
Dettagli
Descrizione
Questa escursione relativamente poco impegnativa, che si sviluppa tra i 1.200 mt. e i 1.500 mt. di quota su un versante particolarmente soleggiato del Primiero, è adatta a tutte le stagioni. Il percorso transita presso gran parte dei prati che coprono il versante meridionale del Monte Cimerlo (2.504 m slm), caratteristico per i suoi campanili dolomitici isolati che ricordano merli appollaiati, situato all’estremo sud del gruppo delle Pale di San Martino e guardiano silenzioso della Valle di Primiero.
Dal parcheggio dello Chalet Piereni (1.254 m slm), il percorso comincia lungo la vecchia strada che sale dietro il complesso verso nord, immersa nel bosco, e si ricongiunge con la strada principale di accesso ai Prati Fósne. Una volta giunti sulla strada (Sentiero No. 731), si prosegue fino ai pittoreschi prati della località Fósne, caratteristici per il gruppo di masi costruiti a ridosso di un enorme masso collocato al centro dell’ampia conca. Da Prati Fósne, si prosegue lungo il Sentiero No. 731 che, salendo di quota rapidamente prima su sentiero e poi su strada forestale, attraversa altri prati fino a giungere al Prato di Costa, poco prima di arrivare alla Forcella Col dei Cistri. La visuale del Monte Cimerlo visto da Prato di Costa merita sicuramente una pausa.
Una volta scavalcata la Forcella Col dei Cistri si prosegue in discesa, sempre seguendo il Sentiero No. 731 verso Rónzi, fino ad arrivare a Pra Sorìn, probabilmente uno dei luoghi più fotografati dell’area. Il percorso continua quindi, sempre lungo lo stesso sentiero, con una serie di saliscendi nel bosco sui pendii sud ovest del Monte Cimerlo, includendo l’attraversamento di tre suggestivi canaloni.
Dopo una mezzora abbondante si giunge ad un bivio, dove si imbocca la strada forestale in discesa verso i Prati Rónzi.
Dai Prati Rónzi, si segue la strada in direzione sud per poche centinaia di metri fino all’incrocio con il Sentiero No. 724 che porta a Dàgnoli. Poco prima di giungere agli splendidi prati della località Dàgnoli (1.294 m slm), il sentiero diventa una comoda strada forestale che attraversa in costa i prati in rapida successione fino a giungere alla località di Tais, conosciuta per l’ampio panorama sulla Valle di Primiero e per essere punto di decollo principale dei parapendisti.
Da Tais, il rientro segue la strada asfaltata verso est che connette i prati dei Piereni con quelli di Petina, in leggera discesa, che permetterà di giungere al punto di partenza in una mezzoretta scarsa.
Sentieri
- Dal parcheggio dello Chalet Piereni (1.254 m slm), prendere il sentiero dietro al complesso in direzione nord,
- Giunti al bivio con la strada verso Prati Fósne, proseguire lungo il Sentiero No. 731 fino alla località Fósne,
- Da Fósne (1.370 m slm), proseguire lungo il Sentiero No. 731 verso Forcella Col dei Cistri / San Martino di Castrozza,
- Da Forcella Col dei Cistri (1.579 m slm), continuare lungo il Sentiero No. 731, fino a giungere al bivio con la strada forestale per i Prati Rónzi,
- Da Rónzi, seguire la strada in direzione sud per poche centinaia di metri per poi prendere il Sentiero No. 724 fino a giungere in località Dàgnoli,
- Da Dàgnoli, seguire la strada (Sentiero No. 724) in direzione Piereni, fino a giungere al punto di partenza. ✓
Link
- Chalet Piereni: http://www.chaletpiereni.it/