Dettagli
- Sport
- Ciaspole
- Voto
- Difficoltà
- Passeggiata
- Durata
- 02:00 ore
- Lunghezza
- 5.7 km
- Vertigini
- Nessuno
- Altitudine min.
- 1868 m
- Altitudine max.
- 2082 m
- Dislivello +
- 250 m
- Dislivello -
- 250 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 100%
- Prato
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Se ricadete nell’ampia categoria di coloro che pensano che il Passo Rolle sia uno dei più bei passi dolomitici e in quella altrettanto ampia di coloro a cui piace passeggiare tranquillamente immersi nella nella natura dei pascoli alpini, questo giro fa probabilmente al caso vostro. Facilmente affrontabile per la sua facilità anche nella stagione invernale, la passeggiata permetterà di poter godere di alcuni dei più interessanti scorci di Passo Rolle, in compagnia della natura, di cime meravigliose, malghe ed annessi prati.
È opportuno ricordare che, nel momento in cui gli impianti sciistici fossero attivi, i passaggi sono segnalati con cartelli appositi visibili e con ripetute indicazioni, specialmente nel rientro a Passo Rolle da Capanna Cervino, in modo da minimizzare i pericoli legati all’attraversamento delle piste da sci. L’itinerario prevede infatti in più punti l’attraversamento delle piste dell’area sciistica di Passo Rolle (Pista Castellazzo).
Arrivando da San Martino di Castrozza, poco sotto lo scavalco di Passo Rolle dove un tempo partiva la mitica e storica seggiovia monoposto che saliva a Baita Segantini, inizia la camminata. Si percorre in salita il primo tratto della strada forestale seguendo le indicazioni per Baita Segantini (parte del lungo itinerario del “Sentiero Italia” – SI), fino a giungere, dopo mezzo chilometro, alla conca che funge da crocevia tra la Strada Val Venegia (verso Baita Segantini), la Strada Forestale Malga Costoncella e il largo sentiero verso Malga Juribello. Alla conca, si punta alla partenza della seggiovia “Castellazzo”, dove, sul lato E rispetto alla struttura, la traccia prosegue verso N lungo il sentiero per la malga, in leggera discesa ondulata che, attraversando in successione i pascoli delle malghe Costoncella, Agnelezza e Juribello, in un paio di chilometri porta a Malga Juribello (1.868 m slm).
Dalla malga si risale verso NE fino a incrociare, dopo aver lambito la vegetazione all’interno di un piccolo avvallamento, una traccia che riporta verso Passo Rolle. Seguendo la traccia verso il passo (direzione S), si ritorna sull’ampio sentiero percorso in precedenza, che si abbandona dopo circa 100 metri per alzarsi gradualmente di quota sul lato occidentale del Castelàz / Monte Castellazzo (2.333 m slm), appoggiandosi su tracce più o meno visibili ma ovvie che seguono il bordo dell’evidente cambio di pendenza sulle pendici della montagna. Questo tratto, ancora su pascolo, porta in poco più di un chilometro a Capanna Cervino.
Da Capanna Cervino (2.082 m slm), dove è possibile avere una bella visuale sul Cimon della Pala, la via del ritorno segue in discesa la Strada Forestale Val Venegia, che porta direttamente al punto di partenza a Passo Rolle. Durante questo ultimo tratto, data anche l’abbondanza di tracce, è possibile tagliare i lunghi tornanti della strada carrabile senza alcuna difficoltà.
Sentieri
- Da Passo Rolle, prendere la Strada Val Venegia verso Baita Segantini, per 500 m, fino a giungere al primo crocevia [0h 10],
- Al crocevia, seguire le indicazioni per Malga Juribello [0h 45],
- Da Malga Juribello (1.868 m slm), procedere verso NE fino a raggiungere il sentiero che riporta verso Passo Rolle [1h 10],
- Seguire il sentiero in direzione Passo Rolle per poi, una volta immessi nel sentiero percorso per giungere alla malga, risalire il pascolo lungo le tracce che seguono il cambio di pendenza sui pendii del Monte Castelàz, fino a giungere a Capanna Cervino [1h 40],
- Da Capanna Cervino (2.082 m slm), scendere lungo la Strada Forestale Val Venegia fino a giungere al punto di partenza, presso il Passo Rolle [2h 00]. ✓