• English
Logo Logo Logo Logo Logo Logo
  • Home
  • Libro
  • Chi siamo
  • Escursioni
    • Mappa
    • Per Difficoltà
    • Per Località
    • Per Durata
    • Grande Guerra
    • Best Choice
  • Neve
    • Ciaspole
  • Partners
  • English
  • Italiano
  • Home
  • Libro
  • Chi siamo
  • Escursioni
    • Mappa
    • Per Difficoltà
    • Per Località
    • Per Durata
    • Grande Guerra
    • Best Choice
  • Neve
    • Ciaspole
  • Partners
  • English
  • Italiano
  • ALL
  • @Cereda&Mis
  • @Primiero
  • @Rolle&Valles
  • @SanMartino
  • @ValCanali
  • @Vanoi&Lagorai
  • @VetteFeltrine
  • Escursionistica
  • Ferrata
  • Impegnativa
  • Passeggiata
  • Turistica

Pieve – Cima Bedolé – Nolésca

Classico
Primiero

La peculiarità di questa salita di circa 1.000 m di dislivello è che, rispetto all’opposto Monte Padella, si svolge tutta su versanti “solivi”, prestandosi quindi ad essere percorsa in tutte le stagioni, anche durante l’inverno…

13.6 km - ↑ 1080 m
4h 30

Sagrón – Vallalta – California – Macatoch

Discovery
Poco conosciuto

Questo itinerario escursionistico, lontano da qualsiasi rotta turistica, è ideale per chi si vuole immergere nel passato e nella storia del centro minerario di Vallalta, in luoghi in cui le viste dolomitiche mozzafiato, nonostante la vicinanza, sembreranno lontane anni luce…

7 km - ↑ 350 m
2h 00

Cappuccetto Rosso – Capitèl de la Pausa – Val Càora – Gavión

Primiero

Questo itinerario è un giro ad anello relativamente corto che si sviluppa attorno al letto del Torrente Noana, nella parte più bassa della Val Noana…

5.1 km - ↑ 360 m
2h 00

Valpiana – Malga Val Stúa – Col del Linzolétto – Val de Stúa – Forcella Valón – Val de Ròda

Discovery
Dolomiti
Poco conosciuto
Primiero

Se siete escursionisti esperti alla ricerca di un itinerario corto ma intenso da fare in mezza giornata, che racchiuda tratti tecnici su sentieri poco battuti e lo spettacolo delle “buse” delle vette, questo percorso potrebbe probabilmente affascinarvi. L’itinerario ad anello si estende per poco più di 10 km transitando per alcuni dei luoghi più incantevoli e solitari della catena dolomitica delle Vette Feltrine…

12.1 km - ↑ 1165 m
5h 30
Busa di Coldose

Refavaie – Forcella Coldosè – Lago delle Trute – Lago di Moregna – Forcella Valmaggiore

Classico
Lagorai
Vanoi

Questo interessante itinerario parte dal “Magnifico” Rifugio Refavai, disegnando quello che è un percorso ad anello classico – che può essere tranquillamente percorso in entrambi i sensi – sulla catena porfirica aspra e selvaggia del massiccio del Lagorai…

21 km - ↑ 1300 m
6h 30
Bedole

Pieve – Via dell’Impero – Camp – Piani di Molarén – Via Nova

Discovery
Primiero

Questo giro ad anello si sviluppa in bassa e media quota ed è ideale durante le mezze stagioni per la sua bella esposizione al sole del mattino…

12 km - ↑ 700 m
3h 30

Zortea – Pianazzi – Masi al Lòzen – Valline – Murèri

Vanoi

Questa rilassante passeggiata, nel cuore della Valle del Lòzen, è ideale nelle mezze stagioni per contrasti e colori e coincide in parte con i sentieri tematici “Craspamagna” e “Sentiero delle Erbe”, quest’ultimo in senso inverso rispetto al tracciato…

5.4 km - ↑ 260 m
1h 30
Miniere di Rame

Pralongo – Sbarramento di Pralongo – Miniere di Pralongo – Caoria

Discovery
Poco conosciuto

Questo avventuroso giro ad anello porta a visitare due luoghi storici davvero unici e per nulla frequentati nei pressi di Caoria: lo sbarramento militare italiano di Pralongo risalente alla Grande Guerra e le vicine miniere di rame attive fino al 1943…

4.8 km - ↑ 550 m
2h 30

Refavaie – Malga Laghetti – Lago Nero – Malga Cupolà di Sotto

Discovery
Lagorai
Vanoi

L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino…

11.2 km - ↑ 550 m
3h

Malga Canali – Treviso – Fiamme Gialle – Reali – Croda Granda – Scalette – Forcella delle Mughe

Alta quota
Discovery
Dolomiti
Pale di San Martino
Poco conosciuto

Questo itinerario si svolge interamente al di sopra del Rifugio Treviso, nel cuore della catena orientale delle Pale di San Martino. Fulcro del percorso è la risalita sulla ferrata Fiamme Gialle che porta al Bivacco Reali; un luogo sicuramente meno frequentato rispetto alle classiche ferrate sulle Pale di San Martino, ma non per questo meno suggestivo…

16 km - ↑ 1 850 m
7h 30
Palughet

Passo Cereda – Malga Fossetta – Passo del Palughét

Classico
Poco conosciuto

Posto tra il blocco delle Pale Alte e quelle rocciose del Garfol, il Passo del Palughét è particolarmente suggestivo e panoramico in quanto offre un bel balcone naturale sulle pareti nord occidentali del Cimónega, abbellite dal bellissimo gioco di luci che è possibile ammirare nel pomeriggio e all’imbrunire…

5.5 km - ↑ 540 m
2h 30

Valbòna – Malga Colbricón – Buse dell’Oro – Paneveggio

Discovery
Lagorai
Poco conosciuto

Questo itinerario storico sul Lagorai attraversa quello che fu, tra il 1916 ed il 1917, uno dei teatri della Guerra di Mine tra gli eserciti regio e imperiale: le Buse de Oro (o Buse dell’Oro)…

11.5 km - ↑ 600 m
3h 30
Via Nova

Dolomiti Marathon Family Trail

Primiero

Ideale per tutti coloro che volessero portare a termine una camminata nei dintorni di Fiera di Primiero, il percorso della Primiero Dolomiti Marathon (quello denominato “Family Trail”) propone 6.5 km relativamente facili, anche se non privi di qualche strappo in salita…

6.5 km - ↑ 293 m
1h 30
Passo Gobbera

Pieve – Via Nòva – Solàn – Passo Gòbbera

Classico
Primiero
Turistica

Esposta nella sua quasi interezza al sole, la Via Nòva – o “Via Nuova” – è uno storico sentiero che collega Pieve (Fiera di Primiero) a Passo Gòbbera, sfruttando stradine e sentieri che collegavano le numerose baite e località sparse sul versante meridionale del Monte Bedolé…

8 km - ↑ 400 m
2h 30
Malga Lozen

Lòzen – Malga Lòzen – Boàl de le Stèle – Masi al Lòzen

Ciaspole
Lagorai
Poco conosciuto
Vanoi

Questa breve escursione, ideale per le ciaspole in presenza di neve, si sviluppa nel fondovalle della Valle del Lòzen: la splendida vallata che da Calaita confluisce nel Vanòi, all’altezza dell’abitato di Canal San Bovo…

