Questo piccolo giro è una passeggiata facile e molto piacevole, alla portata di tutti. La passeggiata si svolge interamente sul fondovalle, attraverso zone residenziali dell’abitato di Transacqua fino a giungere al capitello della Madonna del Sass, in un ambiente ricco di corsi d’acqua all’ombra del bosco dei Pinédi…
Questo giro è una passeggiata nella campagna di Imèr. La peculiarità di questo tracciato, non particolarmente interessante dal punto di vista puramente escursionistico, è quella di passare tra le belle ed interessanti opere d’arte chiamate Street Barch Art, opera degli artisti locali Gianluigi Zeni e Nicola Degiampietro.
La passeggiata turistica che porta alla Chiesetta di San Silvestro dal Passo Gòbbera è quasi d’obbligo per gli abitanti delle valli del Primiero e del Vanoi. Passo Gòbbera (989 m slm), grazioso passo alpino di bassa quota, è il punto di accesso più facile e diretto alla chiesetta…
Questa facile escursione disegna un giro ad anello nel cuore del Sentiero Etnografico del Vanoi. L’anello percorre in senso orario il sentiero segnalato come Sentiero dei Pradi e si sviluppa attorno ai Pradi de Tognòla della Valsórda, più comunemente conosciuti come Masi di Tognòla…
Questa facile escursione, priva di difficoltà tecniche, adatta anche a famiglie ma al contempo spettacolare, permette di immergersi nell’ambiente offerto dal versante occidentale delle Pale di San Martino, osservando in prossimità le pareti dell’iconico Cimón della Pala e le particolari conformazioni geologiche delle Cròde Rosse…
Questo giro ad anello, consigliatissimo durante la stagione invernale con le racchette da neve per la sua bellezza e facilità di esecuzione, porta dai Prati Còl, situati all’estremo angolo meridionale dell’abitato di San Martino, fino a Malga Civertaghe, per poi rientrare risalendo la selvaggia Val di Ròda…
La presenza dell’antica chiesa di San Silvestro arroccata sul Monte Totoga all’ingresso della Val di Primiero affonda le sue radici nella storia e nella leggenda. Questa escurstione vi porterà alla chiesetta da Imèr, passando poi per Passo Gobbera e proseguendo sul famoso sentiero della Via Nòva…
Questa relativamente poco impegnativa escursione, che si sviluppa tra i 1.200 mt. e i 1.500 mt. di quota su un versante particolarmente soleggiato del Primiero, è adatta a tutte le stagioni. Il percorso transita presso gran parte dei prati che coprono il versante meridionale del Monte Cimerlo (2.504 m s.l.m.)…
Questa escursione attorno alla località San Giovanni è un anello semplice e ben segnalato che offre uno splendido panorama sui vicini prati di San Giovanni, posti sul versante occidentale rispetto al bacino artificiale del Lago Noana, e sull’impressionante catena dolomitica delle Vette Feltrine…
Questa passeggiata parte dal centro dell’abitato di San Martino di Castrozza per arrivare a quello di Fiera di Primiero. Il percorso inizia su un sentiero per poi immettersi sulla pista ciclopedonale San Martino – Siror che, tra l’altro, include anche l’interessante passaggio sul ponte su funi della Val de la Vècia…
Interessante e classica escursione nella zona dell’abitato di San Martino di Castrozza e Primiero. Il percorso per escursionisti passa presso le rocce sotto le imponeti pareti delle Pale di San Martino e i verdi pascoli dei Prati Col e Malga Civertaghe, la più antica malga del Trentino.
Il percorso che raggiunge Malga Civertaghe dai margini dell’abitato di Sirór, nel fondovalle, rappresenta un itinerario non troppo impegnativo, ideale soprattutto nelle mezze stagioni dal momento che esso percorre sentieri e strade in buone condizioni e in totale assenza di pericoli…
Questo breve itinerario si sviluppa nella zona dei “Solìvi” (tr. esposto al sole – orientato a sud) di Imèr, a NO rispetto all’abitato. Il percorso, non particolarmente battuto, transita nei pressi di architetture e “masi” tipici, fornendo numerosi spunti sul passato agro-pastorale della comunità di Primiero…
L’itinerario proposto parte ed arriva a Tonadìco, antico borgo del fondovalle del Primiero. Il percorso è rivolto a chi volesse esplorare le zone boschive, ricche di prati, sovrastanti gli abitati di Tonadìco e Sirór. Punto più bello del tracciato è il passaggio presso i Pieréni, con i pascoli all’ombra del Monte Cimèrlo…
L’itinerario parte poco dopo il Laghetto Welsperg, splendido specchio d’acqua alpino, un sentiero che costeggia il bosco farà superare Villa Welsperg, una volta abitazione dell’omonima famiglia nobiliare ora centro visitatori del Parco di Paneveggio e delle Pale di San Martino, e i prati che la circondano.
