Trodo delle Malghe del Brocón

Malga Arpaco - Malga Valorsella - Malga Valarica di Sotto - Malga Valarica di Sopra

Passo Brocon

aaron • 03/10/2022

Dettagli

Sport
Escursione
Voto
Difficoltà
Passeggiata
Durata
02:00 ore
Lunghezza
5.5 km
Vertigini
Nessuno
Altitudine min.
1454 m
Altitudine max.
1709 m
Dislivello +
260 m
Dislivello -
260 m
Parcheggio auto
Vedi su Gmaps
Terreno
  • 40%
  • 60%
  •  Bosco
  •  Prato
Stagione
  • jan
  • feb
  • mar
  • apr
  • may
  • jun
  • jul
  • aug
  • sep
  • oct
  • nov
  • dec
Sentieri

Descrizione

Questo sentiero è una bella passeggiata interamente nel territorio di Cinte Tesino tra i boschi e le malghe sul versante S del Passo Brocón, ai piedi del Monte Còppolo. Il sentiero “Trodo delle Malghe” ripercorre le tracce e le strade utilizzate dai pastori in tutto il secolo scorso per portare il bestiame al pascolo. 

L’itinerario parte da Malga Arpaco (1.663 m slm), a circa 1 km (strada asfaltata) dallo scavalco del Passo Brocón. Dai prati di Malga Arpaco ci si dirige verso l’omonimo Agritur, un centinaio di metri a valle, dal quale comincia il in discesa il sentiero tematico “Trodo delle Malghe”. Il sentiero scende nella valle, prima attraverso i pascoli e poi entra nel bosco, dirigendosi verso Malga Valorsella / Vallorsella. Superato un paio di tornanti che scendono tra alcune formazioni rocciose, si prosegue nel bosco con pendenze moderate, raggiungendo in circa 1 km una zona aperta, in prossimità dell’Aqua de le Scaléte, ruscello che si disperde nel campigolo di Malga Valorsella; seguendo i prati, si raggiunge in breve Malga Vallorsella (1.465 m slm). 

Da Malga Valorsella l’itinerario segue la strada a destra che entra nel bosco in direzione S verso Malga Valarica di Sotto, che si raggiunge dopo un tratto di sentiero in salita. Malga Valarica di Sotto (1.530 m slm), con il suo pascolo pianeggiante e panoramica caratteristica sul sovrastante Monte Còppolo e sul lontano Monte Pavione, ricorda con una targa per la medaglia d’oro al valore militare anche la figura di Ancilla “Ora” Marighetto, la più giovane di un gruppo di sette partigiani rimasti tra le montagne nell’inverno del 1944. Il gruppo si nascose tra le valli intorno al Passo Brocón e fu sorpreso il 19 febbraio 1945 da una pattuglia del Corpo di Sicurezza trentino guidata dal capitano delle SS austriaco Karl Julius Hegenbart. Tentarono di fuggire, ma “Ora” venne catturata e interrogata dal comandante tedesco e, al persistere del suo silenzio, giustiziata in località Col del Toc dal Corpo di Sicurezza.

Dai pascoli della Malga il sentiero del “Trodo delle Malghe”, sempre segnalato, continua verso NO, in direzione Malga Valarica di Sopra (1.703 m slm) che si raggiunge dopo un tratto in salita nel bosco, sbucando negli ampi prati che a monte del Passo Brocón. La stalla e la casera di Malga Valarica di Sopra sono dismessi dai loro utilizzi tradizionali e oggigiorno dedicati a manifestazioni culturali ed artistiche.

Da qui l’itinerario rientra a Malga Arpaco seguendo la strada, quasi pianeggiante e poi in leggera discesa, prima lungo il Sentiero No. 822 e poi (dal primo bivio) lungo il Sentiero No. 393, in un ultimo tratto della camminata che è stupefacente per la bellezza del panorama che si può ammirare dai pascoli; lo sguardo si estende dal vicino Còppolo alle Vette Feltrine, al Gruppo del Cimonega, fino ad arrivare alle Pale di San Martino e su gran parte della catena del Lagorai e del Massiccio di Cima d’Asta.

Sentieri

  • Da Malga Arpaco (1.663 m slm), arrivare all’Agritur Malga Arpaco, poi scendere lungo sentiero tematico “Trodo delle Malghe” verso Malga Valorsella [0h 30],
  • Da Malga Valorsella (1.465 m slm), seguire la strada a destra che entra nel bosco in direzione S verso Malga Valarica di Sotto [1h 00],
  • Da Malga Valarica di Sotto (1.530 m slm), continuare sul sentiero “Trodo delle Malghe” verso Malga Valarica di Sopra [1h 40],
  • Da Malga Valarica di Sopra (1.703 m slm), proseguire sulla strada del Sentiero No. 822, poi
  • Sentiero No. 393 fino a rientrare a Malga Arpaco [2h 00]. ✓