5.1 km - ↑ 349 m
2h 30
Malga Grugola

Calaita – Malga Grùgola

Ciaspole
Classico
Lagorai

La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso…

3.8 km - ↑ 190 m
1h 30
Prati Col

Còl – Rifugio Forestale – Malga Civertaghe – Val di Ròda

Ciaspole
Classico
Pale di San Martino
Turistica

Questo giro ad anello, consigliatissimo durante la stagione invernale con le racchette da neve per la sua bellezza e facilità di esecuzione, porta dai Prati Còl, situati all’estremo angolo meridionale dell’abitato di San Martino, fino a Malga Civertaghe, per poi rientrare risalendo la selvaggia Val di Ròda…

7.5 km - ↑ 280 m
3h
Sopra Col

Colverde – Sopra Còl – Còl – Fontanelle

Ciaspole
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Questa escursione, estremamente adatta per le ciaspole durante la stagione invernale, forma un anello abbastanza frequentato nei pressi della località Fontanelle, situata a sud dell’abitato di San Martino di Castrozza…

5.7 km - ↑ 160 m
2h
San Martino - Malga Pala - Colverde

San Martino – Malga Pala – Colverde

Ciaspole
Classico
Pale di San Martino

Questo piacevole itinerario, adatto ad essere percorso anche d’inverno con le ciaspole da neve, parte direttamente dal centro di San Martino di Castrozza (1.472 m slm)…

5.2 km - ↑ 440 m
3h
Lago Nero

Refavaie – Malga Laghetti – Lago Nero – Malga Cupolà di Sotto

Ciaspole
Discovery
Lagorai
Vanoi

L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino…

11.2 km - ↑ 550 m
4h
Piani della Cavalazza

Malga Ces – Piani della Cavalazza – Orti Forestali

Ciaspole
Discovery
Pale di San Martino

Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione che non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta…

7.2 km - ↑ 400 m
3h 30
Buse di Santa Romina

Camp – Sant’Antonio – Bedolé – Santa Romina

Discovery
Primiero

Questo interessante itinerario, con il suo insolito connubio naturalistico, paesaggistico e storico, parte dalla località di Camp per risalire fino alla cima del Monte Bedolé, percorrendo il sentiero aperto successivamente alla tempesta Vaia del 2018…

8.3 km - ↑ 580 m
3h 30
Croce Padella

Ormanico – Val Unéda – Croce del Padèla – Val Ombrìa – Càneva

Primiero

Nonostante sia consuetudine raggiungere la Croce del Padèla partendo dalle più alte località di Caltena e Valtegnarich, la via di accesso tradizionale ed assai più impegnativa è la “direttissima”, che parte dall’abitato di Transacqua…

11.6 km - ↑ 1 150 m
4h 45
Via Nova

Pieve – Via Nòva – Piani di Molarén – Mezzano – Ciclabile

Primiero

Questa comoda passeggiata della durata di un paio d’ore scarse è un piacevole percorso che si snoda nel fondovalle del Primiero, a cavallo tra i comuni di Primiero San Martino di Castrozza e Mezzano…

6.8 km - ↑ 180 m
1h 45
Civertaghe

Sirór – Malga Civertaghe – Val de la Vècia – Ciclopedonale

Discovery
Primiero

Il percorso che raggiunge Malga Civertaghe dai margini dell’abitato di Sirór, nel fondovalle, rappresenta un itinerario non troppo impegnativo, ideale soprattutto nelle mezze stagioni dal momento che esso percorre sentieri e strade in buone condizioni e in totale assenza di pericoli…

13.5 km - ↑ 620 m
3h 30
Baladoi

Solàn Grant – Baladoi – Stalón – Solàn

Discovery
Primiero

Questo breve itinerario si sviluppa nella zona dei “Solìvi” (tr. esposto al sole – orientato a sud) di Imèr, a NO rispetto all’abitato. Il percorso, non particolarmente battuto, transita nei pressi di architetture e “masi” tipici, fornendo numerosi spunti sul passato agro-pastorale della comunità di Primiero…

4.8 km - ↑ 300 m
1h 30
Piani della Cavalazza

Malga Ces – Piani della Cavalazza – Malga Fosse – Orti Forestali

Classico
Lagorai
Primiero

Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione alla portata di tutti e adatta anche ai nuclei familiari, non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta…

10.8 km - ↑ 550 m
3h
Masi di Tognola

Pont de Stél – Masi di Tognòla – Pont de Gioréto – Fiamena

Classico
Lagorai
Turistica
Vanoi

Questa facile escursione disegna un giro ad anello nel cuore del Sentiero Etnografico del Vanoi. L’anello percorre in senso orario il sentiero segnalato come Sentiero dei Pradi e si sviluppa attorno ai Pradi de Tognòla della Valsórda, più comunemente conosciuti come Masi di Tognòla…

3.5 km - ↑ 180 m
1h 15
Malga Ces - Malga Valcigolèra

Malga Ces – Malga Valcigolèra

Turistica

Questo percorso, pensato anche per escursionisti non esperti, fa parte del repertorio proposto dalla gestione di Malga Ces. Caratteristica di questa escursione che transita per Malga Valcigolèra è l’atmosfera unica creata da un ambiente di patrimonio boschivo di mezza quota…

7.5 km - ↑ 390 m
2h 15
Cristo Pensante

Cristo Pensante

Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Inutile negare che il Trekking del Cristo Pensante sia ormai uno degli itinerari più classici nel territorio del Primiero. Ideato da Pino Dallasega, l’escursione di poche ore, chiamata ambiziosamente “trekking”, risale dal Passo Rolle il Monte Castellazzo…

8.5 km - ↑ 400 m
2h 30
Leslie Stephen

Leslie Stephen

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Primiero

Il percorso che proponiamo non è perfettamente fedele all’originale, anche perché sarebbe quasi impossibile seguire le stesse linee. Abbiamo quindi variato alcuni passaggi in modo tale da renderlo appetibile a tutti gli escursionisti con una certa esperienza…

29.5 km - ↑ 2 400 m
12h
Passo Pradidali Basso

Rifugio Rosetta – Rifugio Pradidali – Passo di Ball – Passo Val di Ròda

Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Questa escursione è una super classica che parte dal rifugio in quota più facilmente raggiungibile delle Pale, nel cuore dell’Altopiano delle Pale di San Martino, e disegna un interessante itinerario ad anello passando per il Rifugio Pradidali…

10.5 km - ↑ 650 m
4h 30
Riviera di Manna

Rifugio Rosetta – Riviera di Manna – Passo Fradusta

Alta quota
Discovery
Dolomiti
Pale di San Martino

Il percorso sull’altopiano, ricco di saliscendi, non presenta eccessivi dislivelli e le salite risultano ben distribuite lungo tutto l’itinerario; esso richiede comunque un certo impegno fisico che non deve essere sottovalutato…

7.5 km - 380 m
2h 45

Ritonda – Rifugio Pradidali – Rifugio Rosetta – Passo Canali – Rifugio Treviso

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino

Questo itinerario impegnativo è ideale per escursionisti esperti alla ricerca di una giornata estiva da trascorrere nella sua interezza in compagnia dello spettacolare panorama offerto dalle Pale di San Martino…

24.5 km - ↑ 2 000 m
8h
Vezzana

San Martino – Colverde – Ferrata Bolver-Lugli – Cima Vezzana – Rifugio Pedrotti

Alta quota
Classico
Discovery
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Questo itinerario alpinistico non solo culmina con l’ascesa alla Cima Vezzana che, fiera dei suoi 3.192 m slm, è la più alta del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, ma lo fa percorrendo la Via Ferrata più conosciuta (sulla cima più iconica) delle Pale: la Ferrata Bolver-Lugli…

