03 Gen Pieve – Via dell’Impero – Camp – Piani di Molarén – Via Nova
Questo giro ad anello si sviluppa in bassa e media quota ed è ideale durante le mezze stagioni per la sua bella esposizione al sole del mattino...
Questo giro ad anello si sviluppa in bassa e media quota ed è ideale durante le mezze stagioni per la sua bella esposizione al sole del mattino...
Questo avventuroso giro ad anello porta a visitare due luoghi storici davvero unici e per nulla frequentati nei pressi di Caoria: lo sbarramento militare italiano di Pralongo risalente alla Grande Guerra e le vicine miniere di rame attive fino al 1943...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Posto tra il blocco delle Pale Alte e quelle rocciose del Garfol, il Passo del Palughét è particolarmente suggestivo e panoramico in quanto offre un bel balcone naturale sulle pareti nord occidentali del Cimónega, abbellite dal bellissimo gioco di luci che è possibile ammirare nel...
Questo itinerario storico sul Lagorai attraversa quello che fu, tra il 1916 ed il 1917, uno dei teatri della Guerra di Mine tra gli eserciti regio e imperiale: le Buse de Oro (o Buse dell’Oro)...
Ideale per tutti coloro che volessero portare a termine una camminata nei dintorni di Fiera di Primiero, il percorso della Primiero Dolomiti Marathon (quello denominato “Family Trail”) propone 6.5 km relativamente facili, anche se non privi di qualche strappo in salita...
Esposta nella sua quasi interezza al sole, la Via Nòva - o “Via Nuova” - è uno storico sentiero che collega Pieve (Fiera di Primiero) a Passo Gòbbera, sfruttando stradine e sentieri che collegavano le numerose baite e località sparse sul versante meridionale del Monte...
Questa breve escursione, ideale per le ciaspole in presenza di neve, si sviluppa nel fondovalle della Valle del Lòzen: la splendida vallata che da Calaita confluisce nel Vanòi, all’altezza dell’abitato di Canal San Bovo...
La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso...
Questo giro ad anello, consigliatissimo durante la stagione invernale con le racchette da neve per la sua bellezza e facilità di esecuzione, porta dai Prati Còl, situati all’estremo angolo meridionale dell’abitato di San Martino, fino a Malga Civertaghe, per poi rientrare risalendo la selvaggia Val...
Questa escursione, estremamente adatta per le ciaspole durante la stagione invernale, forma un anello abbastanza frequentato nei pressi della località Fontanelle, situata a sud dell’abitato di San Martino di Castrozza...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Nonostante sia consuetudine raggiungere la Croce del Padèla partendo dalle più alte località di Caltena e Valtegnarich, la via di accesso tradizionale ed assai più impegnativa è la “direttissima”, che parte dall’abitato di Transacqua...
Il percorso che raggiunge Malga Civertaghe dai margini dell’abitato di Sirór, nel fondovalle, rappresenta un itinerario non troppo impegnativo, ideale soprattutto nelle mezze stagioni dal momento che esso percorre sentieri e strade in buone condizioni e in totale assenza di pericoli...
Questa facile escursione disegna un giro ad anello nel cuore del Sentiero Etnografico del Vanoi. L’anello percorre in senso orario il sentiero segnalato come Sentiero dei Pradi e si sviluppa attorno ai Pradi de Tognòla della Valsórda, più comunemente conosciuti come Masi di Tognòla...
Questo percorso, pensato anche per escursionisti non esperti, fa parte del repertorio proposto dalla gestione di Malga Ces. Caratteristica di questa escursione che transita per Malga Valcigolèra è l’atmosfera unica creata da un ambiente di patrimonio boschivo di mezza quota...
Il percorso che proponiamo non è perfettamente fedele all’originale, anche perché sarebbe quasi impossibile seguire le stesse linee. Abbiamo quindi variato alcuni passaggi in modo tale da renderlo appetibile a tutti gli escursionisti con una certa esperienza...
Il percorso sull’altopiano, ricco di saliscendi, non presenta eccessivi dislivelli e le salite risultano ben distribuite lungo tutto l’itinerario; esso richiede comunque un certo impegno fisico che non deve essere sottovalutato...
Questo itinerario alpinistico non solo culmina con l’ascesa alla Cima Vezzana che, fiera dei suoi 3.192 m slm, è la più alta del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, ma lo fa percorrendo la Via Ferrata più conosciuta (sulla cima più iconica) delle Pale:...
L’escursione qui presentata è un affascinante ed impegnativo itinerario alpinistico su sentieri poco battuti ed a tratti piuttosto tecnici - ad eccezione del tratto sull’Alta Via delle Dolomiti No. 2 - e si snoda formando un percorso ad anello attorno al gruppo dolomitico del Cimónega...
