
Dettagli
Descrizione
L’itinerario fa il giro attorno al massiccio Folga–Arzon–Scanaiól, nella parte più a sud est della zona del Lagorai. Percorso lungo, come tutti i classici sul Lagorai, ma sempre bello, tra boschi, aree aperte, malghe, forcelle e creste con viste spettacolari sia sulle rocce porfirie del Lagorai su quelle dolomitiche delle Pale di San Martino.
Base di partenza è il Lago di Calaita (1.621 m slm), facilmente raggiungibile anche con mezzo proprio. Si scende per 200 m lungo la strada di accesso al Rifugio Calaita, per poi imboccare sulla destra verso ovest la strada forestale di Malga Grugola. Dopo circa 600 metri lungo la strada pianeggiante, si prende il Sentiero No. 358, in salita, verso Malga Grugola.
Una volta raggiunta Malga Grugola (1.782 m slm) si procede, sempre seguendo il Sentiero No. 358, per Forcella Folga. Dalla Forcella Folga (2.197 m slm) – e per tutto il tratto di sentiero che prosegue – si gode di una bellissima vista verso Cima d’Asta e tutte le Vette Feltrine. Dalla forcella si imbocca verso ovest il Sentiero No. 347, ben segnalato, che dopo un primo tratto in discesa porta alla Forcella Valsorda (2.094 m slm), attraversando alcune conche con ruderi di malghe, pascoli e qualche trincea della Grande Guerra, ben visibili soprattutto dalla Forcella Valsorda. Arrivando alla forcella si apre un bellissimo panorama sulla parte orientale della catena principale del Lagorai, con Colbricon, Ceremana e Cime di Bragarolo che svettano in lontananza.
Una volta scavalcata Forcella Valsorda, si scende lungo il Sentiero No. 390 verso Malga Valsorda alta (1.918 m slm). Dalla malga si prosegue la discesa sulla vecchia strada di accesso alla malga, ben visibile e segnalata, che segue il letto del Rivo Valsordetta. Il sentiero segnalato si stacca dalla strada per pochi metri in occasione di un paio di guadi, per questo motivo è opportuno tenere il letto del rivo come riferimento. Una volta giunti all’altezza del Rio Tognola, che confluisce nel Rivo Valsordetta per formare il Rio Valsorda, nei pressi di un ponte in legno dove si trova anche la casina forestale di Valsorda (1.543 m slm – punto più basso del nostro itinerario), comincia la salita lungo il Sentiero No. 352 verso Malga Tognòla di Sirór, che si sviluppa sulla destra orografica del Rio Tognola. Superata la deviazione per Malga Tognòla di San Vittore, si prosegue lungo il Sentiero No. 352 con il bosco che pian piano lascia spazio alle zone aperte dell’Alpe Tognola. Giunti alla base della seggiovia Scandola, il sentiero risale un po’ il pendio per poi arrivare a Malga Tognòla di Sirór (1.990 m slm), con un ultimo tratto pianeggiante. Malga Tognòla si trova nel cuore degli impianti sciistici ed il panorama che si apre sulle Pale di San Martino è semplicemente fantastico.
Da Malga Tognòla il tracciato prosegue prendendo la strada forestale che sale nei prati verso il Rifugio Tognòla (2.163 m slm), già visibile dalla malga sul crinale a sud est. Dal Rifugio Tognòla (2.143 m slm) il percorso continua verso sud lungo la cresta formata dalle cime Tognòla e Tognazza, dalla quale si può ammirare un panorama unico, con le Pale di San Martino alla sinistra, Cima Scanaiól davanti e una bella parte della catena del Lagorai e la vallata sulla destra. Il sentiero sulla cresta per Forcella Scanaiòl è ben segnalato e porta alla forcella passando per la sommità di Cima Tognazza (2.235 m slm).
Da Forcella Scanaiòl (2.093 m slm) l’itinerario rientra a Calaita scendendo a sinistra, verso est, verso Malga Scanaiòl, che si raggiunge in poche decine di minuti dopo aver attraversato un ambiente aperto grezzo molto suggestivo, lungo un sentiero che in 3 km porta direttamente al Lago di Calaita, con un ultimo tratto sulla conca da cui si apre la bellissima vista sul lago.
Sentieri
- From Calaita (1,621 m asl), take the Signpost No. 358 towards Malga Grugola / Forcella Folga, passing by the hut of Malga Grugola (1,782 m asl),
- From Forcella Folga (2,197 m asl), take the Signpost No. 347 towards Forcella Valsorda,
- From Forcella Valsorda (2,094 m asl), take the Signpost No. 390 downhill along the Rivo Valsordetta to the Valsorda hut, passing by the hut of Malga Valsorda alta (1,918 m asl),
- From the Valsorda hut (1,543 m asl), ascend along the Signpost No. 352 towards Malga Tognòla di Sirór,
- From Malga Tognòla di Sirór (1,990 m asl), follow the gravel road to the hut of Rifugio Tognòla,
- From Rifugio Tognòla (2,163 m asl), continue south along the ridge to the gap of Forcella Scanaiòl, meeting the peak of Cima Tognazza (2,235 m asl),
- From Forcella Scanaiòl (2,093 m asl), descend towards Calaita, passing by Malga Scanaiòl. ✓