14 km - ↑ 1 800 m
8h
Sass de Mura

Baita Cogolate – Forcella Cimonega – Piz de Sagrón – Comedón – Forcella del Piz – Palughét

Cimonega
Discovery
Poco conosciuto
Primiero

L’escursione qui presentata è un affascinante ed impegnativo itinerario alpinistico su sentieri poco battuti ed a tratti piuttosto tecnici – ad eccezione del tratto sull’Alta Via delle Dolomiti No. 2 – e si snoda formando un percorso ad anello attorno al gruppo dolomitico del Cimónega…

16 km - ↑ 1 950 m
9h
Siror

Vallombrosa – Sirór – Tonadico

Classico
Primiero
Turistica

Questo passeggiata fa parte de “I Percorsi del Benessere”, proponendo un percorso che, partendo dall’estremo settentrionale di Fiera di Primiero, passa nei pressi di Tonadìco e Sirór, in una delle aree più pianeggianti della parte settentrionale del fondovalle del Primiero…

3.9 km - ↑ 57 m
1h 30
Baita Segantini

Passo Rolle – Baita Segantini

Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Fantastica e popolarissima passeggiata che dal Passo Rolle porta alla Baita Segantini, senza dubbio una delle mete più visitate delle Dolomiti…

5 km - ↑ 210 m
1h 30
Frassene

Frassené – Col di Luna – Rifugio Scarpa

Classico
Turistica

L’itinerario proposto si discosta, seppur di pochi chilometri, dai confini della Comunità di Primiero, per esplorare il vicino Agordino. L’escursione è un giro ad anello molto panoramico di poco meno di 10 km…

9.2 km - ↑ 700 m
3h 30
Sass de Mura

Buse – Cadin di Nèva – Giro delle Banche del Sass de Mura – Rifugio Boz

Cimonega
Classico
Poco conosciuto

Il Giro delle Banche parte dal Cadìn di Nèva e, dopo essere salito di quota sul Sass de Mura, gira attorno al massiccio lungo i suoi cornicioni che, visti ad occhio nudo, sembrerebbero essere territorio riservato solo ai camosci…

17.7 km - ↑ 1 777 m
7h 30
San Giovanni

Mezzano – Taiadói – Falasórni – San Giovanni – Copèra

Primiero

L’itinerario proposto rappresenta un grande classico per gli abitanti della bassa Valle di Primiero, con la risalita che dall’abitato di Mezzano porta in località San Giovanni ai Prati Liendri, per poi rientrare lungo la strada principale di accesso a San Giovanni…

10.8 km - ↑ 660 m
3h
Passo Mulaz

Malga Fosse – Rifugio Pedrotti – Faràngole – Rifugio Mulaz – Baita Segantini – Punta Rolle

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino

Questo lungo e affascinante giro disegna un anello nella parte occidentale del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, tra la Val Venegia e il Valón de le Comèlle. La parte più interessante dell’itinerario è sicuramente la traversata delle Faràngole…

20.2 km - ↑ 1 850 m
8h 30
Rifugio Brentari

Chiesetta del Prónt – Col del Vènt – Cima d’Asta – Rifugio Brentari – Val Regana

Alta quota
Discovery
Lagorai

Un anello selvaggio ed affascinante, molto lungo ed impegnativo, adatto solo ad escursionisti ben allenati e con una resistenza mentale “granitica”…

20.5 km - ↑ 1 750 m
10h
Orrido di Gares

Rifugio Rosetta – Pian delle Comèlle – Orrido delle Comèlle – Viaz del Bus

Alta quota
Discovery
Pale di San Martino

Questo insolito itinerario unisce all’avventura la suggestività delle località dove esso transita, permettendo di tuffarsi in un’oasi di natura incontaminata nel cuore delle Pale di San Martino. La prima parte dell’itinerario è caratterizzata dalla lunga discesa lungo la Val delle Comèlle e l’Orrido delle Comèlle…

15 km - ↑ 1 150 m
6h
Nico Scalet

Rifugio Caltena – Ritasa – Malga Fossetta – Passo Palughét – Val Giasinòzza

Cimonega
Discovery
Poco conosciuto
Primiero

Questo lungo anello, prevalentemente in ambiente boschivo di mezza quota, fa il giro completo delle Pale Alte, la cui cima più conosciuta è sicuramente quella del Sasso Padèla, o Cimón di Fradusta…

18.5 km - ↑ 1 000 m
6h 30
Col Guion

Rifugio Caltena – Croce del Padèla

Classico
Primiero

uesto itinerario descrive la via di accesso più facile e turistica alla Croce del Padèla, che parte dalla località di Caltena / Sant’Antonio…

5.8 km - ↑ 575 m
2h 30
Val de la Vecia

San Martino – Malga Civertaghe – Ciclopedonale – Fiera di Primiero

Primiero
Turistica

Questa passeggiata parte dal centro dell’abitato di San Martino di Castrozza per arrivare a quello di Fiera di Primiero. Il percorso inizia su un sentiero per poi immettersi sulla pista ciclopedonale San Martino – Siror che, tra l’altro, include anche l’interessante passaggio sul ponte su funi della Val de la Vècia…

12.6 km - ↑ 134 m
2h 30
Monte Cimerlo

Fósne – Monte Cimèrlo – Stanga – Rifugio Velo della Madonna – Camillo Depaoli

Dolomiti
Pale di San Martino
Primiero

Questo itinerario porta in cima al Monte Cimèrlo, unica cima delle tre raggiungibile senza arrampicare, risalendo la Via Ferrata Dino Buzzati per poi scendere lungo il sentiero Camillo Depaoli…

10.6 km - ↑ 1 200 m
4h 30
Biotopo Prà delle Nasse

San Martino di Castrozza: Prà delle Nasse

Turistica

Questa passeggiata alla portata di tutti esplora la Riserva Naturale Prà delle Nasse, partendo direttamente dall’abitato di San Martino di Castrozza…

3.6 km - ↑ 90 m
1h
Crode Rosse

Cava – Malga Fosse – Sentiero Finanzieri – Cròde Rosse – Colverde – Malga Pala – Sentiero Cacciatore

Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Questa facile escursione, priva di difficoltà tecniche, adatta anche a famiglie ma al contempo spettacolare, permette di immergersi nell’ambiente offerto dal versante occidentale delle Pale di San Martino, osservando in prossimità le pareti dell’iconico Cimón della Pala e le particolari conformazioni geologiche delle Cròde Rosse…

8.8 km - ↑ 630 m
3h
Passo Juribrutto

Valàzza – Cima Juribrutto – Cima Bocche – Grontón – Laghi Lusia – Malga Bocche

Alta quota
Classico
Discovery

Questo fantastico itinerario di alta quota nasce con l’obiettivo di unire storia a bellezza naturalistica, in un connubio unico nel suo genere. Lungo ma non tecnicamente impegnativo, il trekking si sviluppa attorno al massiccio di Cima Bocche, rinomato soprattutto per le vicende legate al primo conflitto mondiale…

