
Dettagli
Descrizione
Questa escursione lungo la parte settentrionale della valle di Primiero è una semplice e rilassante passeggiata che si sviluppa attorno al Passo Cereda.
L’itinerario è un grande classico e permette senza troppa fatica di evadere dalla routine quotidiana. Il percorso comincia alla destra della Bàita del Vècio con un ponte sul Rivo Cereda superato il quale una serie di tornanti su strada asfaltata vi porteranno velocemente a quota 1,200 m s.l.m. in località Cenguéi. Qui rimarrete colpiti dai rigogliosi prati di montagna (particolarmente apprezzabili nei periodi di fioritura) e dalle tipiche baite tradizionali che punteggiano qua e la il paesaggio. Alzando la testa, inoltre è possibile avere una panoramica completa della catena centrale delle Pale di San Martino.
Lasciandoci alle spalle tale paesaggio seguite le indicazioni per il sentiero E744 che lasciando la strada asfaltata si immergerà in un bosco di abeti e larici fino a condurvi alla località Colspìz a 1523 m s.l.m., raggiungerete rapidamente la Malga Fossetta e la sua splendida conca.
Da questa posizione è possibile avere una vista privilegiata della Cima Palughét (Paludét) oltre ad una più ampia vista sulle Vette Feltrine e sulla parte orientale delle Pale di San Martino. Da qui per raggiungere il vicino Passo Cereda ci sono due possibiltà: una seguendo il sentiero E729, oppure seguendo la strada asfaltata, chiusa al traffico, in direzione Passo Cereda.
Arrivati a Passo Cereda potrete ammirare una bella chiesa di montagna, mentre alzando gli occhi è possibile avere uno sguardo verso la Val del Mis.
Non vi resta che concludere il vostro itinerario scendendo lungo il Rivo Cereda, per giungere così al punto di partenza.
Questo itinerario si può svolgere sia nella stagione estiva che in quella invernale, in questo caso se in presenza di neve con l’utilizzo delle ciaspole. Per questo motivo si rende estremamente poliedrico e che alla portata di tutti.
Vale la pena far notare che da Malga Fossetta e seguendo il sentiero E729 è possibile arrivare attraversare il Passo Palughét e successivamente arrivare al Rifugio Caltena.
Sentieri
- Dalla Baita del Vecio prendere la strada asfaltata sulla destra fino alla località Cenguei a 1200m s.l.m.,
- Dalla località Cenguei seguire in sentiero No.744 fino alla Malga Fossetta,
- Dalla Malga Fossetta scendere verso Cereda lungo il sentiero No.729 o lungo la strada asfaltata chiusa al traffico,
- Dal Passo Cereda tornare verso la Baita del Vecio lungo il Rio Cereda. ✓
PASSO CEREDA
- La cappella di Cereda, dedicata a Sant’Antonio da Padova, a causa dello scoppio della prima guerra mondiale venne chiusa l’anno successivo alla sua benedizione per essere utilizzata come magazzino militare e come polverina durante tutto il periodo bellico. Si riaprì al culto nel giugno del 1920. Conserva al suo interno un’artistica pala d’altare, opera del triestino Pomo, raffigurante Sant’Antonio da Padova.
- Il Passo Cereda si trova lungo il percorso dell’Alta Via n. 2 delle Dolomiti, (l”Altavia delle Leggende”), che collega Bressanone (Alto Adige) a Feltre (Provincia di Belluno).
- A Passo Cereda si trova la principale pista da sci di fondo della Valle di Primiero, mentre è stato dismesso l’impianto di sci da discesa.
Bibliografia
- AA.VV. (1994). Primiero l’arte sacra, Tipolitografia Temi.