Turistica al Rifugio Canali

Ritonda - Malga Canali - Rifugio Treviso - Trói dei Todéschi

Pale di San Martino,Val Canali

gian • 10/10/2020

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Turistica
Durata
03:00 ore
Lunghezza
8.5 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1180 m
Altitudine max.
1706 m
Dislivello +
540 m
Dislivello -
540 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 85%
  • 15%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

L’accesso turistico che dalla Val Canali porta al Rifugio Treviso – Canali è una facile camminata su un’ampia strada forestale che inizialmente percorre il letto del Torrente Canali per poi affrontare, sulla destra, un ultimo tratto poco più impegnativo nel bosco fino a giungere al rifugio. La camminata è adatta a tutte le stagioni, anche in notturna, considerato anche il fatto che il Rifugio Canali è il più basso e accessibile delle Pale di San Martino. Nonostante l’accesso turistico più conosciuto preveda andata e ritorno lungo la strada forestale del Sentiero No. 707, grazie alla rete di sentieri presente nell’alta Val Canali il percorso qui proposto prevede due varianti, attraversando i Prati Canali e Malga Canali durante la risalita e una percorrendo il sentiero Trói dei Todéschi in discesa.

Il percorso comincia in località Sabbionade / Ritonda / Cant del Gal, al termine della strada principale del fondovalle della Val Canali. Dal punto di partenza, a quota 1.180 m slm, si segue l’ampia traccia di sentiero immersa nel bosco che sale ripida poco oltre – lato N – del Ristorante Cant del Gal, verso E in direzione Malga Canali / Rifugio Treviso – Canali. La rampa iniziale è senza dubbio il tratto più impegnativo di questa passeggiata.

Una volta terminato lo strappo di poco più di un centinaio di metri, si apre l’ampia terrazza dove sorgono i Prati Canali, che si attraversano seguendo la traccia di sentiero in leggera salita fino a giungere a Pra Òstio, dal quale si procede verso E in direzione Malga Canali, in un breve tratto dove è possibile percorrere il vecchio sentiero (pre tempesta Vaia) oppure la parallela strada forestale.

Giunti a Malga Canali (1.307 m slm) con il suo maestoso panorama – Cima Feltraio, Cima d’Oltro, Sass d’Ortiga, Pala del Rifugio Canali, Coro, Alberghet, Pala dei Colombi -, il tracciato procede lungo la strada forestale del Sentiero No. 707 che risale dolcemente sulla destra orografica del Torrente Canali. Superato il Pian de la Baracca (1.393 m slm), il sentiero attraversa il letto pietroso del Torrente Canali, portandosi sulla sinistra orografica del corso d’acqua in corrispondenza al Pian dei Orti (1.393 m slm). L’ampia traccia fino a qui percorsa diventa un sentiero più grezzo, che comincia a risalire il pendio boscoso a valle del Rifugio Canali. Dopo il bivio dove confluisce l’Alta Via delle Dolomiti No. 2 (AV2), una serie di tornanti nel bosco permette di giungere al Rifugio Treviso – Canali.

Dal Rifugio Canali (1.629 m slm) il tracciato prosegue seguendo l’AV2, prendendo – al lato S dell’edificio – il Sentiero No. 718 “Regàde” verso Forcella dell’Óltro / Passo Cereda. Il Sentiero No. 718 traversa il Valón delle Mughe e, ondulando a mezzacosta in un rado bosco, con piacevole percorso che consente di poter ammirare il bel panorama sulle Pale di San Martino sull’altro lato della Val Canali, giunge in poco più di un chilometro al Campìgol dell’Óltro (1.700 m slm). Dal pianoro il tracciato rientra a valle seguendo il Sentiero No. 718B “Trói dei Todéschi” in direzione Pian de le Léde / Cant del Gal.

Terminato il tratto in discesa, una volta giunti nei pressi del letto del Torrente Canali, è sufficiente proseguire verso SO in direzione Cant del Gal lungo il Sentiero No. 707, percorrendo l’ultimo tratto sulla strada asfaltata a lato dei Prati Canali, che porta direttamente alla località Sabbionade / Ritonda / Cant del Gal, punto di partenza dell’itinerario.

Sentieri

  • Dalla località Sabbionade / Ritonda / Cant del Gal (1.180 m slm), risalire sulla traccia di sentiero che parte a N del Ristorante Cant del Gal in direzione Malga Canali / Rifugio Treviso – Canali [0h 30],
  • Da Malga Canali (1.307 m slm), procedere lungo la strada forestale del Sentiero No. 707 in direzione Rifugio Treviso – Canali, passando per il Pian dei Orti (1.393 m slm) [1h 30], 
  • Dal Rifugio Treviso – Canali (1.629 m slm) continuare lungo l’AV2 prendendo – lato S dell’edificio – il Sentiero No. 718 “Regàde” verso Forcella dell’Óltro / Passo Cereda fino a giungere al Campìgol dell’Óltro [2h 15],
  • Dal Campìgol dell’Óltro (1.700 m slm), scendere a valle sul Sentiero No. 718B “Trói dei Todéschi” in direzione Pian de le Léde / Cant del Gal [2h 40],
  • Procedere in discesa lungo il Sentiero No. 707 fino a riportarsi al punto di partenza [3h 00]. ✓

Punti di interesse