Selle dei Frattili

Rifugio Caltena - Col Guión - Frattili - Rifugio Forestale - Val Giasinòzza

Alto Primiero,Pale Alte

gian • 25/09/2022

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Escursione
Durata
02:45 ore
Lunghezza
8.3 km
Vertigini
Un po'
Altitudine min.
1181 m
Altitudine max.
1620 m
Dislivello +
510 m
Dislivello -
510 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 70%
  • 25%
  • 5%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Insolito e poco conosciuto percorso ad anello immerso nel bosco dei pendii settentrionali della caratteristica Val Giasinòzza (o Asinòzza), adatto a tutti coloro che volessero uscire dai tradizionali itinerari turistici ed immergersi nell’ambiente incontaminato di quella che è certamente una delle valli meno frequentate di tutto il Trentino. Dato il sottobosco reso particolarmente scivoloso al cadere delle foglie, si consiglia ai non esperti di evitare questo giro nei tardi mesi autunnali.

Dal Rifugio Caltena (1.265 m slm), facilmente raggiungibile con mezzi propri e situato al centro dei bei prati di Sant’Antonio – che aprono una splendida vista a S sulla catena dolomitica delle Vette Feltrine -, il percorso comincia risalendo il Sentiero No. 744 “Alessandro Miola”, verso N. Dopo aver costeggiato la conca del prato del rifugio, si inoltra nel bosco e giunge al bivio sulla selletta denominata Sforzelìn de la Chegantàia (1.295 m slm). Da qui l’itinerario procede a destra, verso E, sempre seguendo il Sentiero No. 744 e comincia a salire più ripido nel bosco, seguendo la linea naturale tracciata dal naso meridionale di Col Guión. Una volta giunti a lato della cima di Col Guión (1.527 m slm), la cui cresta presenta un paio di bei punti panoramici sulla Val di Primiero e sulla vicina parete meridionale del Sasso Padella, il sentiero procede fino alla Sella Alta de la Val dei Pradi, dove una traccia poco visibile scende ripida, a sinistra, in Val Ombría. Da qui il percorso continua per poco più di un centinaio di metri sempre sul Sentiero No. 744 fino a giungere al bivio successivo, facilmente riconoscibile per la presenza, a destra, di una lingua di terra che funge da balcone naturale (esposto) sulla Val Giasinozza. Il tracciato abbandona il Sentiero No. 744 e procede, a destra, seguendo la traccia delle “Selle dei Frattili” / Sentiero dei Frattili, contrassegnata da bolli rosa fluorescente. Il Sentiero dei Frattili affronta una serie di saliscendi su terreno a volte sdrucciolevole ma mai pericoloso, immerso nel silenzioso bosco di abeti, larici e tassi (alcuni di essi secolari come il “Tasso delle Cogolate”) della Val Giasinozza. Sporadiche finestre aprono la vista sulle maestose cime del gruppo dolomitico del Piz de Sagrón / Cimónega. La traccia scende gradualmente a valle percorrendo la Val de le Scaoraie fino a giungere al Rifugio Forestale / Cascina Forestale (1.211 m slm), in località Cogolate.

Dal Rifugio Forestale, l’itinerario rientra (dopo aver percorso il breve tratto della strada di accesso al casolare) sulla strada forestale del Sentiero No. 729 “Nico Scalet” verso SO, in direzione Rifugio Caltena, su un tratto relativamente pianeggiante sulla destra orografica del Torrente Noana e transita per alcune caratteristiche baite, offrendo costantemente una magnifica finestra sulle Vette Feltrine. Poco prima di giungere sulla strada asfaltata nei pressi del Rifugio Caltena, è possibile accorciare l’itinerario abbandonando la strada sterrata e salendo, a destra, su una traccia ben visibile che porta ad una fontana e poi al rifugio, passando per una presa di acqua

Sentieri

  • Dal Rifugio Caltena (1.265 m slm), risalire il Sentiero No. 744 “Alessandro Miola” verso Croce Padella, passando per lo Sforzelìn de la Chegantàia (1.295 m slm) e Col Guión [0h 40], 
  • Da Col Guión (1.527 m slm), continuare la salita fino alla Sella Alta de la Val dei Pradi (incrocio poco visibile), poi procedere per circa 100 metri fino al bivio successivo [0h 50], 
  • Dal bivio, abbandonare il Sentiero No. 744 e procedere, a destra, seguendo la traccia delle “Selle dei Frattili” / Sentiero dei Frattili, contrassegnata da bolli rosa fluorescente fino al Rifugio Forestale / Cascina Forestale [1h 45],
  • Dal Rifugio Forestale (1.211 m slm), in località Cogolate, rientrare seguendo la strada bianca pianeggiante del Sentiero No. 729 “Nico Scalet” verso SO, in direzione Rifugio Caltena / Transacqua, fino a giungere al rifugio [2h 45]. ✓