20.1 km - ↑ 1 450 m
8h
Cardinal

Refavaie – Passo Sàdole – Monte Cauriòl – Pala del Cardinàl

Discovery
Lagorai
Poco conosciuto

Questo percorso, rivolto principalmente ad escursionisti esperti amanti di itinerari della Grande Guerra, porta sulla storica cresta di quello che fu il fronte di combattimento nel 1916 e 1917 tra l’esercito regio e quello imperiale, costituita dai monti Cauriòl, Cardinàl e Busa Alta, in un connubio tra storia, natura ed escursionismo tecnico…

16.8 km - ↑ 1 570 m
7h
Mulaz

Passo Valles – Passo Venegiòta – Mulaz – Forcella Venégia

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino

Questo spettacolare itinerario, forse paesaggisticamente uno dei più bei giri in giornata che si possono fare sulle Pale di San Martino, si sviluppa nell’estremo angolo occidentale del gruppo dolomitico delle Pale, con partenza ed arrivo presso il Passo Valles…

15.9 km - ↑ 1 400 m
6h
Laghi di Reganèl

Caoria – Laghi di Reganèl – Col della Croce – Val Regàna

Discovery
Lagorai
Poco conosciuto

Laghi di Reganèl? Probabilmente, se chiedeste, molti locali non saprebbero dirvi dove si trovano questi graziosi laghi dal tipico sapore del Lagorai più selvaggio. Questo percorso, che parte da Caoria, disegna un anello sui pendii orientali di Cima d’Asta, in uno degli angoli meno battuti della Valle del Vanòi e del Lagorai…

18 km - ↑ 1 517 m
6h 30
Cima di Busa Alta

Refavaie – Passo Sàdole – Rifugio Monte Cauriòl – Cima di Busa Alta – Forcella Coldosè

Discovery
Lagorai
Vanoi

Questo anello impegnativo copre il tratto centrale della Translagorai, percorso di trekking che attraversa l’intera catena porfirica del Lagorai, in un ambiente di grande bellezza naturalistica e suggestione storica…

26.1 km - ↑ 2 450 m
9h
Lago Agnelessa

Calaita – Lago di Agneléssa – Cima Scanaiòl – Lago Pisórno

Discovery
Lagorai
Vanoi

Splendida ascensione su una delle cime più panoramiche del territorio del Primiero: Cima Scanaiòl. L’intero itinerario è circondato da un ambiente di grande bellezza naturalistica tipico del Lagorai e mai troppo frequentato…

8.6 km - ↑ 800 m
5h 30
Forcella Folga

Calaita – Forcella Valsorda – Malga Tognola – Cima Tognazza – Forcella Scanaiòl

Classico
Lagorai

L’itinerario fa il giro attorno al massiccio Folga-Arzon-Scanaiól, nella parte più a sud est della zona del Lagorai. Percorso lungo, come tutti i classici sul Lagorai, ma sempre bello, tra boschi, aree aperte, malghe, forcelle e creste con viste spettacolari sia sulle rocce porfirie del Lagorai su quelle dolomitiche delle Pale di San Martino…

22.9 km - ↑ 1 450 m
6h 30
Passo Cereda

Passo Cereda – Forcella d’Oltro – Malga Cavallera – Domadóri

Discovery
Dolomiti
Pale di San Martino
Poco conosciuto

Questo giro ad anello si sviluppa interamente nell’ambiente selvaggio e poco battuto dei soleggiati pendii sud-orientali della catena orientale delle Pale di San Martino (che va dal Monte Feltraio al Monte Agnèr)…

15 km - ↑ 1 200 m
4h 30
Lago Pisorno

Calaita – Cima Fólga – Cima Grùgola – Lago Pisórno

Classico
Discovery
Lagorai
Vanoi

Questa classica escursione parte da Calaita, località con omonimo lago situato all’angolo orientale del gruppo del Lagorai, nell’alta Valle del Lòzen…

10.8 km - ↑ 865 m
4h 30
San Silvestro

Passo Gòbbera – San Silvestro

Classico
Turistica

La passeggiata turistica che porta alla Chiesetta di San Silvestro dal Passo Gòbbera è quasi d’obbligo per gli abitanti delle valli del Primiero e del Vanoi. Passo Gòbbera (989 m slm), grazioso passo alpino di bassa quota, è il punto di accesso più facile e diretto alla chiesetta…

2.8 km - ↑ 151 m
0h 45
Ósne

Fòssi – Ósne – Madonna del Sass – Ciclabile

Classico
Primiero
Turistica

Questo piccolo giro è una passeggiata facile e molto piacevole, alla portata di tutti. La passeggiata si svolge interamente sul fondovalle, attraverso zone residenziali dell’abitato di Transacqua fino a giungere al capitello della Madonna del Sass, in un ambiente ricco di corsi d’acqua all’ombra del bosco dei Pinédi…

4.8 km - ↑ 96 m
1h
Piereni

Tonadico – Pieréni – Tàis – Ronchéti – Sirór

Primiero

L’itinerario proposto parte ed arriva a Tonadìco, antico borgo del fondovalle del Primiero. Il percorso è rivolto a chi volesse esplorare le zone boschive, ricche di prati, sovrastanti gli abitati di Tonadìco e Sirór. Punto più bello del tracciato è il passaggio presso i Pieréni, con i pascoli all’ombra del Monte Cimèrlo…

8.5 km - ↑ 513 m
2h 30
Chiesetta San Valentino

Sirór – Dismóni – Prati Cosàipi – Nolésca

Discovery
Poco conosciuto
Primiero

Interessante escursione nel territorio dell’abitato di Sirór, con partenza e arrivo in paese e mete principali le località Dismóni e Prati Cosàipi…

9.5 km - ↑ 569 m
3h 15
Croce degli Alpini

Rifugio Vedèrna – Croce degli Alpini – Campigolét – Morósna

Classico
Primiero
Vette Feltrine

Questa escursione non troppo impegnativa raggiunge, con un percorso circolare, la Croce degli Alpini sul Monte Vedèrna e le postazioni militari della Grande Guerra di Morósna – Stóli di Morósna…

7.8 km - ↑ 390 m
2h 30
Monte Pavione

Imèr – Malga Agneròla – Monte Pavione – Vedèrna

Classico
Primiero

Il percorso che sale da Imèr alla cima del Monte Pavione è tra quelli che i locali considerano come classicissimi dato che parte dal fondovalle e può essere affrontato senza problemi anche nelle mezze stagioni…

17 km - ↑ 1 650 m
6h
Imer - Mezzano - Camp - Costa - Coladina

Imèr – Mezzano – Camp – Costa – Coladìna

Poco conosciuto
Primiero

Questa escursione di media montagna si sviluppa sul ripido e soleggiato pendio meridionale del Monte Bedolé (1.792 m slm), spartiacque tra la Valle di Primiero e quella del Lòzen, che si estende sopra gli abitati di Mezzano ed Imèr…

9.8 km - ↑ 750 m
2h 15
Cima Valsorda

Zortèa – Cima Valsórda – Malga Fiàmena – Malga Boalón

Discovery
Lagorai
Poco conosciuto

Bellissimo percorso ad anello che si sviluppa nella sua quasi interezza nel territorio del Comune di Canal San Bovo, in una delle zone più selvagge, meno frequentate e naturali della Valle del Vanoi. Unica nota stonata è forse quella relativa al lungo rientro…

