per rientrare al punto di partenza, presso l’abitato di Sirór.
Sentieri
- Da Sirór (765 m slm), percorrere la strada “Piana de Sirór” lungo il Torrente Cismón fino ad imboccare il Sentiero No. 377 [0h 30],
- Seguire il Sentiero No. 377 fino alla località Dismóni, passando per Mastioza [1h 10],
- [DEVIAZIONE] Da Dismóni (1.280 m slm), visitare i Prati Dismóni e la Chiesetta di San Valentino [1h 45],
- Seguire la strada sterrata (Strada forestale Dismóni) in direzione Fiera di Primiero fino ai Prati Cosàipi [1h 55],
- Dai Prati Cosàipi (1.205 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 351 in direzione Nolésca / Sirór, passando per i Prati Cosàipi “inferiori” (1.090 m slm); al terzo tratto di strada asfaltata, anzichè procedere lungo il Sentiero No. 351, seguire la strada in direzione Pieve, fino al bivio di Valserena con il Sentiero No. 355 [2h 40],
- Dal bivio di Valserena, scendere lungo il Sentiero No. 355 in direzione Nolésca / Sirór, attraversare prima l’abitato di Nolésca, poi il ponte sulla statale SS50, tornando quindi Sirór [3h 00]. ✓
Chiesetta di San Valentino
- Posta al cospetto del gruppo delle Pale di San Martino, la Chiesetta di San Valentino (località Dismóni), fu costruita da volontari e benefattori negli anni 1994-1995 e inaugurata il 15 Ottobre 1995 dal cardinale Joseph Bernardin, vescovo di Chicago e figlio di emigrati primierotti.
- La chiesa, edificata per volontà dei proprietari dei masi vicini, si caratterizza per le linee svelte ed essenziali.
- All’interno della chiesetta è possibile vedere un Cristo ligneo sopra l’arco santo, a sinistra una statua di Gesù del Sacro Cuore, sulla destra della navata un quadro con la Madonna dell’Aiuto ed in nicchie poste ai lati dell’arco santo due statue lignee policrome: una dedicata a Santa Barbara e una con la Madonna col Bambino. Nell’abside campeggia una raffigurazione dell’Ultima Cena.
- La chiesa viene solitamente aperta la domenica dai proprietari dei masi circostanti, custodi delle sue chiavi.