Mezzano

Mezzano Romantica

Dettagli

Località Mezzano
Caratteristiche Paese
Condizioni del percorso Urbano
Grado di esposizione 0/5
Terreno (Bosco) -
Terreno (Prato) -
Terreno (Roccia) -
Terreno (Urbano) 100%
Lunghezza 1 km
Durata -
Dislivello positivo 30m
Dislivello negativo 30m
Altitudine massima 660m
Altitudine minima 630m
Parcheggio Macchina 46.154806, 11.807167

Start

Google-Maps-256

   

Descrizione

Meno di 300 paesi con meno di 15.000 abitanti sono riusciti ad entrare nella lista stilata dal club de I Borghi più belli d’Italia. Il paese di Mezzáno c’è riuscito. Che Mezzano sia di fatto uno dei 300 borghi più belli d’Italia resta comunque qualcosa molto difficile da provare (la concorrenza resta piuttosto elevata); ciò di cui però siamo abbastanza sicuri è il fatto che Mezzano faccia parte di una cerchia ristretta di comuni particolarmente pittoreschi del Trentino.

Il giro qui presentato è un anello turistico che percorre le cánisèle (calli, strade piccole) dell’abitato di Mezzano. Si può dire che la camminata si sviluppa in quello che può essere descritto come un museo a cielo aperto, sviluppato dal Comune di Mezzano attorno a quattro temi principali:

  1. catáste&canzèi: durante il percorso é possibile notare che artisti differenti hanno tramutato le tradizionali cataste di legna accumulate per il riscaldamento durante la stagione fredda in vere e proprie opere d’arte;
  2. òrti (tr. gardens);
  3. àcqua (tr. water): nell’abitato di Mezzano si possono trovare le tipiche fontane a pianta esagonale. L’attrazione principale del tema acqua resta tuttavia la presenza degli stóli. Gli stóli non sono altro che piccole gallerie ancora oggi visitabili che venivano utilizzate per l’approvigionamento di acqua;
  4. architettura: sono molte le case nel paese di Mezzano che presentano un’architettura tradizionale rimasta invariata nel corso degli anni, tra queste segnaliamo le seguenti:
    • Casa degli Usseri, costruita probabilmente da un benestante ungherese proprietario della maggior parte della terra attorno a Mezzano,
    • Canton Grisón e il Tabernacolo di San Giorgio, protettore di Mezzano,
    • Casa Còsner con la sua tradizionale fontana,
    • Casa Lotti,
    • Case brusade.

Il giro qui suggerito è più o meno la prima versione del percorso turistico. Per questo motivo consigliamo di dare un’occhiata al sito principale dell’evento, dal momento in cui nuove cataste vengono aggiunte ed il giro potrebbe essere lievemente modificato.

 

Mezzano

 

Il nome di Mezzano deriva probabilmente dal fatto che il paese è situato nel mezzo della Valle del Primiero. Dal punto di vista architettonico, una delle cose più interessanti del paese è il fatto che, nel corso degli anni, Mezzano è riuscito a mantenere un mix quasi perfetto tra il mantenimento delle sue tradizioni e le dovute modifiche effettuate per essere un moderno paesino turistico di montagna. Autenticità è forse il termine che ricalca ciò che Mezzano rappresenta.

 

Aneddoti divertenti

 

  • I residenti di Mezzano sono famosi per essere persone particolarmente introverse (orsi) ed amanti della tradizione. In valle si dice che gli abitanti di Mezzano siano trent’anni indietro.
  • Tutti gli anni, nel terzo weekend di Luglio, il patrono di Mezzano (i.e. Madonna del Carmine) é celebrato con una ara di asini, nella quale ogni asino rappresenta il sindaco di un paese del Primiero.

 

Link utili

 

Strava
GPX

  GALLERY