19.2 km - ↑ 1 400 m
5h 30
Castel Pietra

Tonadico – Castel Pietra – Villa Welsperg

Discovery
Primiero

Arroccati e scalfiti dalle cicatrici del passato e della malasorte, nel corso dei secoli i ruderi di Castel Pietra sono stati fonte di suggestioni sia per i locali che per i viaggiatori, compresi i primi pionieri inglesi che esplorarono le Pale di San Martino…

7.4 km - ↑ 350 m
2h 30
Malga Fossetta

Transacqua – Stiòzze – Malga Fossetta – Passo Cereda – Colzoncài – Val Canali

Discovery
Primiero

Questo percorso ad anello un po’ inusuale è adatto a tutti gli escursionisti che possano affrontare una ventina di chilometri su sentieri tranquilli e soprattutto ai runners che volessero percorrere una mezza maratona immersi nella natura…

21 km - ↑ 950 m
5h 30

Transacqua – Navòi – Pieve – Nolésca – Siror – Tonadico – Ormanìco

Primiero

Stimolante camminata che permette di raggiungere tutti i maggiori punti di interesse degli abitati di Fiera di Primiero, Transacqua, Ormanìco, Nolésca e Siror, attraversando l’ambiente multiforme del fondovalle del Primiero…

11.2 km - ↑ 470 m
2h 45
Malga Canali

Ritonda – Malga Canali – Rifugio Treviso

Pale di San Martino
Primiero
Turistica

L’accesso turistico che dalla Val Canali porta al Rifugio Treviso è una facile camminata su un’ampia strada forestale che percorre il letto del Torrente Canali…

8.5 km - ↑ 540 m
3h
Malga Pradidali

Ritonda – Malga Pradidali – Pra Òstio – Malga Canali

Discovery
Primiero

L’escursione presentata si sviluppa nella parte settentrionale della val Canali, rimanendo nelle vicinanze del fondovalle, su un tracciato che comincia dalla conca che funge da punto di partenza per la classica salita al Rifugio Pradidali.

5 km - ↑ 250 m
1h 30
Passo Rolle

Passo Rolle – Malga Juribello – Capanna Cervino

Classico
Turistica

Facilmente affrontabile per la sua facilità anche nella stagione invernale, la passeggiata permetterà di poter godere di alcuni dei più interessanti scorci di Passo Rolle, in compagnia di malghe e pascoli…

5.7 km - ↑ 253 m
1h 45
Colbricon Piccolo

Valbòna – Colbricón Piccolo

Lagorai
Sci Alpinismo

La gita alla Cima del Colbricón Piccolo è un itinerario che ricade in secondo piano durante la bella stagione e che resta quindi principalmente pensato per la stagione invernale, sia per i praticanti dello sci alpinismo che delle ciaspole…

10.4 km - ↑ 827 m
3h
Laghi di Colbricon

Malga Rolle – Laghetti di Colbricón

Ciaspole
Classico
Lagorai
Turistica

Definire questa passeggiata come classica è probabilmente riduttivo. Il tracciato che va da Malga Rolle ai Laghetti di Colbricón è sicuramente uno dei percorsi del Primiero più frequentati in tutte le stagioni…

4.5 km - ↑ 150 m
1h 15
Signpost No. 709

Ritonda – Sorapiana – Pedemonte – Portèla

Discovery
Primiero

Stupenda e facile passeggiata con partenza ed arrivo presso la località La Ritonda, in Val Canali. Questo percorso, interamente nel bosco, offre scorci estremamente interessanti e paesaggistici…

9 km - ↑ 441 m
2h 15
Cima Paradisi

Rif. Refavaie – Malga Fossèrnica di dentro – Cima dei Paradisi

Ciaspole
Classico
Lagorai
Sci Alpinismo

La gita a Cima dei Paradisi è un itinerario classico nella Valle del Vanoi che si adatta sia alla stagione estiva, sia a quella invernale. Sebbene non si tratti di un anello, l’ascesa a alla cima resta comunque un itinerario molto interessante e panoramico.

17.3 km - ↑ 1100 m
5h 30
Cima Bocche

Val Travignolo – Cima Bocche

Alta quota
Discovery
Lagorai
Poco conosciuto
Sci Alpinismo

La gita alla Cima Bocche con partenza dalla Val Travignolo è un piacevole ma piuttosto lungo itinerario, adatto ad essere percorso sia durante la stagione estiva che durante quelle invernale. Cima Bocche è conosciuta per essere stata teatro di forti scontri durante il corso della Grande Guerra…

12.2 km - ↑ 1066 m
4h
Malga Lozen

Lòzen – Malga Lòzen – Boàl de le Stèle – Masi al Lòzen

Lagorai
Poco conosciuto
Vanoi

Questa breve escursione, ideale per le ciaspole in presenza di neve, si sviluppa nel fondovalle della Val Lòzen: la splendida vallata del Torrente Lòzen, che dal Pisorno e da Calaita confluisce nel Vanòi, all’altezza dell’abitato di Canal San Bovo.

5.1 km - ↑ 349 m
1h 45
Dagnoli

Piereni – Fósne – Cistri – Rónzi – Dágnoli – Tais

Classico
Primiero
Turistica

Questa relativamente poco impegnativa escursione, che si sviluppa tra i 1.200 mt. e i 1.500 mt. di quota su un versante particolarmente soleggiato del Primiero, è adatta a tutte le stagioni. Il percorso transita presso gran parte dei prati che coprono il versante meridionale del Monte Cimerlo (2.504 m s.l.m.)…

13.1 km - ↑ 512 m
3h 45
Diga Val Noana

Pòit – Ìneri – Còl – Rifugio Fònteghi – Diga Val Noàna

Discovery
Poco conosciuto
Primiero

Questo anello si sviluppa attorno al bacino artificiale del Lago di Val Noana, passando prima per il ponte tibetano sul Torrente Noana e poi lungo la Diga della Val Noana.

6.9 km - ↑ 294 m
2h
Malga Bocche

Val Travignolo – Malga Bocche – Paneveggio

Classico
Turistica

Questo itinerario è una semplice escursione quasi interamente in ambiente boschivo, che parte dall’estremo nord occidentale del Primiero, sulle sponde del Torrente Travignolo. L’anello presenta la particolarità di passare per tre comuni, appartenenti alle comunità di Primiero, Fassa e Fiemme.

11.3 km - ↑ 520 m
3h 15
Ferrata Val di Scala

Ferrata Val di Scala

Discovery
Turistica
Vanoi

Questo itinerario didattico ottimamente attrezzato è ideale per avvicinarsi al mondo delle vie ferrate, presentando difficoltà tecniche modeste pur offrendo passaggi aerei con buona esposizione. Paesaggio molto bello, isolato e fuori dalle solite tracce battute.

1 km - ↑ 220 m
1h
Col di Luna

Domadore – Bivacco Menegazzi – Casera de Camp – Col di Luna

Discovery
Poco conosciuto

La camminata che arriva a Col di Luna è un’escursione che parte immediatamente oltre il Passo Cereda, in territorio agordino, di incredibile fascino, ai piedi delle Pale Orientali.

14 km - ↑ 800 m
5h
Taiadoi

Oltra – Taiadoi – Caderne – Fedai – Boie – Val Marcole – Fatana

Discovery
Poco conosciuto
Primiero

Questa escursione disegna un anello sul pendio nord occidentale del colle di Cordognè (1.313 m s.l.m.). L’aspetto suggestivo di questo itinerario è sicuramente il fatto che i vari masi, prati e ruderi da cui esso transita lasciano spesso la sensazione di fare un salto nel passato.

