Prà delle Nasse

San Martino di Castrozza - Prà delle Nasse

San Martino di Castrozza

aaron • 18/07/2020

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Passeggiata
Durata
01:00 ore
Lunghezza
3.6 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1469 m
Altitudine max.
1534 m
Dislivello +
90 m
Dislivello -
90 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 65%
  • 10%
  • 25%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Urbano
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec

Descrizione

Questa passeggiata alla portata di tutti esplora la Riserva Naturale Prà delle Nasse, partendo direttamente dall’abitato di San Martino di Castrozza

Il percorso comincia dal Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, situato ad ovest rispetto al centro di San Martino di Castrozza, dirigendosi, seguendo le indicazioni, verso l’area sciistica di Prà delle Nasse. Una volta superato il piazzale adibito a parcheggio per l’area sciistica, si imbocca un sentiero che prosegue subito sotto la strada asfaltata che porta a Malga Ces. Il percorso continua sul sentiero pianeggiante nel bosco, supportato da alcuni cartelli che riportano indicazioni su flora e fauna locale e che rendono la camminata più interessante. Questa prima parte del tracciato si sviluppa all’interno del biotopo del Prà delle Nasse. Alcune piazzole di osservazione presenti permettono di ammirare la biodiversità locale, vari tipi di piante e, nell’eventualità, di avvistare anche differenti animali. Il tracciato gira con una larga curva che attraversa il Rio Brentèlla, dirigendosi verso la partenza dell’impianto della Colbricón Express, dove comincia l’unico vero tratto in salita della passeggiata. Dopo aver risalito per circa 100 m la pista da sci si incrocia una strada forestale che si imbocca sulla sinistra. 

La strada entra nel bosco e si dirige verso Colfósco, un colle posto a sud-ovest di San Martino di Castrozza. Al bivio successivo con la strada per Malga Crél, il percorso segue le indicazioni per Agility Forest / Colfósco. Superato il bivio e giunto all’incrocio successivo, il sentiero prosegue lungo la strada forestale principale, fino a giungere ad un terzo ed ultimo bivio, dove la camminata prosegue lungo la strada a sinistra, disegnando una specie di tornante. Il tracciato, sempre lungo la strada, gira ora attorno al colle e comincia a scendere verso San Martino di Castrozza su un breve tratto in discesa dove si aprono degli scorci interessanti sul Laghetto Plank e sulle Pale di San Martino. Raggiunte le sponde del Laghetto Plank, il sentiero lo percorre sul lato destro fino a giungere alla briglia e cascata dove comincia l’estuario del laghetto; da qui la passeggiata prosegue fino al ponte successivo, attraversandolo e giungendo direttamente al Centro Visitatori, punto di partenza dell’anello.

Sentieri

  • Dal Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino, dirigersi verso l’area sciistica del Prà delle Nasse [0h 10],
  • Dal Prà delle Nasse, proseguire lungo il sentiero “O Piccolo” fino a giungere alla partenza della seggiovia Colbricón Express [0h 20],
  • Salire per 100 m lungo la pista da sci Valbonéta [0h 25],
  • Proseguire lungo la strada forestale in direzione Colfósco, poi Laghetto Plank [0h 50],
  • Seguire la sponda destra del Laghetto Plank fino alla fine del lago, poi attraversare il ponte [1h 00]. ✓

Punti di interesse