09 Gen Calaita – Malga Grùgola
La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso...
La facile camminata che da Calaita porta fino a Malga Grùgola è particolarmente indicata durante la stagione invernale con le ciaspole ai piedi o con ghette, a seconda della condizione del manto nevoso...
Questo giro ad anello, consigliatissimo durante la stagione invernale con le racchette da neve per la sua bellezza e facilità di esecuzione, porta dai Prati Còl, situati all’estremo angolo meridionale dell’abitato di San Martino, fino a Malga Civertaghe, per poi rientrare risalendo la selvaggia Val...
Questa escursione, estremamente adatta per le ciaspole durante la stagione invernale, forma un anello abbastanza frequentato nei pressi della località Fontanelle, situata a sud dell’abitato di San Martino di Castrozza...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Nonostante sia consuetudine raggiungere la Croce del Padèla partendo dalle più alte località di Caltena e Valtegnarich, la via di accesso tradizionale ed assai più impegnativa è la “direttissima”, che parte dall’abitato di Transacqua...
Questa facile escursione disegna un giro ad anello nel cuore del Sentiero Etnografico del Vanoi. L’anello percorre in senso orario il sentiero segnalato come Sentiero dei Pradi e si sviluppa attorno ai Pradi de Tognòla della Valsórda, più comunemente conosciuti come Masi di Tognòla...
Questo percorso, pensato anche per escursionisti non esperti, fa parte del repertorio proposto dalla gestione di Malga Ces. Caratteristica di questa escursione che transita per Malga Valcigolèra è l’atmosfera unica creata da un ambiente di patrimonio boschivo di mezza quota...
Il percorso che proponiamo non è perfettamente fedele all’originale, anche perché sarebbe quasi impossibile seguire le stesse linee. Abbiamo quindi variato alcuni passaggi in modo tale da renderlo appetibile a tutti gli escursionisti con una certa esperienza...
Il percorso sull’altopiano, ricco di saliscendi, non presenta eccessivi dislivelli e le salite risultano ben distribuite lungo tutto l’itinerario; esso richiede comunque un certo impegno fisico che non deve essere sottovalutato...
L’escursione qui presentata è un affascinante ed impegnativo itinerario alpinistico su sentieri poco battuti ed a tratti piuttosto tecnici - ad eccezione del tratto sull’Alta Via delle Dolomiti No. 2 - e si snoda formando un percorso ad anello attorno al gruppo dolomitico del Cimónega...
Fantastica e popolarissima passeggiata che dal Passo Rolle porta alla Baita Segantini, senza dubbio una delle mete più visitate delle Dolomiti...
Il Giro delle Banche parte dal Cadìn di Nèva e, dopo essere salito di quota sul Sass de Mura, gira attorno al massiccio lungo i suoi cornicioni che, visti ad occhio nudo, sembrerebbero essere territorio riservato solo ai camosci...
Questo lungo e affascinante giro disegna un anello nella parte occidentale del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, tra la Val Venegia e il Valón de le Comèlle. La parte più interessante dell'itinerario è sicuramente la traversata delle Faràngole...
Questo lungo anello, prevalentemente in ambiente boschivo di mezza quota, fa il giro completo delle Pale Alte, la cui cima più conosciuta è sicuramente quella del Sasso Padèla, o Cimón di Fradusta...
Questo fantastico itinerario di alta quota nasce con l’obiettivo di unire storia a bellezza naturalistica, in un connubio unico nel suo genere. Lungo ma non tecnicamente impegnativo, il trekking si sviluppa attorno al massiccio di Cima Bocche, rinomato soprattutto per le vicende legate al primo...
Questo percorso, rivolto principalmente ad escursionisti esperti amanti di itinerari della Grande Guerra, porta sulla storica cresta di quello che fu il fronte di combattimento nel 1916 e 1917 tra l’esercito regio e quello imperiale, costituita dai monti Cauriòl, Cardinàl e Busa Alta, in un...
Questo piccolo giro è una passeggiata facile e molto piacevole, alla portata di tutti. La passeggiata si svolge interamente sul fondovalle, attraverso zone residenziali dell’abitato di Transacqua fino a giungere al capitello della Madonna del Sass, in un ambiente ricco di corsi d’acqua all’ombra del...
Arroccati e scalfiti dalle cicatrici del passato e della malasorte, nel corso dei secoli i ruderi di Castel Pietra sono stati fonte di suggestioni sia per i locali che per i viaggiatori, compresi i primi pionieri inglesi che esplorarono le Pale di San Martino...
Questo percorso ad anello un po’ inusuale è adatto a tutti gli escursionisti che possano affrontare una ventina di chilometri su sentieri tranquilli e soprattutto ai runners che volessero percorrere una mezza maratona immersi nella natura...
L’accesso turistico che dalla Val Canali porta al Rifugio Treviso è una facile camminata su un’ampia strada forestale che percorre il letto del Torrente Canali...