9.5 km - ↑ 549 m
2h 45
Ineri

Le Vale – Fedài – Póit – Ìneri – Caltena

Discovery
Poco conosciuto
Primiero

La camminata passa per luoghi tutt’altro che frequentati, sulla costa a sud est rispetto all’abitato di Transacqua, sui pendii del Monte Padella, consentendo di immergersi nella bellezza dei luoghi caratteristici nel più assoluto silenzio.

4.7 km - ↑ 165 m
1h 30

San Martino di Castrozza – Rif. Velo della Madonna – Malga Civertaghe

Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Primiero
Turistica

Interessante e classica escursione nella zona dell’abitato di San Martino di Castrozza e Primiero. Il percorso per escursionisti passa presso le rocce sotto le imponeti pareti delle Pale di San Martino e i verdi pascoli dei Prati Col e Malga Civertaghe, la più antica malga del Trentino.

14.2 km - ↑ 1059 m
5h 30
vista dalla forcella d'oltro

Malga Canali – Trói dei Todéschi – Cima Regàde – Forcella dell’Óltro – Rifugio Treviso

Discovery
Dolomiti
Poco conosciuto
Primiero

L’escursione attraversa l’estrema parte Sud Ovest del Gruppo delle Pale. Superando una cresta a tratti esposta raggiunge la Cima Regade, uno dei migliori punti panoramici della valle del Primiero per poi proseguire lungo l’Alta via N 2 prima alla forcella d’Oltro e poi verso il Rifugio Treviso

11.6 km - ↑ 336 m
6h
Val Venegia

Malga Venégia – Malga Venegiòta – Baita Segantini – Cristo Pensante – Juribello

Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Questo percorso ad anello ricade nella categoria dei “classicissimi” del territorio del Primiero, e dovrebbe essere fatto almeno una volta nella vita da tutti gli amanti delle Dolomiti e, più in generale, delle Alpi.

13.9 km - ↑ 650 m
5h 15
Stiozze

Baita del Vècio – Cenguéi – Val Unéda – Stiòzza

Poco conosciuto
Primiero

Questo giro ad anello, tra prati curatissimi e masi abitati, è adatto a quanti abbiano un minimo di preparazione fisica…

8.5 km - ↑ 450 m
2h 30
Cadin di Neva

Buse – Rifugio Boz – Cadin di Neva – Colle San Pietro

Discovery
Poco conosciuto
Vette Feltrine

Questo bellissimo trekking si sviluppa in un angolo abbastanza soleggiato e poco conosciuto, tra natura incontaminata e panorami sorprendenti. Il percorso parte in Val Nagaóni, alla fine della strada della Val Noana…

15.5 km - ↑ 1 400 m
6h
Col dei Bechi

Colverde – Col delle Féde – Cima Rosétta

Discovery
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Questa escursione vi permetterà di arrivare sull’altopiano delle Pale di San Martino prima e sulla Cima Rosetta poi attraverso l’accesso più panoramico e scenografico possibile, la Val di Roda. Percorendo il famoso sentiero del Barone Von Lesser Weg con la sua la galleria scavata nella roccia i suoi infiniti tornanti e la radura del Col delle Fede.

15 km - ↑ 1615 m
6h
Cavallazza

Malga Ces – Cavallazza – Lago della Cavallazza – Laghetti di Colbricón

Classico
Lagorai
Turistica

Questo percorso parte da Malga Ces (1.670 m. s.l.m.). L’escursione, immersa nel Lagorai, passa per i turistici Laghetti di Colbricón, per poi proseguire sulla Cavallazza, passando per il Lago della Cavallazza.

9.3 km - ↑ 687 m
4h
Rio Juribrutto

Malga Valàzza – Lastè di Juribrutto – Lago di Juribrutto – Malga Juribrutto

Discovery
Lagorai
Poco conosciuto

Questo breve e semplice itinerario si sviluppa su un angolo abbastanza remoto del territorio del Primiero, nei pressi del Passo Valles. I pascoli della Malga Valàzza e della località Juribrutto offrono un piacevole angolo incontaminato e solitamente non affollato

6.5 km - ↑ 474 m
3h 15
Cròde Rosse

Colverde – Malga Pala – Cròde Rosse – Malga Fòsse di Sotto – Prà delle Nasse

Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Il giro che abbiamo denominato Giro delle Marmotte, data la presenza di questo simpatico animaletto in questa specifica zona delle Pale di San Martino, è un anello relativamente facile, senza particolari difficoltà tecniche di circa 4 ore, con 800 m di dislivello positivo e con partenza e arrivo a San Martino di Castrozza.

10 km - ↑ 730 m
4h 30
Street Bark

Imèr: Street Barch

Discovery
Primiero

Questo giro è una passeggiata nella campagna di Imèr. La peculiarità di questo tracciato, non particolarmente interessante dal punto di vista puramente escursionistico, è quella di passare tra le belle ed interessanti opere d’arte chiamate Street Barch Art, opera degli artisti locali Gianluigi Zeni e Nicola Degiampietro.

4.1 km - ↑ 98 m
1h
Barone von Lessler

Colverde – Rifugio Velo – Cacciatore – Rifugio Pradidali – Passo di Ball – Val di Roda

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Lunga ed impegnativa escursione ad anello con partenza e arrivo a San Martino di Castrozza, che tocca i due principali rifugi delle Pale di San Martino meridionali…

22.5 km - ↑ 2 146 m
9h 30
Passo delle Léde

Ritonda – Valón de le Léde – Bivacco Minanzio – Passo delle Léde – Rifugio Pradidali

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Primiero
Turistica

La fatica della risalita lungo il Valón dele Léde viene sicuramente appagata dal fatto che l’ampia conca dolomitica è uno dei posti più belli delle Pale di San Martino. Verso il Passo delle Léde si incontrerà il Bivacco Minanzio e si potranno trovare numerosi resti dell’aereo Neptune.

14 km - ↑ 1615 m
7h 30
Colverde - Vecia - Nico Gusella - Porton - Velo

Colverde – Ferrata Vècia – Nico Gusella – Ferrata Portón – Ferrata Velo

Alta quota
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Quest’itinerario dallo sviluppo insolito, sebbene passi per i luoghi più visitati delle Pale di San Martino, è rivolto agli escursionisti esperti amanti delle vie ferrate dolomitiche. La sua lunghezza (19 km), le quattro ferrate e gli oltre 1.500 m di dislivello sono sufficienti a suggerire che è sconsigliato a chi affronta l’escursionismo a livello puramente amatoriale…

19 km - ↑ 1 682 m
10h
Stóli Cavallazza Piccola

Malga Rolle – Laghetti di Colbricón – Cavallazza – Tognazza

Classico
Discovery
Lagorai
Turistica

L’escursione transita in uno dei luoghi più iconici e visitati di tutto il Primiero, i Laghetti di Colbricón. Non è questo il fulcro del giro che porterà prima sulla Cavallazza e alla scoperta delle gallerie militari della Grande Guerra.

7.75 km - ↑ 532 m
3h 30

Malga Fossernica di Dentro – Laghetti di Coltorondo – Cima Paradisi

Discovery
Lagorai
Vanoi

Questo bell’itinerario, non troppo impegnativo ed ideale per la stagione estiva, si immerge nel cuore verde della Valle del Vanoi e permette di raggiungere da Malga Fossèrnica di Dentro i Laghetti di Coltorondo e la Cima Paradisi…

11.5 km - ↑ 600 m
4h 30
Ghiacciaio Fradusta

Ritonda – Pradidali – Ghiacciaio della Fradusta

Alta quota
Classico
Pale di San Martino
Primiero
Turistica

Una volta raggiunto il Passo Pradidali Basso, ci si troverà ai piedi del Ghiacciaio di Fradusta. Consigliamo vivamente di non perdere l’occasione di visitarlo. Affrettatevi, finchè c’è!

