Sentiero delle Erbe
Zortea - Pianazzi - Masi al Lòzen - Valline - Murèri
gian • 08/10/2021
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Passeggiata
- Durata
- 01:30 ore
- Lunghezza
- 5.4 km
- Vertigini
- Nessuno
- Altitudine min.
- 1029 m
- Altitudine max.
- 1248 m
- Dislivello +
- 260 m
- Dislivello -
- 260 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 40%
- 50%
- 10%
- Bosco
- Prato
- Urbano
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questa rilassante passeggiata, nel cuore della Valle del Lòzen, è ideale nelle mezze stagioni per contrasti e colori e coincide in parte con i sentieri tematici “Craspamagna” e “Sentiero delle Erbe”, quest’ultimo in senso inverso rispetto al tracciato.
La passeggiata parte dall’abitato di Zortea (1.027 m slm), poco prima dell’abside della chiesa, percorrendo in salita la stradina del Sentiero No. 390 verso Malga Fólga / Forcella di Valsórda, in un tratto iniziale più ripido che poi si va attenuando, che entra nel bosco dopo aver lasciato le ultime case del paese alle spalle.
Si procede sempre su asfalto e in lieve salita tra masi isolati e boschi misti passando vicino ai residui terrazzamenti dell’Ospedale militare italiano, attivo nella Grande Guerra, fino a raggiungere il bivio della strada forestale (1.173 m slm) presso il Maso Santa Romina, in località Pianazzi, dove si continua sulla strada pianeggiante che attraversa bei prati con costruzioni tipiche e capitelli votivi. A questo punto è anche possibile accorciare il percorso scendendo a destra verso la Cappella di Santa Romina.
Si distingue un bel capitello votivo con raffigurazioni di Dio Padre, della Madonna del Rosario e Santi, che ha perso parte dell’intonaco originario. Al centro sono raffigurati la Madonna col Bambino circondata da S. Antonio da Padova e, forse, Maria. Nella nicchia a sinistra S. Pietro e S. Matteo.
La strada si fa sterrata e, superato un ponte sul Rio Fólga, raggiunge l’ultimo gruppo di case prima di addentrarsi nel bosco. Poco dopo si imbocca un sentiero che scende sulla destra verso S e porta rapidamente ai prati della località Lòzen.
Dai prati si continua seguendo la strada sterrata, parallela e a poca distanza dalla strada principale SP 239. Poco dopo si imbocca, a destra verso N, una strada asfaltata che sale lungo la costa verso un gruppo di case (Masi al Lòzen), raggiungendo la bella Cappella di Santa Romina.
Proprio di fronte alla cappella, scende un sentiero (sentiero tematico “Sentiero delle Erbe”) che si insinua nel prato e prosegue nel bosco dove, dopo un edificio in abbandono in località Pose della Val (1.140 m slm) si trova l’Acero del Lòzen, uno dei Monumenti vegetali del Trentino, alberi spesso pluricentenari, tutelati come Custodi del tempo dalla Provincia autonoma di Trento.
Si procede quindi in discesa sull’ampio sentiero fino a giungere In località Valline de Sóra, dove il sentiero interseca la strada SP 239 di Calaita, la attraversa, e prosegue – dopo un tratto sotto il ponte della strada – in una comoda discesa su un bel sentiero tra muretti a secco. Da qui, dopo essere passati a lato di serre per la coltivazione dei piccoli frutti, in località Valline de Sót si raggiunge nuovamente la strada SP 239, che si segue a destra per circa un chilometro fino a ritornare al punto di partenza nell’abitato di Zortea, transitando per il gruppo di case della frazione dei Murèri.
Sentieri
- Da Zortea (1.027 m slm), salire lungo la stradina del Sentiero No. 390 verso Malga Fólga / Forcella di Valsórda,
- Al bivio della strada forestale (1.173 m slm) presso il Maso Santa Romina (località Pianazzi), continuare sulla strada pianeggiante, superare il ponte sul Rio Fólga e il successivo gruppo di case [0h 25],
- Superate le case, imboccare il sentiero che scende sulla destra verso S e porta rapidamente ai prati della località Lòzen; proseguire seguendo la strada sterrata parallela a quella asfaltata SP 239, poi voltare sulla strada asfaltata a destra verso N e raggiungere i Masi al Lòzen con la Cappella di Santa Romina [1h 00],
- Dalla Cappella di Santa Romina, scendere lungo il sentiero verso Zortea, attraversando la strada SP 239 e giungendo a Valline de Sot [1h 15],
- Da Valline de Sot, seguire la strada asfaltata a destra fino ad arrivare al punto di partenza, a Zortea [1h 30]. ✓