Rifugio dal Piaz dalle Vedèrne
Rifugio Vedèrna - Malga Monsampián - Rifugio Dal Piàz - Col di Luna - Monte Pavione
gian • 24/06/2019
Dettagli
- Sport
- Escursione
- Voto
- Difficoltà
- Escursione
- Durata
- 06:00 ore
- Lunghezza
- 18.5 km
- Vertigini
- Un po'
- Altitudine min.
- 1324 m
- Altitudine max.
- 2334 m
- Dislivello +
- 1150 m
- Dislivello -
- 1150 m
- Parcheggio auto
- Vedi su Gmaps
Terreno
- 40%
- 60%
- Bosco
- Prato
Stagione
- jan
- feb
- mar
- apr
- may
- jun
- jul
- aug
- sep
- oct
- nov
- dec
Sentieri
Descrizione
Questa escursione parte dal Rifugio Vedèrna ed esplora il versante meridionale del Monte Pavione, sulla catena dolomitica delle Vette Feltrine. È possibile giungere fino al Rifugio Vederna a piedi da Imèr, salendo la vecchia strada militare che porta ai Prati Vedèrna, oppure in macchina lungo la strada forestale di una decina di chilometri che parte nei pressi della Diga dello Schenèr, in località Pontét, sempre in territorio del Comune di Imèr. La strada è tranquillamente percorribile con la macchina, ma non è collaudata. Visto il chilometraggio non banale dell’escursione proposta consigliamo di arrivare in macchina al punto di partenza, in caso contrario il rientro dall’Alpe Vedèrna ad Imèr dopo una giornata passata sulle Vette Feltrine potrebbe sembrare infinito e di conseguenza cancellare il ricordo di una bellissima giornata in montagna. Inoltre, data la carenza di fonti d’acqua durante tutto l’arco dell’itinerario, è consigliato quindi rifornirsi di acqua alla partenza, presso le numerose fontane presenti sulll’Alpe Vedèrna.
La traccia parte dal Rifugio Vederna (1.324 m slm), seguendo il ben segnalato Sentiero No. 736A attraverso il bosco verso Malga Agneròla, che permette di raggiungere rapidamente la malga, evitando la più lunga e noiosa strada forestale. Superata Malga Agnerola (1.548 m slm), il tracciato prosegue in modo decisamente più impegnativo inizialmente attraverso il bosco e poi lungo i prati verso il Passo del Pavione. Dopo un lungo tratto di risalita che porta a superare i 700 metri di dislivello ascendente, il percorso giunge a Passo del Pavione / Sella Monsampian (2.050 m slm) dove, dopo una sosta obbligata per ammirare lo splendido paesaggio, prosegue in discesa lungo il Sentiero 817 verso Malga Monsampián (conosciuta anche come Malga Monsampiano), vecchia malga del territorio del Sovramontino oggi adibita a bivacco per i Forestali. Da Malga Monsampián (1.902 m slm) l’escursione procede attraverso l’ambiente spettacolare offerto dai Circhi delle Vette, conche di conformazione glaciale sul versante S delle Vette Feltrine. Si prosegue quindi lungo l’ampia strada militare, soleggiata e pianeggiante, del Sentiero No. 810, che in meno di un’ora giunge direttamente al Rifugio Dal Piaz, passando per la Busa di Cavaren e la Val Caneva.
Dal Rifugio Dal Piaz (1.973 m slm) la vista sui prati e sulle malghe situate nella Busa Delle Vette è incredibile. Dal rifugio la camminata procede risalendo verso NO su una cresta aerea che porta sulla cima delle Vette Grandi, per poi perdere leggermente quota e scendere verso la Sella delle Cavalláde (2.060 m slm). Questo tratto in discesa è l’ultimo tratto di respiro fino alle creste del Col di Luna e del Monte Pavione, raggiungibili nel giro di un’oretta dalla sella. L’escursione raggiunge il suo punto più alto sulla cima del Monte Pavione (2.334 m slm), sommità della catena delle Vette Feltrine – gruppo dolomitico più meridionale e terrazza naturale verso la Pianura Veneta -, si possono scorgere in lontananza tutti i centri abitati della Val di Primiero, oltre che ammirare a N lo splendido gruppo delle Pale di San Martino. Dalla cima, nelle giornate terse e limpide, allungando lo sguardo verso S, è possibile distinguere Venezia sino alle coste dell’Istria!
Il tracciato comincia la discesa per riportarsi sull’Alpe Vedèrna seguendo il Sentiero No. 817, che attraversa la bellissima cresta erbosa – abbastanza esposta – che collega la cima del Monte Pavione con quella di Monsampiano (2.280 m slm) per poi scendere fino al Passo del Pavione (2.059 m slm). Giunti al Passo del Pavione, si procede in discesa lungo il Sentiero No. 736 verso Malga Agneròla, seguendo a ritroso la prima parte dell’itinerario e rientrando quindi al Rifugio Vederna (1.324 m slm).
Sentieri
- Dal Rifugio Vederna (1.324 m slm), risalire lungo il Sentiero No. 736A verso Malga Agneròla [0h 45],
- Da Malga Agnerola (1.548 m slm), proseguire sul Sentiero No. 736 in direzione Passo del Pavione [2h 00],
- Da Passo del Pavione / Sella Monsampian (2.050 m slm), scendere lungo il Sentiero 817 verso Malga Monsampián [2h 20],
- Da Malga Monsampián (1.902 m slm), procedere sulla mulattiera militare del Sentiero No. 810 fino a giungere al Rifugio Dal Piaz [3h 20],
- Dal Rifugio Dal Piaz (1.973 m slm), risalire verso NO sulla cresta aerea che porta prima sulle Vette Grandi, poi sulla Sella delle Cavalláde (2.060 m slm), per continuare sulle creste del Col di Luna e del Monte Pavione fino a raggiungere la cima del Monte Pavione [4h 30],
- Dal Monte Pavione (2.334 m slm), scendere sul Sentiero No. 817 fino al Passo del Pavione (2.059 m slm), poi imboccare in discesa il Sentiero No. 736 e riportarsi sul punto di partenza, presso il Rifugio Vederna [6h 00]. ✓