Signpost No. 709

Ritonda – Sorapiana – Pedemonte – Portèla

Dettagli

Località Val Canali
Caratteristiche Bosco, Pale di San Martino
Condizioni del percorso Gran parte su ampie strade, ben visibile e segnalato
Grado di esposizione 0/5
Terreno (Bosco) 90%
Terreno (Prato) 5%
Terreno (Roccia) -
Terreno (Urbano) 5%
Lunghezza 9 km
Durata 2h 15
Dislivello positivo 441 m
Dislivello negativo 441 m
Altitudine massima 1 651 m
Altitudine minima 1 180 m
Parcheggio Macchina 46.217519, 11.876861
Google-Maps-256

  

Descrizione

Stupenda e facile passeggiata con partenza ed arrivo presso la località La Ritonda, in Val Canali. Nonostante la facilità e la lunghezza di questo percorso interamente nel bosco, gli scorci che si avrà opportunità di ammirare durante il tragitto sono estremamente interessanti e paesaggistici. In un paio d’ore, questo anello permette di visitare uno degli angoli più suggestivi e panoramici della Val Canali, costeggiando la base del Sass Maor fino alla Portèla, per poi scendere a valle. Per coloro che cercassero un po’ di pace, data l’alta affluenza di visitatori in queste zone durante la stagione calda, questo percorso è fortemente consigliato durante il tardo autunno e l’inverno.

Dal parcheggio del ristorante La Ritonda (1.180 m slm), si imbocca la strada asfaltata in direzione Prati Fosne, che sale verso i prati di Sorapiana, in un paesaggio boschivo particolarmente suggestivo nella stagione autunnale per i suoi vivacissimi colori. 

Dopo circa un paio di chilometri lungo la strada, si giunge ad un bivio, posto alla quota di circa 1.337 mt., dove si prende la strada forestale del Sentiero No. 719, sulla destra in direzione nord. Si prosegue per un paio di chilometri, avvicinandosi sempre più alle maestose pareti delle Pale di San Martino che si possono vedere dall’anfiteatro naturale costituito dalla Val Pradidali. La salita diventa più dolce fino ad arrivare alla base della grandiosa parete est del Sass Maor, famosa per le sue vie di arrampicata, in mezzo a ghiaioni e mughi. 

Proseguendo lungo il Sentiero No. 719, si arriva alla Portèla (conosciuta anche come Pedemonte). Dalla località della Portèla si può ammirare un panorama mozzafiato della catena meridionale delle Pale di San Martino

Il tratto conclusivo della passeggiata scende verso valle lungo il Sentiero No. 709, che dal Rifugio Pradidali va verso la Val Canali; in breve tempo si raggiunge il bivio per Malga Pradidali, famosa per le sorgenti di acqua fresca. Con una leggera deviazione (15 minuti circa) è possibile salire alla malga per ammirarne i resti ormai divorati dalla vegetazione e resi ancor più poveri dall’incuria (ma sempre suggestivi!). Dal bivio, proseguendo sempre lungo l’ampio sentiero, una ventina di minuti saranno sufficienti per tornare al punto di partenza.

 

Sentieri

 

  • Dalla località Sabbionade / Ritonda (1.180 m slm), prendere la strada asfaltata verso Prati Fosne,
  • Giunti alla località di Sorapiana, continuare lungo la strada asfaltata fino a giungere al bivio con il Sentiero No. 719,
  • Imboccare in salita il Sentiero No. 719 in direzione Pedemonte/Rifugio Pradidali,
  • Proseguire lungo il Sentiero No. 719 fino a giungere a Pedemonte (Portèla),
  • Da Pedemonte (1.627 m slm), imboccare il Sentiero No. 709 verso valle,
  • Proseguire lungo il Sentiero No. 709 fino a giungere al punto di partenza. ✓
Strava
GPX

  GALLERY