03 Gen Pieve – Via dell’Impero – Camp – Piani di Molarén – Via Nova
Questo giro ad anello si sviluppa in bassa e media quota ed è ideale durante le mezze stagioni per la sua bella esposizione al sole del mattino...
Questo giro ad anello si sviluppa in bassa e media quota ed è ideale durante le mezze stagioni per la sua bella esposizione al sole del mattino...
Questo avventuroso giro ad anello porta a visitare due luoghi storici davvero unici e per nulla frequentati nei pressi di Caoria: lo sbarramento militare italiano di Pralongo risalente alla Grande Guerra e le vicine miniere di rame attive fino al 1943...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Questo itinerario si svolge interamente al di sopra del Rifugio Treviso, nel cuore della catena orientale delle Pale di San Martino. Fulcro del percorso è la risalita sulla ferrata Fiamme Gialle che porta al Bivacco Reali; un luogo sicuramente meno frequentato rispetto alle classiche ferrate...
Questo itinerario storico sul Lagorai attraversa quello che fu, tra il 1916 ed il 1917, uno dei teatri della Guerra di Mine tra gli eserciti regio e imperiale: le Buse de Oro (o Buse dell’Oro)...
L’itinerario forma un anello nella parte più occidentale della Valle del Vanoi, a monte rispetto alla località di Refavaie, chiamata anche Val Cìa, nel territorio dei comuni di Pieve Tesino e Castello Tesino...
Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione che non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta...
Questo interessante itinerario, con il suo insolito connubio naturalistico, paesaggistico e storico, parte dalla località di Camp per risalire fino alla cima del Monte Bedolé, percorrendo il sentiero aperto successivamente alla tempesta Vaia del 2018...
Il percorso che raggiunge Malga Civertaghe dai margini dell’abitato di Sirór, nel fondovalle, rappresenta un itinerario non troppo impegnativo, ideale soprattutto nelle mezze stagioni dal momento che esso percorre sentieri e strade in buone condizioni e in totale assenza di pericoli...
Questo breve itinerario si sviluppa nella zona dei “Solìvi” (tr. esposto al sole - orientato a sud) di Imèr, a NO rispetto all’abitato. Il percorso, non particolarmente battuto, transita nei pressi di architetture e “masi” tipici, fornendo numerosi spunti sul passato agro-pastorale della comunità di...
Il percorso sull’altopiano, ricco di saliscendi, non presenta eccessivi dislivelli e le salite risultano ben distribuite lungo tutto l’itinerario; esso richiede comunque un certo impegno fisico che non deve essere sottovalutato...
Questo itinerario alpinistico non solo culmina con l’ascesa alla Cima Vezzana che, fiera dei suoi 3.192 m slm, è la più alta del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, ma lo fa percorrendo la Via Ferrata più conosciuta (sulla cima più iconica) delle Pale:...
L’escursione qui presentata è un affascinante ed impegnativo itinerario alpinistico su sentieri poco battuti ed a tratti piuttosto tecnici - ad eccezione del tratto sull’Alta Via delle Dolomiti No. 2 - e si snoda formando un percorso ad anello attorno al gruppo dolomitico del Cimónega...
Un anello selvaggio ed affascinante, molto lungo ed impegnativo, adatto solo ad escursionisti ben allenati e con una resistenza mentale “granitica”...
Questo insolito itinerario unisce all’avventura la suggestività delle località dove esso transita, permettendo di tuffarsi in un’oasi di natura incontaminata nel cuore delle Pale di San Martino. La prima parte dell’itinerario è caratterizzata dalla lunga discesa lungo la Val delle Comèlle e l’Orrido delle Comèlle...
Questo lungo anello, prevalentemente in ambiente boschivo di mezza quota, fa il giro completo delle Pale Alte, la cui cima più conosciuta è sicuramente quella del Sasso Padèla, o Cimón di Fradusta...
Questo fantastico itinerario di alta quota nasce con l’obiettivo di unire storia a bellezza naturalistica, in un connubio unico nel suo genere. Lungo ma non tecnicamente impegnativo, il trekking si sviluppa attorno al massiccio di Cima Bocche, rinomato soprattutto per le vicende legate al primo...
Questo percorso, rivolto principalmente ad escursionisti esperti amanti di itinerari della Grande Guerra, porta sulla storica cresta di quello che fu il fronte di combattimento nel 1916 e 1917 tra l’esercito regio e quello imperiale, costituita dai monti Cauriòl, Cardinàl e Busa Alta, in un...
Laghi di Reganèl? Probabilmente, se chiedeste, molti locali non saprebbero dirvi dove si trovano questi graziosi laghi dal tipico sapore del Lagorai più selvaggio. Questo percorso, che parte da Caoria, disegna un anello sui pendii orientali di Cima d’Asta, in uno degli angoli meno battuti...
