Riviera di Manna
Rifugio Rosetta - Riviera di Manna - Passo Fradusta
Pale di San Martino,San Martino di Castrozza
gian • 19/09/2020
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Turistica
- Durata
- 02:45 ore
- Lunghezza
- 7.5 km
- Vertigini
- Nessuno
- Altitudine min.
- 2530 m
- Altitudine max.
- 2658 m
- Dislivello +
- 380 m
- Dislivello -
- 380 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 100%
- Roccia
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Se dovessimo immaginare di dover scegliere un luogo specifico dell’Altopiano delle Pale di San Martino pensando al luogo a cui si ispirò Dino Buzzati, anche ribattezzato come “il Kafka italiano”, per la stesura del suo libro “Il Deserto dei Tartari”, la scelta ricadrebbe quasi sicuramente sulla Riviera di Manna. La Riviera di Manna si sviluppa infatti in una parte poco battuta ma centrale dell’Altipiano, in un contesto estremamente suggestivo fatto di lande deserte e paesaggi lunari. Agli occhi di qualcuno lo spettacolo offerto dalla Riviera può quindi apparire desolante e richiamare i paesaggi descritti nel famoso romanzo.
Questo tracciato di alta quota, adatto a tutti e senza passaggi particolarmente tecnici, parte dal Rifugio Rosetta (2.578 m slm), facilmente raggiungibile sia a piedi che in funivia dall’abitato di San Martino di Castrozza. Il percorso sull’altopiano, ricco di saliscendi, non presenta eccessivi dislivelli e le salite risultano ben distribuite lungo tutto l’itinerario; esso richiede comunque un certo impegno fisico che non deve essere sottovalutato.
Dal Rifugio Rosetta il tracciato comincia dirigendosi verso est seguendo il Sentiero No. 707 / 709 in direzione Passo Canali / Passo Pradidali. Dopo un paio di chilometri si incontra un primo bivio; da qui, tenendosi sempre in direzione est, si procede sulla traccia a sinistra seguendo il Sentiero No. 707 che attraversa l’ondulata Riviera di Manna. Il Sentiero No. 707, in direzione Passo Canali, sale progressivamente sulla Riviera di Manna fino ad arrivare al bivio con il Sentiero No. 711B. Poco prima di giungere al bivio, deviando verso nord per circa 300 metri, è possibile giungere al Lago di Manna (2.591 m slm), situato in una piccola conca carsica; esso risulta spesso prosciugato durante la stagione estiva.
Si procede poi imboccando il Sentiero No. 711B verso Passo Fradusta; il percorso si snoda nel cuore dell’Altopiano delle Pale attraversando da nord a sud il singolare e selvaggio deserto sassoso – tra la Riviera di Manna, il Passo Fradusta e il Passo delle Léde – della distesa morenica depositata dal Ghiacciaio della Fradusta. Lungo la traversata sul Sentiero No. 711B è possibile, con una piccola deviazione, raggiungere i bellissimi Laghetti Riviera di Manna (2.629 m slm, 2.630 m slm, 2.634 m slm), alimentati dall’acqua derivante dallo scioglimento della neve, essi risultano estremamente suggestivi anche perché le cime circostanti si specchiano sulla limpidissima acqua e creano bellissimi giochi di luce. A seconda della stagione, la loro superficie ed il loro aspetto risultano molto variabili.
Dal Passo Fradusta (2.680 m slm), situato a nord ovest rispetto alla Cima Fradusta (2.939 m slm) ed all’omonimo ghiacciaio, il rientro al Rifugio Rosetta procede prima lungo il Sentiero No. 708 che conduce al Passo Pradidali Basso (2.658 m slm) e, successivamente, sul Sentiero No. 709, che collega il Rifugio Pradidali con il Rifugio Rosetta.
Sentieri
- Dal Rifugio Rosetta (2.578 m slm), procedere ad est lungo il Sentiero No. 707 / 709 in direzione Passo Canali / Passo Pradidali,
- Continuare lungo il Sentiero No. 707 in direzione Passo Canali fino all’incrocio con il Sentiero No. 711B [1h 15],
- Seguire il Sentiero No. 711B in direzione Passo Fradusta [1h 35],
- Dal Passo Fradusta (2.680 m slm), procedere lungo il Sentiero No. 708 verso il Passo Pradidali Basso [1h 55],
- Dal Passo Pradidali Basso (2.658 m slm), rientrare al Rifugio Rosetta seguendo il Sentiero No. 709 [2h 45]. ✓