17.6 km - ↑ 1839 m
7h
La chiesetta delle Vederne

Rifugio Vedèrna – Malga Agneròla – Col Marés

Primiero
Turistica
Vette Feltrine

Dal Rifugio Vedèrna, questa comoda passeggiata comincia seguendo il sentiero attraverso la foresta. Da Malga Agneròla, si prosegue sulla strada pianeggiante che, attraversando i prati, porta al Col Marés.

5.9 km - ↑ 315 m
2h
Malga Val de Stúa

Valpiana: Sentiero degli Abeti Giganti

Discovery
Primiero
Turistica

l percorso si snoda nella foresta della Val Noana piedi delle Vette Feltrine, dove è possibile immergersi nella più assoluta quiete in territori a dir poco maestosi, con abeti bianchi secolari che oltrepassano, in molti casi, i 50m di altezza

8 km - ↑ 489 m
2h 30
Chiesetta di San Silvestro

Imèr – San Silvestro – Passo Gòbbera – Col dei Bètteghe – Via Nòva

Discovery
Primiero

La presenza dell’antica chiesa di San Silvestro arroccata sul Monte Totoga all’ingresso della Val di Primiero affonda le sue radici nella storia e nella leggenda. Questa escurstione vi porterà alla chiesetta da Imèr, passando poi per Passo Gobbera e proseguendo sul famoso sentiero della Via Nòva…

11 km - ↑ 588 m
3h
RIfugio al Velo

Fósne – Camillo Depáoli – Rifugio Velo della Madonna – Cacciatore

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Primiero
Turistica

Il trekking qui proposto è sicuramente uno dei giri più frequentati dagli escursionisti esperti sul lato meridionale del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino. Dedicato a Giancarlo Biasin e Samuele “Pape” Scalet.

13 km - ↑ 1436 m
6h
Laghetti

Sagrón – Forcella dell’Omo – Malga Errèra – Piani Eterni – Campotorondo – Vallàlta

Cimonega
Discovery
Poco conosciuto
Vette Feltrine

Questo trekking inedito quanto spettacolare vi poterà dalla Valle del Mis, ai piedi del gruppo dolomitico del Cimonega, a uno dei posti più belli nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: i Piani Eterni. Consigliata a escursionisti esperti.

17.8 km - ↑ 1555 m
6h 30
Palughét

Passo Cerèda – Forcella Piz di Sagrón – Palughét – Malga Fossetta

Cimonega
Discovery
Poco conosciuto

Questa escursione non ha chilometraggio e dislivello proibitivi, ma attraversa una zona marginale del gruppo dolomitico del Cimonega, attorno alle Pale del Garfòl e seguendo un itinerario a tratti poco segnalato.

10.1 km - ↑ 800 m
4h 30
Ponte Tibetano

Póit – Col – RIfugio Fonteghi – Valpiana di Sotto – Valpiana di Sopra

Discovery
Vette Feltrine

Comoda ed appagante escursione che esplora i pittoreschi prati su entrambi i pendii della parte più alta della Val Noana, attraversando il Torrente Noana in due occasioni sul bel ponte tibetano “Val de Riva”…

11.8 km - ↑ 500 m
2h 45
Biotopo Fratton

Calaita – Malga Grùgola – Biotopo Frattón

Discovery
Lagorai
Poco conosciuto
Vanoi

Questa escursione è un’interessante variante della popolare passeggiata turistica, proposta anche nella versione invernale con le ciaspole, che porta dal Lago di Calaita alla Malga Grùgola lungo la strada forestale…

5 km - ↑ 265 m
1h 30
Pavione

Rifugio Vedèrna – Malga Monsampián – Rifugio Dal Piàz – Col di Luna – Monte Pavione

Discovery
Primiero
Vette Feltrine

Questa escursione parte dal Rifugio Vedèrna ed esplora il versante meridionale del Monte Pavióne, sulle Vette Feltrine, passando per la Malga Monsampian e il Rifugio Dal Piaz. Dalla Cima del Pavione si possono vedere tutti gli abitati della valle del Primiero oltre alle splendido gruppo delle Pale di San Martino.

18.5 km - ↑ 1147 m
6h
Prade

Canal San Bòvo – Práde – Cicóna – Zortèa

Discovery
Lagorai
Vanoi

L’itinerario è una comoda passeggiata alla scoperta degli abitati della Valle del Vanòi, “cuore verde del Trentino”, in particolare di Canal San Bòvo, Práde, Cicóna e Zortèa.

9.5 km - ↑ 520 m
2h
San Zenone

Ponte Oltra – Via di Schenèr – Pontét

Discovery
Poco conosciuto
Primiero

Questa escursione ripercorre i posti più rappresentativi della storica Via di Schenèr, con il tratto che porta da Sovramonte fino a Pontét, dove storicamente era situato il confine tra Venezia e il territorio degli Asburgo.

13.5 km - ↑ 725 m
3h 30

Rónco Chiesa – Rónco Busini – Fòsse – Pugnài

Classico
Turistica
Vanoi

Questa camminata, conosciuta anche come Giro dei Colméi, è l’ideale per coloro che volessero farsi una passeggiata alla scoperta delle numerose frazioni che compongono l’abitato di Rónco (Colméi), in un angolo non troppo conosciuto della Valle del Vanòi.

4.3 km - ↑ 240 m
0h 45
Fradusta

Rifugio Pedrotti – Cima Fradusta – Rifugio Pedrotti

Alta quota
Discovery
Dolomiti
Pale di San Martino

Questa escursione si svolge interamente sull’ Altopiano delle Pale di San Martino, un deserto di roccia posto a 2600 m s.l.m. che raggiungerete tramite la funivia Rosetta. Nella stagione estiva il sentiero che porta verso la vostra meta, la Cima Fradusta 2939 m s.l.m. è sempre ben segnalato. La versione invernale che proponiamo invece è un po’ più avventurosa

12 km - ↑ 670 m
4h
Fiera di Primiero

Fiera di Primiero – Pieve

Primiero
Turistica

L’anello che qui proponiamo è una camminata breve e rilassante attorno a Fiera di Primiero, che nel suo corso regala alcuni scorci pittoreshi sul paese e sulle sue architetture.

2.5 km - ↑ 90 m
0h 30
Marco Sari

Cima Tognola Marco Sari’s Trail

Lagorai
Primiero
Turistica

Il trail di Marco Sari è un trekking facile sia estivo che invernale. Parte dalla partenza della funivia della Tognola fino a raggiungere l’Alpe Tognola. Tutto il percorso è estremamente ben segnalato.

8.8 km - ↑ 746 m
3h
Padreterno

Passo Cereda – Fràta Nòva – Padreterno – Col Molinài

Ciaspole
Discovery
Poco conosciuto
Primiero

Facile camminata di un’ora passando per Passo Cereda, Fràta Nòva, Padreterno e Col Molinài, con le Dolomiti del Cimonega. Ideale con le ciaspole.

