
Malga Ces – Piani della Cavalazza – Orti Forestali
Dettagli
Descrizione
Il percorso che da Malga Ces porta sui Piani della Cavalazza (o Cavallazza) è un’escursione che non presenta grossi dislivelli e permette di gustare bellissimi panorami e piacevoli luoghi di sosta. D’inverno – come d’estate – è poco trafficata, per cui i tempi sono da valutare anche in base alle condizioni di innevamento che possono rallentare la percorrenza.
L’itinerario ha come punto di partenza Malga Ces (1.660 m slm), comodamente raggiungibile da San Martino di Castrozza anche con mezzi propri, dalla quale si dirama un sentiero pianeggiante in direzione ovest che attraversa inizialmente la pista da sci Val Bonéta per poi entrare nel bosco. Dopo poche centinaia di metri appare un cartello con indicazioni per i Piani della Cavallazza (Sentiero No. 15 che si prende sulla sinistra). Attraversata la Strada Forestale Val Bonéta, si sale quindi verso i Piani della Cavalazza nell’unica vera parte in salita dell’itinerario, costituito comunque da un comodo sentiero con tornanti larghi e pendenze accessibili a tutti. Lungo la salita il percorso alterna boschi a radure e, dopo aver superato alcune costruzioni dell’acquedotto, si dirige verso la sommità dei Piani della Cavallazza (1.972 m slm), con le sue piccole ma spettacolari terrazze pianeggianti situate a ridosso della Cima Cavalazza. Da qui si apre una splendida vista sulla catena delle Pale di San Martino e talvolta sull’abitato di San Martino di Castrozza. Il sentiero scende poi leggermente, portandosi in una zona paludosa semi aperta caratterizzata da vegetazione sporadica con presenza di larici e pini mughi, riserva integrale del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Raggiunto un bivio che porta a Malga Fosse di Sotto; consigliamo di continuare per qualche centinaio di metri, sempre lungo il Sentiero No. 15, prendendo il sentiero sulla sinistra in direzione Passo Rolle / Malga Fosse di Sopra. Questo tratto del Sentiero No. 15 permette di attraversare la parte più suggestiva, panoramica e selvaggia dei Piani della Cavalazza, con il Cimon della Pala in primo piano assieme al gruppo delle Pale di San Martino.
Rientriamo sui nostri passi fino al bivio di poco prima, dove il percorso imbocca in discesa il sentiero verso Villa Pisoni / Malga Fosse di Sotto, scendendo nel bel bosco sopra San Martino di Castrozza. Questo tratto dell’itinerario presenta alcuni strappi in discesa con pendenza piuttosto accentuata; per questo motivo è necessario prestare la massima attenzione e seguire il sentiero. Una volta raggiunti i pascoli di Malga Fosse di Sotto (1.639 m slm), ormai in disuso – nelle vicinanze dei quali (dall’altra parte del Torrente Cismón) giace quasi abbandonato il vecchio cimitero militare della Grande Guerra – l’itinerario, anziché scendere verso San Martino di Castrozza, prosegue su un breve tratto in salita lungo il Sentiero “B.G. Miotti” (tratto del percorso ciclopedonale Caoria – Paneveggio). Si può prendere questa parte del percorso un centinaio di metri sotto il rudere della malga, a destra in direzione sud. Il Sentiero “B.G. Miotti” sale dolcemente nel bosco fino raggiungere gli Orti Forestali (1.700 m slm), antichi vivai forestali di epoca imperiale (i.e., Impero Austro-Ungarico).
Dal bivio delle strade sterrate presente presso gli Orti Forestali, l’escursione si conclude percorrendo verso Malga Ces la Strada Forestale Orti Forestali che, dopo una leggera discesa, spiana poco prima di giungere in località di Ces. Poche centinaia di metri prima di Malga Ces, nei pressi del cosiddetto “Campìgol”, il tracciato riprende il tratto di sentiero pianeggiante percorso all’inizio dell’itinerario e che riporta direttamente a Malga Ces.
Sentieri
- Da Malga Ces (1.660 m slm), seguire il sentiero pianeggiante in direzione ovest che attraversa inizialmente la pista da sci Val Bonéta fino al bivio con il Sentiero No. 15,
- Dal bivio, prendere il Sentiero No. 15 verso i Piani della Cavallazza,
- Salire sul Sentiero No. 15 fino alla sommità dei Piani della Cavallazza (1.972 m slm), poi rientrare nella conca dei Piani della Cavallazza,
- Dalla conca dei Piani della Cavallazza scendere lungo il sentiero verso Villa Pisoni / Malga Fosse di Sotto,
- Da Malga Fosse di Sotto (1.639 m slm), proseguire in salita sul Sentiero “B.G. Miotti” (ciclopedonale Caoria – Paneveggio) fino raggiungere gli Orti Forestali,
- Dagli Orti Forestali (1.700 m slm), percorrere verso Malga Ces la Strada Forestale Orti Forestali. ✓
Link
- Malga Ces: https://www.malgaces.it
- Ces Trail: https://cestrail.it