Rosetta Verticale

San Martino di Castrozza - Rifugio Colverde - Passo della Rosetta - Cima Rosetta

Pale di San Martino,San Martino di Castrozza

aaron • 22/09/2018

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Escursione
Durata
03:00 ore
Lunghezza
6.8 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
1470 m
Altitudine max.
2742 m
Dislivello +
1280 m
Dislivello -
20 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 50%
  • 5%
  • 40%
  • 5%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
  •  Urbano
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Questo itinerario ripercorre il classico sentiero che sale fino a Cima Rosetta direttamente dal centro di San Martino di Castrozza, recentemente teatro anche della gara di corsa “vertical” Rosetta Verticale (dove gli atleti migliori raggiungono Cima Rosetta in poco più di 50’…).

Il percorso parte dal centro dell’abitato di San Martino di Castrozza (1.470 m slm), ma è possibile anche partire direttamente dall’ampio parcheggio presso la partenza degli impianti della Ski Area Colverde. Partendo dal centro di San Martino di Castrozza, si risale lungo il ripido sentiero, che parte sulla destra poco dopo aver superato il ponte da cui inizia Via Pezgaiart, e si raggiunge la base della Ski Area Colverde. Superata sulla destra la partenza della cabinovia, si sale per qualche centinaio di metri lungo la pista da sci Colverde. Dalla prima vera curva della pista, che volta verso S, si prosegue sul sentiero (segnalato da un cartello indicante il tracciato della “Rosetta Verticale”) che, proprio sotto la linea dell’impianto di risalita, sale nel bosco con una serie di stretti tornanti. Questa parte del tracciato costituisce forse il tratto più ripido di tutto il percorso.

Questa parte dell’escursione si sviluppa in salita lungo un sentiero ben tenuto e segnalato da cartelli indicanti il Rifugio Colverde (durante questo tratto è possibile anche allungare leggermente il percorso seguendo parte della strada forestale che si sviluppa lungo la pista da sci, rendendo così più dolce la pendenza). Continuando a salire, si supera il sentiero, a sinistra verso O, che porta a Malga Pala e, percorrendo un ultimo tratto sulla pista da sci, si raggiunge il Rifugio Colverde (1.965 m slm).

A destra del rifugio – lato SE – partono alcuni sentieri in salita. Si prende il Sentiero N. 701 in direzione Rosetta / Rifugio Rosetta “Pedrotti”. La prima parte di questa salita si sviluppa in un bosco abbastanza rado che permette così di intravedere un fantastico panorama sulle cime delle Pale di San Martino. Progressivamente la vegetazione si dirada ulteriormente, lasciando spazio ad un fondo roccioso. Seppur il Sentiero No. 701 non sia mai impegnativo dal punto di vista tecnico, è opportuno segnalare la presenza di alcuni passaggi leggermente esposti, protetti però da parapetti volti a rendere la salita più sicura. Il sentiero poi sale attraversando l’ampia vallata rocciosa formata dalla convergenza dei pendii occidentali di Cima Corona (2.768 m slm) e di quelli settentrionali di Cima Rosetta, e prosegue quindi nella stessa direzione della funivia che porta vicino alla Cima Rosetta. Si incontrano soltanto un paio di bivi, il primo con una traccia di collegamento per raggiungere il Sentiero dei Finanzieri verso Passo Rolle, il secondo con il sentiero (poco segnalato) che scende dal Passo Bettega / Cima Corona. Proseguendo sempre lungo il Sentiero No. 701, dopo alcuni tratti panoramici sotto la funivia, si giunge sull’Altopiano delle Pale e, immediatamente, al Passo della Rosetta (2.572 m slm).

Dal Passo della Rosetta la visuale si apre ampia sul bellissimo panorama dell’Altopiano delle Pale di San Martino, verso il vicino Rifugio Rosetta “Giovanni Pedrotti”, che l’itinerario non raggiunge, prendendo invece a destra, verso SO, il Sentiero No. 701A in direzione Cima Rosetta. Superato l’arrivo della funivia, il sentiero continua a salire e raggiunge, dopo aver affrontato i rimanenti 200 m di dislivello, Cima Rosetta (2.743 m slm), meta abbastanza ambita dai visitatori durante la stagione estiva per la bellissima veduta che abbraccia la vallata del Cismón e San Martino di Castrozza.

Da Cima Rosetta, è possibile giungere al Rifugio Rosetta (visibile dalla cima) e rientrare a valle ripercorrendo l’itinerario dell’andata oppure, alternativamente, scendendo in funivia.

Sentieri

  • Da San Martino di Castrozza (1.470 m slm), risalire lungo il sentiero che porta alla base di partenza degli impianti della Ski Area Colverde [0h 10],
  • Dagli base della Ski Area Colverde, salire lungo la pista da sci Colverde, poi – alla prima curva – proseguire sul sentiero verso Rifugio Colverde [1h 10],
  • Dal Rifugio Colverde (1.965 m slm), prendere il Sentiero N. 701 in direzione Rosetta / Rifugio Rosetta “Pedrotti”, fino al Passo della Rosetta [2h 30],
  • Dal Passo della Rosetta (2.572 m slm), procedere a destra, verso SO, sul Sentiero No. 701A in direzione Cima Rosetta, fino all’arrivo a Cima Rosetta (2.743 m slm) [3h 00]. ✓

Punti di interesse