Questo itinerario è una semplice escursione quasi interamente in ambiente boschivo, che parte dall’estremo nord occidentale del Primiero, sulle sponde del Torrente Travignolo. L’anello presenta la particolarità di passare per tre comuni, appartenenti alle comunità di Primiero, Fassa e Fiemme.
Questa escursione è un anello semplice e ben segnalato attorno all’abitato di Transacqua, uno dei colmelli presenti nella valle di Primiero. Nonostante sia una passeggiata relativamente corta intorno al paese offre sorprendenti e splendide visuali sia su Fiera di Primiero, Transacqua e Ormanico che sulle Pale di San Martino e sulle Vette Feltrine
L’itinerario fa il giro attorno al massiccio Folga-Arzon-Scanaiól, nella parte più a sud est della zona del Lagorai. Percorso lungo, come tutti i classici sul Lagorai, ma sempre bello, tra boschi, aree aperte, malghe, forcelle e creste con viste spettacolari sia sulle rocce porfirie del Lagorai su quelle dolomitiche delle Pale di San Martino…
Laghi di Reganèl? Probabilmente, se chiedeste, molti locali non saprebbero dirvi dove si trovano questi graziosi laghi dal tipico sapore del Lagorai più selvaggio. Questo percorso, che parte da Caoria, disegna un anello sui pendii orientali di Cima d’Asta, in uno degli angoli meno battuti della Valle del Vanòi e del Lagorai…
Questa escursione vi permetterà di arrivare sull’altopiano delle Pale di San Martino prima e sulla Cima Rosetta poi attraverso l’accesso più panoramico e scenografico possibile, la Val di Roda. Percorendo il famoso sentiero del Barone Von Lesser Weg con la sua la galleria scavata nella roccia i suoi infiniti tornanti e la radura del Col delle Fede.
Il giro che abbiamo denominato Giro delle Marmotte, data la presenza di questo simpatico animaletto in questa specifica zona delle Pale di San Martino, è un anello relativamente facile, senza particolari difficoltà tecniche di circa 4 ore, con 800 m di dislivello positivo e con partenza e arrivo a San Martino di Castrozza.
L’escursione attraversa l’estrema parte Sud Ovest del Gruppo delle Pale. Superando una cresta a tratti esposta raggiunge la Cima Regade, uno dei migliori punti panoramici della valle del Primiero per poi proseguire lungo l’Alta via N 2 prima alla forcella d’Oltro e poi verso il Rifugio Treviso
Questa escursione disegna un anello sul pendio nord occidentale del colle di Cordognè (1.313 m s.l.m.). L’aspetto suggestivo di questo itinerario è sicuramente il fatto che i vari masi, prati e ruderi da cui esso transita lasciano spesso la sensazione di fare un salto nel passato.
Posto tra il blocco delle Pale Alte e quelle rocciose del Garfol, il Passo del Palughét è particolarmente suggestivo e panoramico in quanto offre un bel balcone naturale sulle pareti nord occidentali del Cimónega, abbellite dal bellissimo gioco di luci che è possibile ammirare nel pomeriggio e all’imbrunire…
L’escursione ad anello che percorre il giro completo del Monte Totóga è un percorso immerso nella sua quasi interezza nel bosco, su sentieri poco impegnativi e ideale per famiglie, capace di aggiungere a bellezza naturalistica e panorami anche un po’ di storia, grazie ai numerosi resti della Grande Guerra…
Questa escursione si svolge interamente sull’ Altopiano delle Pale di San Martino, un deserto di roccia posto a 2600 m s.l.m. che raggiungerete tramite la funivia Rosetta. Nella stagione estiva il sentiero che porta verso la vostra meta, la Cima Fradusta 2939 m s.l.m. è sempre ben segnalato. La versione invernale che proponiamo invece è un po’ più avventurosa
Questo insolito itinerario unisce all’avventura la suggestività delle località dove esso transita, permettendo di tuffarsi in un’oasi di natura incontaminata nel cuore delle Pale di San Martino. La prima parte dell’itinerario è caratterizzata dalla lunga discesa lungo la Val delle Comèlle e l’Orrido delle Comèlle…
Questa escursione parte dal Rifugio Vedèrna ed esplora il versante meridionale del Monte Pavióne, sulle Vette Feltrine, passando per la Malga Monsampian e il Rifugio Dal Piaz. Dalla Cima del Pavione si possono vedere tutti gli abitati della valle del Primiero oltre alle splendido gruppo delle Pale di San Martino.
Questo classico itinerario, adatto a tutti gli escursionisti, percorre il principale e classico punto di accesso al Rifugio Pradidali. Il percorso riesce a combinare la bellezza naturalistica dei boschi delle valli Canali e Pradidali con la vista mozzafiato sulle Pale di San Martino che si ha dal rifugio…
La gita alla Cima Bocche con partenza dalla Val Travignolo è un piacevole ma piuttosto lungo itinerario, adatto ad essere percorso sia durante la stagione estiva che durante quelle invernale. Cima Bocche è conosciuta per essere stata teatro di forti scontri durante il corso della Grande Guerra…
Questo fantastico itinerario di alta quota nasce con l’obiettivo di unire storia a bellezza naturalistica, in un connubio unico nel suo genere. Lungo ma non tecnicamente impegnativo, il trekking si sviluppa attorno al massiccio di Cima Bocche, rinomato soprattutto per le vicende legate al primo conflitto mondiale…
L’escursione qui presentata è un affascinante ed impegnativo itinerario alpinistico su sentieri poco battuti ed a tratti piuttosto tecnici – ad eccezione del tratto sull’Alta Via delle Dolomiti No. 2 – e si snoda formando un percorso ad anello attorno al gruppo dolomitico del Cimónega…
Quest’itinerario dallo sviluppo insolito, sebbene passi per i luoghi più visitati delle Pale di San Martino, è rivolto agli escursionisti esperti amanti delle vie ferrate dolomitiche. La sua lunghezza (19 km), le quattro ferrate e gli oltre 1.500 m di dislivello sono sufficienti a suggerire che è sconsigliato a chi affronta l’escursionismo a livello puramente amatoriale…
Tradizionalmente questo anello è proposto in senso antiorario, opposto a quello qui descritto, in modo da poter percorrere la Ferrata Fiamme Gialle in salita. Tuttavia, il passaggio dei Vani Alti è una scalata che dal punto di vista escursionistico è da considerarsi tecnica ed esposta…
Questo itinerario si svolge interamente al di sopra del Rifugio Treviso, nel cuore della catena orientale delle Pale di San Martino. Fulcro del percorso è la risalita sulla ferrata Fiamme Gialle che porta al Bivacco Reali; un luogo sicuramente meno frequentato rispetto alle classiche ferrate sulle Pale di San Martino, ma non per questo meno suggestivo…
Questo percorso, rivolto principalmente ad escursionisti esperti amanti di itinerari della Grande Guerra, porta sulla storica cresta di quello che fu il fronte di combattimento nel 1916 e 1917 tra l’esercito regio e quello imperiale, costituita dai monti Cauriòl, Cardinàl e Busa Alta, in un connubio tra storia, natura ed escursionismo tecnico…
La fatica della risalita lungo il Valón dele Léde viene sicuramente appagata dal fatto che l’ampia conca dolomitica è uno dei posti più belli delle Pale di San Martino. Verso il Passo delle Léde si incontrerà il Bivacco Minanzio e si potranno trovare numerosi resti dell’aereo Neptune.
Questo itinerario alpinistico non solo culmina con l’ascesa alla Cima Vezzana che, fiera dei suoi 3.192 m slm, è la più alta del gruppo dolomitico delle Pale di San Martino, ma lo fa percorrendo la Via Ferrata più conosciuta (sulla cima più iconica) delle Pale: la Ferrata Bolver-Lugli…
Se siete escursionisti esperti alla ricerca di un itinerario corto ma intenso da fare in mezza giornata, che racchiuda tratti tecnici su sentieri poco battuti e lo spettacolo delle “buse” delle vette, questo percorso potrebbe probabilmente affascinarvi. L’itinerario ad anello si estende per poco più di 10 km transitando per alcuni dei luoghi più incantevoli e solitari della catena dolomitica delle Vette Feltrine…