3.7 km - ↑ 216 m
1h
Fossetta

Baita del Vècio – Malga Fossetta – Passo Cereda

Ciaspole
Cimonega
Discovery
Dolomiti
Poco conosciuto
Primiero

Questa escursione lungo la parte settentrionale della valle di Primiero è una semplice e rilassante passeggiata che si sviluppa attorno al Passo Cereda.

8.3 km - ↑ 750 m
2h
Vederna

Imèr – Stóli di Morósna – Vederna

Discovery
Primiero
Vette Feltrine

Questa escursione raggiunge le postazioni militari della Grande Guerra di Morosna partendo dall’abitato di Imèr. Le postazioni, chiamate anche Stóli di Morósna, sono situate sopra l’abitato di Imèr.

11.8 km - ↑ 1150 m
4h 30
Tonadico - Siror

Tonadico – Siror

Classico
Primiero
Turistica

Il giro è un anello che percorre le calli di Tonadìco, paese considerato il più antico centro abitato della valle del Primiero, per culminare nel punto più alto del tracciato sul colle che ospita la Chiesa di San Vittore.

3.7 km - ↑ 70 m
0h 45
Mezzano

Mezzano Romantica

Primiero
Turistica

Il giro qui presentato é un anello turistico che percorre le cánisèle (calli, strade piccole) dell’abitato di Mezzano. Si puó dire che la camminata si sviluppa in quello che puó essere descritto come un museo a cielo aperto.

1 km - ↑ 30 m
0h 30
Bedole

Calaita – Sant’Antonio – Bedolé – Spiz del Dóch

Discovery
Poco conosciuto
Vanoi

Il boscoso Monte Bedolé spicca ad ovest dell’abitato di Fiera di Primiero e la sua cima, sebbene non fotogenica come le Pale, ha sempre avuto il suo fascino per i valligiani costituendo, nel corso degli anni, una tradizionale meta escursionistica…

11 km - ↑ 500 m
3h

Passo Gòbbera – Monte Totóga

Classico
Discovery
Vanoi

L’escursione ad anello che percorre il giro completo del Monte Totóga è un percorso immerso nella sua quasi interezza nel bosco, su sentieri poco impegnativi e ideale per famiglie, capace di aggiungere a bellezza naturalistica e panorami anche un po’ di storia, grazie ai numerosi resti della Grande Guerra…

13 km - ↑ 950 m
5h

Vaia: Giro degli Alberi Spezzati

Classico
Dolomiti
Turistica

L’itinerario parte poco dopo il Laghetto Welsperg, splendido specchio d’acqua alpino, un sentiero che costeggia il bosco farà superare Villa Welsperg, una volta abitazione dell’omonima famiglia nobiliare ora centro visitatori del Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino, e i prati che la circondano.

10,6 km - ↑ 300 m
2h
Rifugio Pradidali

Ritonda – Rifugio Pradidali

Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Questo classico itinerario, adatto a tutti gli escursionisti, percorre il principale e classico punto di accesso al Rifugio Pradidali. Il percorso riesce a combinare la bellezza naturalistica dei boschi delle valli Canali e Pradidali con la vista mozzafiato sulle Pale di San Martino che si ha dal rifugio…

11.75 km - ↑ 1287 m
4h
Madonna del Sass

Navoi – Piné – Oltra – Madonna del Sass – Osne

Discovery
Poco conosciuto
Primiero

Questo percorso di media quota esplora il bosco del colle del Piné, situato nella parte sud-orientale dell’abitato di Transacqua, tra le località dei Navoi e di Óltra…

7.2km - ↑ 425 m
2h 30
Troi de le Caore

Via delle Miniere – Trói de le Càore – Al Prá – Ormanico

Discovery
Primiero
Turistica

Questa escursione è un anello semplice e ben segnalato attorno all’abitato di Transacqua, uno dei colmelli presenti nella valle di Primiero. Nonostante sia una passeggiata relativamente corta intorno al paese offre sorprendenti e splendide visuali sia su Fiera di Primiero, Transacqua e Ormanico che sulle Pale di San Martino e sulle Vette Feltrine

3.7 km - ↑ 190 m
1h 30
Vani Alti

Malga Canali – Rifugio Treviso – Vani Alti – Bivacco Reali – Ferrata Fiamme Gialle

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Poco conosciuto

Tradizionalmente questo anello è proposto in senso antiorario, opposto a quello qui descritto, in modo da poter percorrere la Ferrata Fiamme Gialle in salita. Tuttavia, il passaggio dei Vani Alti è una scalata che dal punto di vista escursionistico è da considerarsi tecnica ed esposta…

12 km - ↑ 1678 m
5h 30
Cima Rosetta

San Martino di Castrozza – Cima Rosetta

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Questo itinerario ripercorre il classico sentiero che sale fino a Cima Rosetta direttamente dal centro di San Martino di Castrozza, recentemente teatro anche della gara di corsa “vertical” Rosetta Verticale…

6.8 km - ↑ 1 280 m
2h 45
View from Fradusta

Rifugio Pedrotti – Passo Canali – Rifugio Treviso – Malga Canali

Alta quota
Classico
Dolomiti
Pale di San Martino
Turistica

Quest’escursione é un giro classico. Non si tratta di un anello, sebbene non ci dovrebbero essere problemi legati alla logistica utilizzando i mezzi di trasporto pubblici durante la stagione estiva. Prima della partenza, prendere la funivia Colverde dal paese di San Martino di Castrozza.

13 km - ↑ 315 m
4h
San Giovanni

San Giovanni – Falasórni

Poco conosciuto
Primiero
Vette Feltrine

Questa escursione attorno alla località San Giovanni è un anello semplice e ben segnalato che offre uno splendido panorama sui vicini prati di San Giovanni, posti sul versante occidentale rispetto al bacino artificiale del Lago Noana, e sull’impressionante catena dolomitica delle Vette Feltrine…

4.4 km - ↑ 215 m
1h 30
Sedole

Malga Canali – Malga Pradidali – Forcella Sédole – Pian de le Léde

Discovery
Dolomiti
Pale di San Martino
Poco conosciuto

Questo itinerario alpinistico, sebbene relativamente breve, è estremamente spettacolare. Il tracciato passa per una delle aree meno frequentate delle Pale di San Martino: Forcella Sédole…

12 km - ↑ 1376 m
6h
Colle San Pietro

Baita Cogolate – Forcella Cimonega – Passo di Mura – Colle San Pietro

Cimonega
Discovery
Dolomiti
Poco conosciuto
Primiero

Questa escursione attorno al Sas de Mura è un anello poco frequentato che tocca zone abbastanza selvagge ma molto belle

18.5 km - ↑ 1985 m
6h 30
Vette Feltrine

Casina Forestale di Valpiana – Forcella Valón – Monte Pavióne – Malga Agneròla

Discovery
Poco conosciuto
Vette Feltrine

Questo interessante itinerario parte dalla località di Valpiana, nell’Alta Val Noana, e copre interamente la parte occidentale della catena dolomitica delle Vette Feltrine. L’escursione culmina sulle cime del Col di Luna e del Monte Pavione…

20.4 km - ↑ 1 600 m
5h 30
 
Menu
  • Home
  • About
  • Faq
  • Condizioni di Utilizzo
Ordina Escursioni
  • Per Difficoltà
  • Per Località
  • Per Durata
  • English
  • Italiano

© COPYRIGHT 2019 | PRIMIERO HIKING | ALL RIGHTS RESERVED | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY