Cròde Rosse

Colverde – Malga Pala – Cròde Rosse – Malga Fòsse di Sotto – Prà delle Nasse

Dettagli

Località San Martino di Castrozza
Caratteristiche Dolomiti
Condizioni del percorso Sentiero ben visibile, attenzione alla cresta lungo i prati di Malga Pala
Gradi di esposizione 2/5
Terreno (Bosco) 30%
Terreno (Prato) 35%
Terreno (Roccia) 30%
Terreno (Urbano) 5%
Lunghezza 10 km
Durata 4h 30
Dislivello positivo 730 m
Dislivello negativo 730 m
Altitudine massima 2 158 m
Altitudine minima 1 486 m
Parcheggio Macchina 46.264208, 11.804865

Start

Google-Maps-256

  

Descrizione

Data la presenza delle marmotte in questa specifica zona delle Pale di San Martino, il giro qui presentato è un anello relativamente facile che consente di avvistare con un po’ di fortuna questo simpatico animale. L’anello non presenta particolari difficoltà tecniche e dura circa 4 ore, con 800 m di dislivello positivo e con partenza e arrivo a San Martino di Castrozza.

Partendo dal parcheggio della funivia Colverde, si comincia a salire lungo il pendio della pista da sci fino ad incontrare le indicazioni del Sentiero No. 18, che continua in verticale nel bosco, fino all’arrivo della cabinovia, dove si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Malga Pala.

Una volta giunti a Malga Pala (1.897 m s.l.m.), l’itinerario sale in verticale lungo i bellissimi prati verdi, dove potrete incontrare cavalli e pecore al pascolo. Questo passaggio è caratterizzato da una panoramica cresta a sinistra che costeggia i pascoli fino alla sommità, ed una splendida vista sulle principali cime del gruppo delle Pale di San Martino: Cimón della Pala, Cima Rosetta e Pala di San Martino.

Arrivati al punto più alto del giro, presso le Cròde Rosse, a circa 2.160 mt di altitudine, la visuale si apre sul versante che guarda verso il Passo Rolle, con Malga Fosse di Sopra in primo piano e la catena del Lagorai sulla sinistra. A questo punto l’itinerario imbocca il Sentiero No. 712, chiamato Sentiero dei Finanzieri, che scende verso Malga Fosse di Sopra. Giunti nei pressi della malga, è possibile fermarsi per una sosta.

Da Malga Fosse di Sopra (1.936 m s.l.m.), il rientro segue il letto del Torrente Cismón, lungo il sentiero che costeggia la strada statale SS50 del Passo Rolle, passando per i pascoli di Malga Fosse di Sotto (1.639 m s.l.m.) e per Villa Pisóni, fino a giungere a Prà delle Nasse, nell’abitato di San Martino di Castrozza.

Itinerario facile e molto paesaggistico, privo di difficoltà tecniche, adatto anche a famiglie. Unica nota, attenzione a non avvicinarsi troppo alla cresta salendo lungo i pascoli di Malga Pala.

 

Sentieri

 

  • Dalla partenza della funivia Colverde, salire lungo la pista da sci in direzione Rifugio Colverde, imboccando il Sentiero No. 18 in salita,
  • Poco prima dell’arrivo della funivia Colverde, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Malga Pala,
  • Da Malga Pala (1.897 m s.l.m.), salire lungo i prati della malga fino alle Cròde Rosse,
  • Dallo scavalco presso le Cròde Rosse, imboccare il Sentiero No. 712 (Sentiero dei Finanzieri) in discesa verso Malga Fosse di Sopra,
  • Da Malga Fosse di Sopra (1.936 m s.l.m.), seguire il sentiero che costeggia il Torrente Cismón verso San Martino di Castrozza, passando per Malga Fosse di Sotto (1.639 m s.l.m.) e giungendo a Prà delle Nasse. ✓
Strava
GPX

  GALLERY