
Passo Cerèda – Forcella Piz di Sagrón – Palughét – Malga Fossetta
Dettagli
Descrizione
Questa escursione non presenta un chilometraggio e un dislivello proibitivi ma attraversa una zona marginale e poco frequentata del gruppo dolomitico del Cimonega, attorno alle Pale del Garfòl e seguendo un itinerario a tratti poco segnalato. Il transito sulla Forcella Piz di Sagrón e il canalone che si deve risalire per raggiungerla, inoltre, non sono banali e nonostante il punto più alto raggiunto sia ai 1,961 m s.l.m della forcella, essendo esposti a nord potrebbero presentare neve anche ad inizio estate.
Si parte da Passo Cereda (1,347 m s.l.m.) e si segue la strada asfaltata di accesso alla Malga Fossetta (1,554 m s.l.m.). Dopo circa 700 m la si lascia e si imbocca sulla sinistra la Strada Forestale del Frattón (verso Malga Frattón) che prosegue senza particolare dislivello per un 1 km. Dal termine della forestale si imbocca una mulattiera che porterà nei prati della località Casère dei Matiùz dove, a quota 1,305 m s.l.m. (indicazione per chi possiede un altimetro) nei pressi di una fontana si imboccherà un’ulteriore strada forestale che verrà percorsa per una ventina di minuti, fino alle indicazioni per il Sentiero No. 801 – Alta Via N. 2. L’escursione prosegue lungo il sentiero finchè, lasciato il bosco bosco alle spalle, si attraverserà un canale con grossi massi levigati. Una volta nel canale, volgendo lo sguardo verso destra si aprirà una traccia poco visibile verso il canalone che in cima presenta una gigantesca V. Proprio la forcella sarà la prossima meta di questo trekking. A tratti franoso e con qualche tratto un po’ più complicato da superare, va risalito tenendosi verso destra, dove consigliamo di tenere lo sguardo verso bolli e ometti in modo da tenere il percorso più agevole. Una volta in cima, si potrà godere di una splendida visuale sulla Valle del Mis a nord e sulla Val Giasinozza a sud.
L’escursione procede sempre senza indicazioni ma con una comoda traccia da seguire verso il Passo del Palughét (1,954 m s.l.m.). Al Passo del Palughét, conosciuto anche come Paludét, si troveranno le indicazioni che indicano il sentiero verso la Malga Fossetta. Ci sono due tracce che scendono alla malga, e su entrambe le indicazioni sono chiarissime. Dai pascoli della Malga Fossetta in estate sempre pieni di animali al pascolo non resta che scendere lungo la strada asfaltata di accesso alla malga e tornare al punto di partenza.
Sentieri
- Da Passo Cereda (1,347 m s.l.m.), seguire il Sentiero No. 801 – Sentiero Attrezzato Del Comedón – Intaiàda – fino ad un canale di grossi massi sotto la Forcella Piz di Sagron (distinguibile grazie alla grossa V che si forma sulla sua cima),
- Risalire il canalone seguendo bolli e ometti e tenendosi sulla destra,
- Dalla Forcella Piz di Sagron (1,961 m s.l.m.), procedere verso il Passo del Palughét,
- Da Passo del Palughét (1,954 m s.l.m.), seguire il Sentiero No. 729 – Nico Scalet – scendendo verso Malga Fossetta,
- Da Malga Fossetta (1,554 m s.l.m.), percorrere la strada asfaltata fino a Passo Cereda. ✓
PASSO CEREDA
- La cappella di Cereda, dedicata a Sant’Antonio da Padova, a causa dello scoppio della prima guerra mondiale venne chiusa l’anno successivo alla sua benedizione per essere utilizzata come magazzino militare e come polverina durante tutto il periodo bellico. Si riaprì al culto nel giugno del 1920. Conserva al suo interno un’artistica pala d’altare, opera del triestino Pomo, raffigurante Sant’Antonio da Padova.
- Il Passo Cereda si trova lungo il percorso dell’Alta Via n. 2 delle Dolomiti, (l”Altavia delle Leggende”), che collega Bressanone (Alto Adige) a Feltre (Provincia di Belluno).
- A Passo Cereda si trova la principale pista da sci di fondo della Valle di Primiero, mentre è stato dismesso l’impianto di sci da discesa.