26 Dic San Martino – Malga Pala – Colverde
Questo piacevole itinerario, adatto ad essere percorso anche d’inverno con le ciaspole da neve, parte direttamente dal centro di San Martino di Castrozza (1.472 m slm)...
Questo piacevole itinerario, adatto ad essere percorso anche d’inverno con le ciaspole da neve, parte direttamente dal centro di San Martino di Castrozza (1.472 m slm)...
Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione che non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta...
Questo interessante itinerario, con il suo insolito connubio naturalistico, paesaggistico e storico, parte dalla località di Camp per risalire fino alla cima del Monte Bedolé, percorrendo il sentiero aperto successivamente alla tempesta Vaia del 2018...
Questo breve itinerario si sviluppa nella zona dei “Solìvi” (tr. esposto al sole - orientato a sud) di Imèr, a NO rispetto all’abitato. Il percorso, non particolarmente battuto, transita nei pressi di architetture e “masi” tipici, fornendo numerosi spunti sul passato agro-pastorale della comunità di...
Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione alla portata di tutti e adatta anche ai nuclei familiari, non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta...
Inutile negare che il Trekking del Cristo Pensante sia ormai uno degli itinerari più classici nel territorio del Primiero. Ideato da Pino Dallasega, l’escursione di poche ore, chiamata ambiziosamente “trekking”, risale dal Passo Rolle il Monte Castellazzo...
Questa escursione è una super classica che parte dal rifugio in quota più facilmente raggiungibile delle Pale, nel cuore dell’Altopiano delle Pale di San Martino, e disegna un interessante itinerario ad anello passando per il Rifugio Pradidali...
Questo itinerario impegnativo è ideale per escursionisti esperti alla ricerca di una giornata estiva da trascorrere nella sua interezza in compagnia dello spettacolare panorama offerto dalle Pale di San Martino...
L’itinerario proposto rappresenta un grande classico per gli abitanti della bassa Valle di Primiero, con la risalita che dall’abitato di Mezzano porta in località San Giovanni ai Prati Liendri, per poi rientrare lungo la strada principale di accesso a San Giovanni...
Questa passeggiata parte dal centro dell’abitato di San Martino di Castrozza per arrivare a quello di Fiera di Primiero. Il percorso inizia su un sentiero per poi immettersi sulla pista ciclopedonale San Martino - Siror che, tra l’altro, include anche l’interessante passaggio sul ponte su...
Questo itinerario porta in cima al Monte Cimèrlo, unica cima delle tre raggiungibile senza arrampicare, risalendo la Via Ferrata Dino Buzzati per poi scendere lungo il sentiero Camillo Depaoli...
Questa passeggiata alla portata di tutti esplora la Riserva Naturale Prà delle Nasse, partendo direttamente dall’abitato di San Martino di Castrozza...
Questo itinerario, che parte da Malga Ces, compie il giro della Cima Colbricón e presenta una possibile deviazione che porta a raggiungere il Bivacco Aldo Moro lungo il percorso della Translagorai...
Laghi di Reganèl? Probabilmente, se chiedeste, molti locali non saprebbero dirvi dove si trovano questi graziosi laghi dal tipico sapore del Lagorai più selvaggio. Questo percorso, che parte da Caoria, disegna un anello sui pendii orientali di Cima d’Asta, in uno degli angoli meno battuti...
Questo anello impegnativo copre il tratto centrale della Translagorai, percorso di trekking che attraversa l’intera catena porfirica del Lagorai, in un ambiente di grande bellezza naturalistica e suggestione storica...
Splendida ascensione su una delle cime più panoramiche del territorio del Primiero: Cima Scanaiòl. L’intero itinerario è circondato da un ambiente di grande bellezza naturalistica tipico del Lagorai e mai troppo frequentato...
L’itinerario fa il giro attorno al massiccio Folga-Arzon-Scanaiól, nella parte più a sud est della zona del Lagorai. Percorso lungo, come tutti i classici sul Lagorai, ma sempre bello, tra boschi, aree aperte, malghe, forcelle e creste con viste spettacolari sia sulle rocce porfirie del...
Questo giro ad anello si sviluppa interamente nell’ambiente selvaggio e poco battuto dei soleggiati pendii sud-orientali della catena orientale delle Pale di San Martino (che va dal Monte Feltraio al Monte Agnèr)...
La passeggiata turistica che porta alla Chiesetta di San Silvestro dal Passo Gòbbera è quasi d’obbligo per gli abitanti delle valli del Primiero e del Vanoi. Passo Gòbbera (989 m slm), grazioso passo alpino di bassa quota, è il punto di accesso più facile e...
Questa escursione non troppo impegnativa raggiunge, con un percorso circolare, la Croce degli Alpini sul Monte Vedèrna e le postazioni militari della Grande Guerra di Morósna - Stóli di Morósna...
Il percorso che sale da Imèr alla cima del Monte Pavione è tra quelli che i locali considerano come classicissimi dato che parte dal fondovalle e può essere affrontato senza problemi anche nelle mezze stagioni...
Questa escursione di media montagna si sviluppa sul ripido e soleggiato pendio meridionale del Monte Bedolé (1.792 m slm), spartiacque tra la Valle di Primiero e quella del Lòzen, che si estende sopra gli abitati di Mezzano ed Imèr...
Bellissimo percorso ad anello che si sviluppa nella sua quasi interezza nel territorio del Comune di Canal San Bovo, in una delle zone più selvagge, meno frequentate e naturali della Valle del Vanoi. Unica nota stonata è forse quella relativa al lungo rientro...
Questo bellissimo trekking si sviluppa in un angolo abbastanza soleggiato e poco conosciuto, tra natura incontaminata e panorami sorprendenti. Il percorso parte in Val Nagaóni, alla fine della strada della Val Noana...
Questo giro è una passeggiata nella campagna di Imèr. La peculiarità di questo tracciato, non particolarmente interessante dal punto di vista puramente escursionistico, è quella di passare tra le belle ed interessanti opere d'arte chiamate Street Barch Art, opera degli artisti locali Gianluigi Zeni e...
Questo bell’itinerario, non troppo impegnativo ed ideale per la stagione estiva, si immerge nel cuore verde della Valle del Vanoi e permette di raggiungere da Malga Fossèrnica di Dentro i Laghetti di Coltorondo e la Cima Paradisi...
Dal Rifugio Vedèrna, questa comoda passeggiata comincia seguendo il sentiero attraverso la foresta. Da Malga Agneròla, si prosegue sulla strada pianeggiante che, attraversando i prati, porta al Col Marés.
...Questa escursione raggiunge le postazioni militari della Grande Guerra di Morosna partendo dall'abitato di Imèr. Le postazioni, chiamate anche Stóli di Morósna, sono situate sopra l'abitato di Imèr....
Il boscoso Monte Bedolé spicca ad ovest dell’abitato di Fiera di Primiero e la sua cima, sebbene non fotogenica come le Pale, ha sempre avuto il suo fascino per i valligiani costituendo, nel corso degli anni, una tradizionale meta escursionistica...
Questo itinerario ripercorre il classico sentiero che sale fino a Cima Rosetta direttamente dal centro di San Martino di Castrozza, recentemente teatro anche della gara di corsa “vertical” Rosetta Verticale...
Questo interessante itinerario parte dalla località di Valpiana, nell’Alta Val Noana, e copre interamente la parte occidentale della catena dolomitica delle Vette Feltrine. L’escursione culmina sulle cime del Col di Luna e del Monte Pavione...