Questo anello impegnativo copre il tratto centrale della Translagorai, percorso di trekking che attraversa l’intera catena porfirica del Lagorai, in un ambiente di grande bellezza naturalistica e suggestione storica...
Splendida ascensione su una delle cime più panoramiche del territorio del Primiero: Cima Scanaiòl. L’intero itinerario è circondato da un ambiente di grande bellezza naturalistica tipico del Lagorai e mai troppo frequentato...
Questo giro ad anello si sviluppa interamente nell’ambiente selvaggio e poco battuto dei soleggiati pendii sud-orientali della catena orientale delle Pale di San Martino (che va dal Monte Feltraio al Monte Agnèr)...
Interessante escursione nel territorio dell’abitato di Sirór, con partenza e arrivo in paese e mete principali le località Dismóni e Prati Cosàipi...
Bellissimo percorso ad anello che si sviluppa nella sua quasi interezza nel territorio del Comune di Canal San Bovo, in una delle zone più selvagge, meno frequentate e naturali della Valle del Vanoi. Unica nota stonata è forse quella relativa al lungo rientro...
Arroccati e scalfiti dalle cicatrici del passato e della malasorte, nel corso dei secoli i ruderi di Castel Pietra sono stati fonte di suggestioni sia per i locali che per i viaggiatori, compresi i primi pionieri inglesi che esplorarono le Pale di San Martino...
Questo percorso ad anello un po’ inusuale è adatto a tutti gli escursionisti che possano affrontare una ventina di chilometri su sentieri tranquilli e soprattutto ai runners che volessero percorrere una mezza maratona immersi nella natura...
L’escursione presentata si sviluppa nella parte settentrionale della val Canali, rimanendo nelle vicinanze del fondovalle, su un tracciato che comincia dalla conca che funge da punto di partenza per la classica salita al Rifugio Pradidali.
...Stupenda e facile passeggiata con partenza ed arrivo presso la località La Ritonda, in Val Canali. Questo percorso, interamente nel bosco, offre scorci estremamente interessanti e paesaggistici...
La gita alla Cima Bocche con partenza dalla Val Travignolo è un piacevole ma piuttosto lungo itinerario, adatto ad essere percorso sia durante la stagione estiva che durante quelle invernale. Cima Bocche è conosciuta per essere stata teatro di forti scontri durante il corso della...
Questo anello si sviluppa attorno al bacino artificiale del Lago di Val Noana, passando prima per il ponte tibetano sul Torrente Noana e poi lungo la Diga della Val Noana.
...Questo itinerario didattico ottimamente attrezzato è ideale per avvicinarsi al mondo delle vie ferrate, presentando difficoltà tecniche modeste pur offrendo passaggi aerei con buona esposizione. Paesaggio molto bello, isolato e fuori dalle solite tracce battute.
...La camminata che arriva a Col di Luna è un’escursione che parte immediatamente oltre il Passo Cereda, in territorio agordino, di incredibile fascino, ai piedi delle Pale Orientali.
...Questa escursione disegna un anello sul pendio nord occidentale del colle di Cordognè (1.313 m s.l.m.). L’aspetto suggestivo di questo itinerario è sicuramente il fatto che i vari masi, prati e ruderi da cui esso transita lasciano spesso la sensazione di fare un salto nel...
La camminata passa per luoghi tutt’altro che frequentati, sulla costa a sud est rispetto all’abitato di Transacqua, sui pendii del Monte Padella, consentendo di immergersi nella bellezza dei luoghi caratteristici nel più assoluto silenzio.
...L'escursione attraversa l'estrema parte Sud Ovest del Gruppo delle Pale. Superando una cresta a tratti esposta raggiunge la Cima Regade, uno dei migliori punti panoramici della valle del Primiero per poi proseguire lungo l'Alta via N 2 prima alla forcella d'Oltro e poi verso...
Questo bellissimo trekking si sviluppa in un angolo abbastanza soleggiato e poco conosciuto, tra natura incontaminata e panorami sorprendenti. Il percorso parte in Val Nagaóni, alla fine della strada della Val Noana...
Questa escursione vi permetterà di arrivare sull'altopiano delle Pale di San Martino prima e sulla Cima Rosetta poi attraverso l'accesso più panoramico e scenografico possibile, la Val di Roda. Percorendo il famoso sentiero del Barone Von Lesser Weg con la sua la galleria scavata nella...
Questo breve e semplice itinerario si sviluppa su un angolo abbastanza remoto del territorio del Primiero, nei pressi del Passo Valles. I pascoli della Malga Valàzza e della località Juribrutto offrono un piacevole angolo incontaminato e solitamente non affollato
...Questo giro è una passeggiata nella campagna di Imèr. La peculiarità di questo tracciato, non particolarmente interessante dal punto di vista puramente escursionistico, è quella di passare tra le belle ed interessanti opere d'arte chiamate Street Barch Art, opera degli artisti locali Gianluigi Zeni e...