
Colverde – Col delle Féde – Cima Rosétta
Dettagli
Descrizione
Questa escursione, che parte dalla base della cabinovia Colverde, vi permetterà di arrivare sull’altopiano delle Pale di San Martino prima e sulla Cima Rosetta poi, attraverso il panoramico e scenografico accesso all’altopiano della Val di Ròda.
Il Sentiero No. 702 inizia con una comoda strada sterrata, un centinaio di metri a monte rispetto alla stazione dell’impianto di risalita. Il primo chilometro e mezzo ripercorre una delle classiche vie di accesso al Rifugio Velo della Madonna ma, al primo incrocio, anzichè dirigersi verso il rifugio, si continua a seguire il Sentiero No. 702.
Prima che la strada diventi un sentiero, si incontrerà un altro bivio, ottimamente segnalato da una esaustiva cartellonistica, che a destra percorre il Sentiero del Cacciatore mentre a sinistra prosegue sul Sentiero No. 702, imboccando il famoso Sentiero del Barone von Lesser. Nobile Tedesco originario di Lipsia, nel 1912 il barone finanziò personalmente la costruzione del sentiero che risale la Val di Ròda. Ampissimi tornanti e una pendenza sempre modesta fanno pensare che il barone fece progettare il sentiero in modo da poterci salire a cavallo o, più semplicemente, per poterlo percorrere senza far fatica in modo da poter ammirare quella che è una delle conche scenograficamente più belle di tutte le Pale di San Martino. Con la maestosa Pala di San Martino (2.983 m s.l.m.) sempre di fronte, la Cima Rosetta a sinistra e la Cima Val di Ròda a destra, la strada sale lungo tornanti, passando prima per una piccola radura in località Col dei Béchi e poi per una più ampia che prende il nome di Còl delle Féde. Una particolarità di questa salita è il suggestivo passaggio nella galleria scavata nella roccia, per la quale non serve una pila frontale.
Da Còl delle Féde, dopo circa 7 chilometri percorsi, inizia il tratto più impegnativo dell’escursione, che dopo un paio di chilometri porterà sull’altopiano. Questo è il tratto più ripido ed esposto; si supera un ponticello in legno senza parapetto e si sale ancora per diversi tornanti, fino ad arrivare al Rifugio Pedrotti (2.580 m s.l.m.), poco dopo aver passato il Passo di Val di Ròda (2.567 m s.l.m.). Se fino a questo momento l’escursione sarà stata immersa nella quiete, di colpo ci si troverà immersi in un via vai di gente. L’arrivo della funivia è, infatti, ad una decina di minuti da qui.
Una volta giunti nei pressi del Rifugio Pedrotti, la Cima Rosetta è facilmente identificabile per la croce che si vede dall’arrivo dell’impianto di risalita. Da Cima Rosetta (2.746 m s.l.m.), la via per discendere non è obbligata, basta scegliere quella che risulta più comoda. La vista dalla cima è notevole, sia sull’abitato di San Martino di Castrozza che sulle Pale di San Martino.
Per imboccare la via del ritorno verso San Martino di Castrozza, ci si riporta nei pressi del Rifugio Pedrotti, dove si imbocca il Sentiero No. 701, che si snoda sotto la funivia prima per poi procedere nel bosco. Lungo la discesa si potranno ammirare, per lunghi tratti, l’abitato di San Martino di Castrozza e la catena del Lagorai con le sue cime in lontananza. La discesa risulterà inizialmente ripida e su un sentiero a tratti un po’ tecnico e protetto da corde e parapetti, che andrà ad addolcire la sua pendenza con l’abbassamento della quota. Una volta giunti al Rifugio Colverde, più o meno due terzi di discesa saranno completati, e non resterà che seguire le indicazioni che vi condurranno al punto di partenza su un sentiero interamente nel bosco.
Sentieri
- Dalla base della Cabinovia Colverde (1.530 m s.l.m.), prendere in salita il Sentiero No. 702 verso il Còl dei Béchi/Altopiano delle Pale di San Martino,
- Dal Còl dei Béchi, proseguire per il Sentiero No. 702 in direzione Rifugio Pedrotti, passando per il Còl delle Féde,
- Dal Rifugio Pedrotti (2.580 m s.l.m.), salire seguendo le chiare tracce e gli ometti segnavia verso Cima Rosetta,
- Da Cima Rosetta (2.746 m s.l.m.), tornare in prossimità del Rifugio Pedrotti ed imboccare il Sentiero No. 701 per tornare alla base della Cabinovia Colverde. ✓