Fantastica e popolarissima passeggiata che dal Passo Rolle porta alla Baita Segantini, senza dubbio una delle mete più visitate delle Dolomiti...
Il Giro delle Banche parte dal Cadìn di Nèva e, dopo essere salito di quota sul Sass de Mura, gira attorno al massiccio lungo i suoi cornicioni che, visti ad occhio nudo, sembrerebbero essere territorio riservato solo ai camosci...
Questo lungo e affascinante giro disegna un anello nella parte occidentale del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, tra la Val Venegia e il Valón de le Comèlle. La parte più interessante dell'itinerario è sicuramente la traversata delle Faràngole...
Questo lungo anello, prevalentemente in ambiente boschivo di mezza quota, fa il giro completo delle Pale Alte, la cui cima più conosciuta è sicuramente quella del Sasso Padèla, o Cimón di Fradusta...
uesto itinerario descrive la via di accesso più facile e turistica alla Croce del Padèla, che parte dalla località di Caltena / Sant’Antonio...
Questo fantastico itinerario di alta quota nasce con l’obiettivo di unire storia a bellezza naturalistica, in un connubio unico nel suo genere. Lungo ma non tecnicamente impegnativo, il trekking si sviluppa attorno al massiccio di Cima Bocche, rinomato soprattutto per le vicende legate al primo...
Questo percorso, rivolto principalmente ad escursionisti esperti amanti di itinerari della Grande Guerra, porta sulla storica cresta di quello che fu il fronte di combattimento nel 1916 e 1917 tra l’esercito regio e quello imperiale, costituita dai monti Cauriòl, Cardinàl e Busa Alta, in un...
Questo piccolo giro è una passeggiata facile e molto piacevole, alla portata di tutti. La passeggiata si svolge interamente sul fondovalle, attraverso zone residenziali dell’abitato di Transacqua fino a giungere al capitello della Madonna del Sass, in un ambiente ricco di corsi d’acqua all’ombra del...
Arroccati e scalfiti dalle cicatrici del passato e della malasorte, nel corso dei secoli i ruderi di Castel Pietra sono stati fonte di suggestioni sia per i locali che per i viaggiatori, compresi i primi pionieri inglesi che esplorarono le Pale di San Martino...
Questo percorso ad anello un po’ inusuale è adatto a tutti gli escursionisti che possano affrontare una ventina di chilometri su sentieri tranquilli e soprattutto ai runners che volessero percorrere una mezza maratona immersi nella natura...
L’accesso turistico che dalla Val Canali porta al Rifugio Treviso è una facile camminata su un’ampia strada forestale che percorre il letto del Torrente Canali...
Facilmente affrontabile per la sua facilità anche nella stagione invernale, la passeggiata permetterà di poter godere di alcuni dei più interessanti scorci di Passo Rolle, in compagnia di malghe e pascoli...
Definire questa passeggiata come classica è probabilmente riduttivo. Il tracciato che va da Malga Rolle ai Laghetti di Colbricón è sicuramente uno dei percorsi del Primiero più frequentati in tutte le stagioni...
La gita alla Cima Bocche con partenza dalla Val Travignolo è un piacevole ma piuttosto lungo itinerario, adatto ad essere percorso sia durante la stagione estiva che durante quelle invernale. Cima Bocche è conosciuta per essere stata teatro di forti scontri durante il corso della...
Questa breve escursione, ideale per le ciaspole in presenza di neve, si sviluppa nel fondovalle della Val Lòzen: la splendida vallata del Torrente Lòzen, che dal Pisorno e da Calaita confluisce nel Vanòi, all’altezza dell’abitato di Canal San Bovo.
...Questa relativamente poco impegnativa escursione, che si sviluppa tra i 1.200 mt. e i 1.500 mt. di quota su un versante particolarmente soleggiato del Primiero, è adatta a tutte le stagioni. Il percorso transita presso gran parte dei prati che coprono il versante meridionale del...
Questo anello si sviluppa attorno al bacino artificiale del Lago di Val Noana, passando prima per il ponte tibetano sul Torrente Noana e poi lungo la Diga della Val Noana.
...Questa passeggiata adatta a tutti, completamente pianeggiante, si sviluppa sul fondo della bellissima Val Canali, un vero e autentico gioiello nel cuore del territorio del Primiero, formando un anello attorno a Villa Welsperg.
...Questa escursione disegna un anello sul pendio nord occidentale del colle di Cordognè (1.313 m s.l.m.). L’aspetto suggestivo di questo itinerario è sicuramente il fatto che i vari masi, prati e ruderi da cui esso transita lasciano spesso la sensazione di fare un salto nel...
La camminata passa per luoghi tutt’altro che frequentati, sulla costa a sud est rispetto all’abitato di Transacqua, sui pendii del Monte Padella, consentendo di immergersi nella bellezza dei luoghi caratteristici nel più assoluto silenzio.
...