Palughét
Passo Cereda - Malga Fossetta - Passo del Palughét
gian • 28/07/2021
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Escursione
- Durata
- 02:30 ore
- Lunghezza
- 5.5 km
- Vertigini
- Un po'
- Altitudine min.
- 1369 m
- Altitudine max.
- 1878 m
- Dislivello +
- 540 m
- Dislivello -
- 540 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 75%
- 15%
- 10%
- Bosco
- Prato
- Roccia
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Posto tra il blocco delle Pale Alte e quelle rocciose del Garfol (sottogruppo del Cimónega), il Passo del Palughét è particolarmente suggestivo e panoramico in quanto offre un bel balcone naturale sulle bellissime pareti nord occidentali del Cimónega, con le imponenti cime di dolomia del Piz de Sagrón (in primo piano), del Piz de Mèz e del Sass de Mura, abbellite dal bellissimo gioco di luci che è possibile ammirare nel pomeriggio e all’imbrunire.
Questo classico itinerario – breve, non esposto ed adatto a tutti coloro con un minimo di esperienza in montagna – parte da Passo Cereda e compie il giro completo della Cima Palughét, ad E della quale c’è il passo; da Malga Fossetta sono due le alternative che consentono di arrivare al passo, ma è consigliata la direzione di marcia qui proposta in quanto consente sia di affrontare in salita la traccia meno segnalata e più selvaggia delle due, sia di compiere la traversata dello scavalco con le maestose cime dolomitiche del Cimónega di fronte a sé.
Il tracciato parte da Passo Cereda (1.369 m slm), al bivio con la strada che conduce a Malga Fossetta, di fronte al Rifugio Cereda. Dal bivio si seguono le indicazioni per Malga Fossetta / Passo del Palughét, lungo il Sentiero No. 801. Dopo circa 200 metri di salita sulla strada asfaltata di accesso alla malga, si giunge ad un secondo bivio, dove si procede sulla ripida salita sulla propria destra, sempre seguendo il Sentiero No. 729 per Malga Fossetta. Il sentiero procede risalendo la costa e giunge, in meno di un chilometro, sul pascolo di Malga Fossetta (1.570 m slm). Raggiunta la malga (1.554 m slm), si procede in discesa sull’ampia strada sterrata di accesso all’edificio fino alla prima curva secca, dove si abbandona la strada e si procede, in salita, sulla poco visibile traccia di sentiero che risale l’evidente canalone erboso. Dopo cento metri di salita il sentiero, che svolta a destra e comincia a risalire i pendii boschivi settentrionali di Cima Palughét, diventa visibile. La traccia continua portando velocemente in quota, con la vista che si apre sull’intero pascolo di Malga Fossetta in primo piano e sulle Pale di San Martino. Dopo aver superato un piccolo canale, un ultimo tratto in salita porta allo scavalco, sul sentiero che attraversa in lungo il pendio meridionale della cima. Si procede quindi voltando a sinistra e percorrendo la visibile traccia che, progressivamente, apre la visuale sul Gruppo del Cimónega di fronte e sulle Vette Feltrine alle spalle, oltre le valli Giasinòzza e Noana.
Superato il bivio con il sentiero che scende, a destra, verso Baita Cogolate in Val Giasinòzza, si continua in quota sulla traccia, seguendo il Sentiero No. 729 “Nico Scalet” verso Passo Cereda fino a giungere al Passo del Palughét (1.860 m slm). Una volta giunti sul passo, è sufficiente scendere lungo la traccia del Sentiero No. 729 che, dopo un tratto iniziale più tecnico su un canalino ghiaioso, porta in pochi minuti nuovamente a Malga Fossetta, da dove si procede percorrendo a ritroso il tratto iniziale dell’itinerario, riportandosi quindi a Passo Cereda.
Sentieri
- Da Passo Cereda (1.369 m slm), seguire prima il Sentiero No. 801, poi il Sentiero No. 729 verso Malga Fossetta / Passo del Palughét,
- Dai pascoli di Malga Fossetta (1.570 m slm), raggiungere la malga (1.554 m slm), procedere in discesa sulla strada sterrata di accesso all’edificio fino alla prima curva secca, poi continuare, in salita, sulla poco visibile traccia di sentiero che risale il canalone erboso [0h 30],
- Risalire i pendii boschivi settentrionali di Cima Palughét lungo la traccia, fino allo scavalco,
- Dallo scavalco, procedere a sinistra percorrendo la visibile traccia fino a giungere al Passo del Palughét [1h 45],
- Dal Passo del Palughét (1.860 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 729 “Nico Scalet” fino a Passo Cereda, passando nuovamente per i pascoli di Malga Fossetta [2h 30]. ✓