Sentiero delle Regàde

Malga Canali - Trói dei Todéschi - Sentiero Passo Regàde - Passo Regade - Cima Regade - Forcella d'Óltro - Rifugio Treviso

Pale di San Martino,Passo Cereda,Val Canali

nava • 11/08/2019

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Escursione
Durata
06:00 ore
Lunghezza
11.6 km
Vertigini
Moderato
Altitudine min.
1300 m
Altitudine max.
2245 m
Dislivello +
1336 m
Dislivello -
1336 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 40%
  • 45%
  • 15%
  •  Bosco
  •  Prato
  •  Roccia
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

L’escursione proposta attraversa l’estrema parte a sud-occidentale del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, sviluppandosi attorno al crinale composto dalle cime d’Oltro, Le Rocchette, Feltraio e Regade.  

Si parte nei pressi di Malga Canali (1.307 m slm). Dalla fine della strada asfaltata che conduce alla malga, si segue la strada bianca del Sentiero No. 707 in direzione Rifugio Treviso. Dopo circa un chilometro di facile cammino sulla strada forestale, si imbocca a destra il ponte di legno che attraversa il Torrente Canali, dove comincia il Sentiero 718B “Trói dei Todéschi” che sale, sempre all’ombra del bosco, e porta fino al Campìgól dell’Óltro (1.700 m slm), dove incontra il Sentiero No. 718, parte dell’itinerario dell’Alta Via delle Dolomiti No. 2 (AV2), che dal Rifugio Treviso porta in salita verso la Forcella dell’Óltro. Il tracciato prosegue quindi seguendo il Sentiero No. 718 “Regade” verso Forcella dell’Óltro, in una salita a tratti sdrucciolevole che conduce allo scavalco. 

Poche centinaia di metri e, al bivio a quota ~1.770 m slm, si volta a destra, abbandonando il Sentiero No. 718 e proseguendo su una traccia decisamente più accidentata verso Passo delle Regàde. La risalita verso il valico del “Sentiero Passo Regàde” costituisce senza dubbio il tratto piú faticoso, affascinante e al contempo meno conosciuto dell’itinerario. Un ghiaione abbastanza instabile seguito da un sentiero incerto (poche segnalazioni) e a tratti esposto, nel quale è necessario tenere a mente l’obiettivo di costeggiare la base del versante O delle cime del crinale, risale la costa verso S in un ambiente poco frequentato dagli escursionisti ma di rara bellezza. 

Giunti allo stretto scavalco di Passo Regàde (2.200 m slm), si può fare una piccola deviazione di 10’ proseguendo sulla cresta pratosa esposta verso SO (sentiero non segnato) fino ad arrivare alla visibile croce posta in ferro su Cima Regàde (2.245 m slm), sicuramente uno dei migliori punti panoramici sulla Valle di Primiero.

Da Passo Regáde l’escursione scende lungo le chiare tracce verso E fino ad incrociare nuovamente il Sentiero No. 718 “Regàde”, abbandonato per la risalita sul “Sentiero Passo Regàde”, che proviene dalla Forcella dell’Óltro. Su questo versante della cresta il sentiero diventa decisamente più agevole, forte anche dell’affluenza e manutenzione dovute alla notorietà dell’Alta Via delle Leggende (AV2); il paesaggio cambia notevolmente ed il fondo diventa pratoso e meno instabile. Si percorrerà un lungo segmento in discesa su prati e talvolta sotto le rocce con visuale ampia, sul quale è possibile ammirare dall’alto Passo Cereda e i piccoli centri abitati della Valle del Mis. Una volta arrivati al bivio posto sotto Forcella dell’Oltro, il Sentiero No. 718, che l’itinerario continua a seguire, volta a sinistra bruscamente in salita verso lo scavalco che consente di tornare sul versante della Val Canali, nell’unico tratto dell’itinerario che oltrepassa i confini della Provincia di Trento. In una ventina di minuti si arriva a Forcella dell’Oltro / Forcella d’Oltro (2.094 m slm), da dove si procede con attenzione sulla ripida discesa nel canalone che porta fino al Campìgól dell’Oltro, dal quale si continua, sempre lungo il Sentiero No. 718, su un tratto piacevole e ondulato nel bosco che porta in una decina di minuti al Rifugio Treviso – Canali (1.631 m slm). 

Dal Rifugio le chiare indicazioni, con le numerose varianti disponibili del Sentiero No. 707 verso Malga Canali / Ritonda / Cant del Gal, saranno sufficienti per tornare al punto di partenza presso Malga Canali

Chilometraggio e dislivello di questo itinerario non sono proibitivi ma, vista la scarsa frequentazione dei luoghi toccati durante il percorso e la presenza di alcuni tratti esposti e non protetti sul “Sentiero Passo Regàde”, dove l’esperienza e l’”occhio” possono fare la differenza, questo tracciato è altamente sconsigliato agli escursionisti alle prime armi.

Sentieri

  • Da Malga Canali (1.307 m slm), seguire la strada bianca del Sentiero No. 707 in direzione Rifugio Treviso per circa un chilometro, poi imboccare a destra il Sentiero 718B “Trói dei Todéschi” fino al Campìgól dell’Óltro [0h 45],
  • Dal Campìgól dell’Óltro (1.700 m slm), salire lungo il Sentiero No. 718 “Regade” (AV2) fino al primo bivio [1h 00],
  • Dal bivio (~1.770 m slm), abbandonare il Sentiero No. 718 e proseguire a destra sul “Sentiero Passo Regàde” fino a Passo Regàde [3h 00],
  • [VARIAZIONE] Da Passo Regàde, percorrere la cresta aerea verso SO fino ad arrivare sulla Cima Regàde (2.245 m slm) [3h 15], 
  • Da Passo Regáde (2.200 m slm), scendere lungo le chiare tracce verso E fino ad incrociare il Sentiero No. 718 “Regàde”, poi seguire il Sentiero No. 718 (AV2) verso Forcella dell’Óltro [4h 45], 
  • Dalla Forcella dell’Oltro / Forcella d’Oltro (2.094 m slm), scendere lungo il Sentiero No. 718 in direzione Rifugio Treviso, passando per il Campìgól dell’Oltro [5h 15], 
  • Dal Rifugio Treviso – Canali (1.631 m slm), seguire il Sentiero No. 707 verso Malga Canali / Ritonda / Cant del Gal fino a Malga Canali [6h 00]. ✓

Punti di interesse